Skip to main content

Full text of "Radiocorriere 1947 35"

See other formats


it alili, »•?»*»<. - 8>> srui'P» 


•l I - (! nHÌ. I*M7 



” DI 8. 


Abbiamo chiesto aU'on. prof. Giuseppe Alberti, 
assai vicino alla, famiglia della RAl, di vobcr 
dettare a commento e preparazione del concerto 
che sarà trasmesso il 4 settembre p. v dalla piazza 
del Comune, di Viterbo, una breve nota. Egli, ben 
conosciuto dagli ascoltatori della « Radio per i 
medici » e del « Convegno dei Cinque », ha volen¬ 
tieri acconsentito per la carità del « natio loco » 
che sempre lo muove. 

S iena ha il Palio, Gubbio i « ceri », Viterbo 
la « macchina ». E' la vecchia « Italia mu¬ 
nicipale » che non muore neanche dopo i 
bombardamenti a tappeto (e Viterbo ne sa qual¬ 
che cosa). 

A Siena si pensava al primo anno dopo la 
guerra come al primo anno del Palio, nuova 
serie; a Gubbio, nell'altra guerra, si « fecero i 
ceri » perfino al fronte sotto le granate nemi¬ 
che; a Viterbo quelli che oggi sono i « redyci » 
si eran ripromessi, durante questa, se fossero 
tornati, di portare subito la macchina. 

Non tutti son tornati: quelli che hanno potuto 
rivedere Viterbo hanno voluto portare la mac¬ 
china per tutti,, anche per quelli non tornati; 
perfino i reduci dai campi della Germania hanno 
voluto sottomettere le loro spalle, alla meglio 
reintegrate dalla solidarietà degli umili che fa 
sempre miracoli, ai pesantissimi travi secolari; 
faranno da «spallette», come i novizi, ma non 
fa nulla: « riporteranno la macchina ». 

Che cosa è la « macchina di S. Rosa »? Pochi 
non lo sanno. Nei due ultimi secoli anche il 
mediocre compilatore, attraversante la nostra 
penisola, di un qualsiasi Journal de voyage o il 
cesellatore intenzionale dei più preziosi Reise- 
bilder, hanno voluto indulgere alla tentazione 
di scriver qualcosa sul « campanile semovente », 
sulla «torre fulgente avanzante», sulla «aerea 
fiaccolata » che percorre le vie di Viterbo la sera 
del 3 settembre, vigilia di S. Rosa. 

Quest’anno la RAI, dopo un primo prodromo 
dell'anno scorso (del che noi viterbesi ring«a- 
ziamo assai, anche, o anche soprattutto, quelli 
che elevano il pensiero a una solidarietà integra¬ 
le nell’umanità attraverso il fraterno simbolo 
delle tradizioni municipali), ha voluto onorare 
Viterbo, la martoriata, maciullata, « macinata », 
senza metafora, Viterbo, con un delicato pen¬ 
siero. La sua orchestra, il suo coro, faranno dalla 
storica piazza del Comune ascoltare e sentire 
al mondo (scriviamo meditatamente sentire) 
qualcosa di italiano che emerga veramente da 
un singolare clima artistico-musicale popolare¬ 
scamente vibrante. 

Viterbo se lo merita, e non tanto per le sue 
tradizioni artistiche, che non sono solo archi- 
tettoniche e pittoriche ma anche musicali. Se 
lo merita se non altro per la fede che hanno 
messo e mettono i suoi figli, nel ricostruire, con 
pochi o pochissimi aiuti, la loro città. I a RAI 
avrebbe potuto fare anche di più, ma per que¬ 
st'anno ostavano difficoltà diverse che speriamo 
saranno superate nel 1948. Avrebbe potuto prima 
del concerto, o in un acconcio intervallo, far 
seguire agli ascoltatori di tutto il- mondo (Viterbo 
è conosciuta in tutto il mondo), far udire, dun¬ 
que, tra i canti del popolo che accompagna la 
sua macchina, il gTido generale di ammirazione 
per la magistrale « girata », quando l'edifìcio fat- 
(Segue a pag. 3). GIUSEPPE ALBERTI 











PAGINA I 


T 


ra il vasto materiale 
scientifico, sociale e 
politico accumulatosi 
intorno alla scoperta del¬ 
l'energia atomica, è forse 
inevitabile che, in pratica, passi inosservato il 
einquantesimo anniversario d’una scoperta im¬ 
portantissima che è veramente li punto di par¬ 
tenza di tutto il lavoro compiuto dalla fisica nu¬ 
cleare. 

Fu il 30 aprile 1807 che il professore J. J. Thom¬ 
son, In una riunione serale della Boy al Insti- 
tution, diede il primo annunzio di aver trovato 
prove positive sull'esistenza dell’elettrone, della 
cui massa diede, nello «tesso tempo, una stima 
approssimativa. Sebbene 1 raggi catodici fossero 
stati oggetto di studi già da parecchi anni prima 
del 1897, la loro natura era rimasta, fino a quel- 
l’annunzio, materia di congetture. Furono 1 fa¬ 
mosi esperimenti del Thomson sulla deviazioni! 
magnetica dei raggi catodici a fornire la prima 
prova che tali raggi consistevano di particelle 
a carica negativa, tutte slmili sotto ogni riguar¬ 
do c molto più piccole dell’atomo d'idrogeno che 
ern la più piccola particella isolata fino allora 
nota. Questa scoperta conferisce Indubbiamente 
al Thomson il merito di avere per primo var¬ 
cato la soglia della classica chimica atomica del 
secolo XIX alla nuova chimica delle particelle 
sub-atomiche che si è logicamente sviluppata in 
questi ultimi cinquanta anni, fino a darci le 
nostre presenti conoscenze dell'energia atomica, 
o — più esattamente — nucleare. 

La vita del Thomson, morto nel 1940 a 84 
anni, fu una vita notevole nel mondo della 
scienza, e la sua scuola di fisica e gli scienziati 
che vi si formarono hanno costituito uno dei 
maggiori vivai mondiali dei fisici nucleari. 

U n nuovo tipo di imbarcazione a motore co¬ 
struita in fibra di vetro e materie pla¬ 
stiche senza saldature, è stato recentemen¬ 
te messo in commercio. Il battello è azionato da 
un motore speciale da 26 cavalli, esso svi¬ 
luppa una velocità di più di 26 miglia ora¬ 
rie. L imbarcazione, lunga circa 5 metri c lar- 
• 5? ££ COdi , un metro e mezzo, pesa meno 
, 270 ‘: hUI - P uò essere caricala su un comune 
rimorchio di automobile e può imbarcare fino 
a sei persone. La carena è impermeabilizzata e 
«attaccabile dai parassiti marini; il colore 
amalgamato della materia plastica elimina la 
necessità di riverniciature. 

T n Inghilterra si sta lavorando ad un nuoto 
1 proiettore per film tanto potente che le 
immagini potranno essere proiettate in di¬ 
mensione 90 x 60 cm. rimanendo chiaramente 
Visibili alla normale luce di una stanza. Al buio, 
le Immagini potranno poi essere ingrandite 
sino al normale. Il nuovo proiettore, conosciuto 
come Adiescope», è stato ideato per scopi edu¬ 
cativi e commerciali: viene imballato in una 
cassa assieme a tutti gli accessori necessari c 
viene dotato anche di un piccolo schermo bian¬ 
co, che è particolarmente utile per gli operatori 
e commentatori del film, in quanto può appunto 




ricevere proiezioni inten¬ 
samente luminose anche 
in pieno giorno. Alcuni 
modelli del nuovo « Adie- 
scope > sono stati dotati 
anche di un impianto automatico per avvolgere 
nuovamente la pellicola alla fine dello spettacolo. 

Nonostante che sia destinato alla proiezione 
di film di 35 mm,, ]'« Adiescope » è dotato anche 
di un congegno speciale che permette l’uso di 
pellicole di qualsiasi altra dimensione e, natu¬ 
ralmente, possono essere trasmesse anche lastre. 

U n nuovo metodo che permetterà di fare 
iniezioni senza aghi è stato illustrato al 
recente congresso dell'Associazione Ame¬ 
ricana di Anatomia dai dottori Frank H. J. 
Figge e Robert P. Scherer della facoltà di me¬ 
dicina dell’Università del Maryland. 

Avendo osservato negli incidenti cui vanno 
incontro gli operai addetti al funzionamento di 
motori Diesel che i getti sottilissimi di olio ad 
alta pressione provenienti dagli oliatori pene¬ 
travano oltre l'epidermide, hanno sperimentato 
un metodo simile di loro invenzione, iniettando 
medicinali diversi, in un primo tempo su ca¬ 
daveri e poi su soggetti prestatisi volontaria¬ 
mente. Essi hanno potuto constatare che il li¬ 
quido iniettato con il nuovo metodo penetra 
molto più profondamente nei tessuti e, cosa 
importante per il paziente, l’operazione è del 
tutto indolore. 

1 omineiano ad essere noti i risultati rag¬ 
giunti dal sommergibile britannico « Tu- 
dor b tornato alla sua base di Portland, 
dopo aver compiuto, con tre scienziati a bordo, 
una strana ed affascinante crociera di 4000 mi¬ 
glia che ricorda le imprese del famoso « Nauti- 
lus » di Veme. Per 28 giorni la nave ha infatti 
navigato quasi sempre in imfnersione passando 
sopra i monti e le valli del letto oceanico, 
dalla Baia di Biscaglia fino alle Shetlands, alla 
ricerca di giacimenti d’oro e di petrolio. Ri¬ 
sultati specialmente notevoli si sono ottenuti 
dal punto di vista cartografico, in quanto si è 
potuto per la prima volta tracciare la mappa 
dei terreni sommersi che, in un'epoca anteriore 
a quella glaciale,-collegavano l’Inghilterra con 
la Spagna e con la Francia. Immersisi all’in¬ 
gresso occidentale della Manica, gli scienziati 
hanno esaminato il fondo oceanico per più di 
500 miglia entro l'Atlantico. Successivamente 
la nave, scesa nella baia di Biscaglia, ha pro¬ 
ceduto sino a doppiare l’estremità sud-occiden¬ 
tale dell’Eire ed è passata sopra II Banco del 
Porcospino, costituito da un monte che, sorgen¬ 
do dalle profondità abissali per circa 3000 me¬ 
tri fa si che lo specchio d’acqua in quel punto 
non superi i 126 metri. Si è tracciata la con- 
figurazion'e del fondo oceanico verso la costa 
de 11’Eire e si è accertato che il Banco del Por¬ 
cospino costituiva una volta un promontorio 
dell'isola irlandese. L’impresa non è stata scevra 
di peaicoh. A parte infatti le immersioni che 
si sono dovute compiere con qualunque tempo, 
spesso il sottomarino è dovuto scendere a pro¬ 
fondità superiori ai 120 metri. 


(T 



i Stusneu il 


di /luna U- 


• ASCOLTATE OGNI DOMENICA ALLE'13.43 

• DALLA STAZIONE DI FIRENZE I 

I AVVENTURE 01 VIAGGIO 

TRASMISSIONE OFF EPTA..DA 

ATABAGICO 

• I MIGLIOR! STORNELLI O BATTUTE UMORlSTlLHl 
INVIATE DAL PUBBLICO A ■ RADIO FIRENZE). 

■ VERRANNO TRASMESSE E PREMIATE 
5 CON L. 1-000 CIASCUNA 


MOBILIFICIO FOGLIANO 

PREZZI DI FABBRICA 
RATEAZIONI A RICHIESTA 


* CONCORSO DELLA CANZONE 

riservato ai non ancora appartenenti alla Società degli Autori 


.VIl'irXeiKo dì MtlorixMre autori gl ovati! o poro noti ci* 
av».unte 1 rito nitriti non siano riusciti a l*rs\ conotttrt 
td appressare, ]«• KMZBOM MI 'RICALI cura indicono 
eretf.rf<o a premi denominato 

CONCORSO DELLA CANZONE 

■e -'U modulili di twteajvutiooe ripartiamo . r* di seguito - 
Ad.' 1. — I eonrwrwrtj potranno inviar» ura a piti r» 
*wti complete iti macie# e parole. 

VI. 4. — R ritmo è Ubero mentre ptr II testo raccc- 
mjKia semplicità e «correroleaM e soprattutto ispirazione *J 
•«nt invento firn. eoo esclusila* di battali là e di rime troppo 
-fruttate, con* qual]* tn « oc ». 

Art. 3. I knori dorranno essere toriati non più tanfi 
31 ou«6re e ». come iixsrvaser lui rareuroandatj alto EDI 
WONJ MUSICALI GORA - MILANO, Via Calamai La. 17. 

Art t, — canzone dorrà wntraddM tot* da 

*1 motto rive sarà riputato su uva busta cbitna «aro la 
qurie domi figurar» fi dodi» e l'taiirirzo dei concorrente 
>t. 8 — I lami «ramo gtodleaM da ih* Cxamnissicne 
wiimosta dai alaiMrl : S| # Pw Bardata, di RAI Torino: 
M« Mario Ovest, di RAI Milano; M° Ernesto Meriti, di RAI 
Milano; *• Maarlro Ulti, Milano « dagl! autori FiUbelio 
di M.Haoo, TV Ita ni di Torino e dal tenore Piero Cubarti 


Art. ti — La Ganmssisrw* farà pervenire alle EDIZIONI 
MISI OVI, ] OOKA una relazione scritta entro H 15 direni- 
Ivrr 11*47 indicante in graduatoria le tre ••anzoni g-talkate 
migliori, alle quaìi terranno assegnate i premi in contami di 
L. 2*5 mila, 1-5 mila, 10 mila. 

Art. 7 — Le buste oonUa*e#i»to eoi motto del vtocTlorf 
«iTinito aperto «t» in puMdtco notaio alla presenza del mem¬ 
bri d<Ala Conni le* kw e di un raqprewotonto della Casa Bdi- 
trloe. Onesti potrà and* far disuggellare !e buie coivi ras- 
segnate con j motti degli altri lavori «eotualmente eagnaUtl 
dalla Cornai irv i orse *rfudi«-»trice come de^rrt di pubblicasi©:»?. 

Art. 8 — Le EDIZIONI MUNGALI OORA «| drupegnei» 
d| eUmpere e di lanciare con tolti 1 ipcznl « loro deposi¬ 
zione le tre canzoni premiate « di farie Incidere contempo¬ 
raneamente tu disdii - FON » dall'orchestra Manrieo Lotti. 

Art. 9 — Le EDIZIONI MUSICALI CORA -I rieenwo il 
«ritto dì stampa e lancio di eventuali canzoni non pre¬ 
miate che ritenessero comunque meriterai, alle condizioni 
stabilite dal regolamento SI .AB. 

Art. 10. — I manoscritti presentati ai concorso non Ter¬ 
ranno ritornati 

Art. 11. — I vincitori (H eoi nome s#ri pubblicato miro 
»1 prossimo dicembre sul « Radloeorricre ») riceveranno a 
dcmU.-P.io 8 premio loro adeguato. 


Par maggiori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria del CONCORSO DELLA CANZONE - Via Calamatta 17 - MILANO 


: MILANO MEDA - VARESE - GENOVA - NAPOLI S 

S» FOGGIA - REGGIO CALABRIA - CATANZARO j 

i ..... .. ..* .. . .. . „ r 














■ ■ ■ 


SIRE /1 0 ME 

TORINO: VIA ARSENALE. 21 - TEIEF. 41.172 
RO«: VIA BOTTE6HE OSCURE, 54 - TElif. 883.161 



PJI8UCIT4 S.I.P. R I 

VIA ARSENAi ■, 33 - TORINO - TEIEF 52.321 


Pro e contro la conferenza 


Radio Monteceneri 
ha recentemente orga¬ 
nizzato, in occasione 
del Festival Honegger, 
una settimana cultura¬ 
le nel corso della quale confe¬ 
renzieri. pensatori e artisti di 
primo piano hanno trattato vari 
argomenti di interesse attuale 
anche in materia radiofonica. Pie¬ 
ro Bianconi, uomo di lettere più 
che smaliziato in materia di con¬ 
ferenze in generale e di con¬ 
ferenze alla radio in particolare, 
ha trattato il tema La conferenza 
«l/a radio e le sue deduzioni sono 
state riassunte in un articolo pub¬ 
blicato in un elegante libretto edito 
da Radio Monteceneri a conclusione 
del Festival Honegger. 

Piero Bianconi affida lo svolgi¬ 
mento del teme a due interlocutori, 
Cosimo e Damiano, fermi sotto un 
lampione di strada, ad ora tarda, 
cioè ad un'ora che logicamente do¬ 
vrebbe dissuadere dalle conversa¬ 
zioni. ma di cui certi nottambuli 
approfittano per addentrarsi in 
chiacchiere senza fine. All’inizio 
Cosimo definisce « quanto mai eru¬ 
dita », l'epoca nostra, e Damiano è 
concorde con lui sino a porre la do¬ 
manda se non si corra il rischio di 
una supernutrizione spirituale. Do¬ 
po di che i due amici affrontano io 
argomento della conferenza non ra¬ 
diofonica. Essa ha il suo buono tal¬ 
volta, ma ha il difetto di essere 
isolata senza radici, gratuita, e — 
In confronto della scuola (che svolge 
un ciclo simile a quello della colti¬ 
vazione: preparare il terreno, semi¬ 
nare, coltivare) — è tutt'al più un 
bei mazzo di fiori, i quali troppe 
volte seno secchi. 

Cosimo e Damiano non sembrano 
dunque gran che entusiasti della 
conferenza in genere, nè il loro at¬ 
teggiamento sembra dapprima so¬ 
stanzialmente diverso in confronto 
della conferenza diffusa dalla radio. 
Dei due il più severo è Cosimo, per 
il quale la conferenza alla radio non 
ha il vantaggio della sua consorella 
detta in una sala, che permette, a 
eh: vi assiste, di godersi lo spetta¬ 
colo dell'oratore e delle disparate 
reazionj degli ascoltatori. La confe¬ 
renza aha radio richiede maggiore 
applicazione dall’uditore, e lo sanno 
benissimo coloro che dirigono la 
trasmissione, ■ quali tagliano a fette 
un lungo discorso intercalandolo 
con musiche, con l’effetto di servire 
al pubblico una specie di panini 
imbottiti culturali. Per «vere la cer¬ 
tezza di farsi ascoltare, il conferen¬ 
ziere non solo deve avere qualche 
cosa di interessante da dire, ma nel 
suo caso conta il modo con cui dice 
più ancora di quello che dice. Se- 
nonchè, avverte sagacemente Da¬ 
miano, vi è per il conferenziere ra¬ 
diofonico un fattore negativo, co¬ 
stituito dal manoscritto e che ciò 
sia vero appare da quanto avviene 
nelle sale di conferenza. Il confe¬ 
renziere che mette un certo calore 
di sincerità nella sua esposizione, 
riesce ad interessare, anche se pro¬ 


cede cercando le paro¬ 
le, inciampando e ma¬ 
gari balbettando. Il 
conferenziere invece 
che legge il suo fa¬ 
scio di cartelle può dire le cose più 
vere, belle e interessanti del mondo, 
è difficile che riesca a evitare la 
noia. 

D'accordo, ammette Cosimo, ma 
ne'.la conferenza pubblica la no.a 
sarà più o meno alleviata da qual¬ 
che compenso: peraltro alla rado, 
Dio liberi, cosa mai potrà schermir¬ 
ti dalla più integrale e concentrata 
noia? Giri il bottone e non se ne 
parla più... A questo punto la di¬ 
scussione de; due amici porta in 
scena due grandi figure del passato: 
Demostene e Bossuet, che secondo 
Cosimo non parlavano a braccio, ma 
avevano preventivamente messo in 
bella calligrafìa il loro discorso; pe¬ 
raltro non leggevano e neppure re¬ 
citavano a memoria, ma saperano. 
per così dire, riinventare il discorso, 
dirlo come se nascesse allora, fresco 
palpitante prepotente. Il conferen¬ 
ziere radiofonico — qui citiamo Da¬ 
miano — riuscirà a farsi ascoltare 
se eviterà una forma astratta e so¬ 
verchiamente compressa, darà respi¬ 
ro e agio ai suoi argomenti, li ral¬ 
legrerà di figure e immagini, para¬ 
goni e simili sollievi. Beninteso, per 
conseguire l'intento voluto occorre 
un lettore abbastanza inteli gente 
e duttile che abbia preso preventi¬ 
vamente in mano il manoscritto. Ma 
quella di preparare conferenze vi¬ 
tali per la radio non è facile impre¬ 
sa, giacché esige da chi si accinge 
un dono d concretezza, una capaci¬ 
tà di colorare e di dar corpo alle 
idee, una scaltrezza inventiva nello 
scegliere fi punto di uista, l’angolo 
sotto il quale una cosa ha da essere 
presentata per pungere e quasi direi 
irritare la curiosità e l’atténzìone 
del pubblico... Questi precetti enun¬ 
ciati da Damiano trovano una inte¬ 
grazione essenziale in un rilievo for¬ 
mulato da Cosimi sulla differenza 
fondamentale esistente fra i due ge¬ 
neri d: conferenza: chi parla in una 
sala si rivolge ad un gruppo più o 
meno folto di ascoltatori riuniti nel 
medesimo locale; chi parla al mi¬ 
crofono si rivolge ad un ascoltatore 
isolato, ripetuto cento, mille volte. 
Di qui la necessità — e questo co¬ 
rollario viene esposto da Damiano 
— che al microfono si eviti in modo 
assoluto il tono declamatorio. 

Il punto d’arrivo, che trova con¬ 
cordi i due amici, è questo: un 
uomo d» garbo, che sappia esprimer¬ 
si n modo decente, che abbia qual¬ 
che cosa da dire, un uomo cosi al 
microfono se la caverà sempre bene, 
saprà sempre conquistare la simpa¬ 
tia e l’attenzione degli ascoltatori. 

E Damiano, che sarà l’ultimo ad 
avere la parola, addita il nocciolo 
della questione quando afferma che 
la discussione doveva avere per sog¬ 
getto non il genere conferenza ma 
la specie conferenzieri, giacché qui 
come altrove in ultima analisi quel¬ 
lo che vale è l’uomo. 


alla Radio 



La piazza del Comune di Viterbo, ove w svolgerà il Concerto del 4 settembre, in occa 
sione delle feste di S. Rosa, patrona de*» Città. 


LA RAI A VITERBO E LA MACCHINA DI S, ROSA 


tizio, fluttuante coi suoi cento e 
cento lumi, si volge su se stesso, 
più che mai ondeggiante, e i bam¬ 
bini dalle finestre degli ultimi pia¬ 
ni cercano quasi toccarlo con le 
mani e piu ardua è la fatica della 
« vedetta » sul cupolino a quota 22 
circa sul selciato, che domina la 
mole di molti e molti quintali la 
quale procede lentamente, ma si¬ 
curamente, come nel passato. 

Allora le bande musicali del cor¬ 
teggio dànno fiato agli strumenti 
con maggior forza e sentimento; 
il momento è solenne per il popo¬ 
lo. Non si fa più luogo a opinioni 
diverse; prevale il popolo, il po¬ 
polo nostro lavoratore, prevale la 
onda di entusiasmo naturale, pae¬ 
sano, quello che presiede al fiori¬ 
re delle benefiche arti della vita. 
Sarà la registrazione o la trasmis¬ 
sione diretta di quel « momento 
emotivo » compito e cura dei tec¬ 
nici nell’anno prossimo. Intanto 
gli ascoltatori della RAI apprezzi¬ 
no. figurandoseli con gli orecchi 
della mente, il brusìo festoso, 
schiettamente italiano, le interie¬ 
zioni, i commenti brevi del popo¬ 
lano viterbese nel suo rude e mu¬ 
scoloso dialetto che tiene del to¬ 
scano non sdolcinato e del roma¬ 
nesco meno aspro. S: figurino, e 
speriamo che dal radio-commento 
risulti alcunché della scena, il 
clamore crescente di quando la 
macchina si stacca (« spoggia >•, da 
monte a valle; quanti vocaboli ita¬ 
liani non registrati dai dizionari, 
amico e conterraneo Bonaventura 
Tecchi!); e i «facchini* volontari, 
nostri ottimi operai o artigiani, o 
contadini (che per la deformazione 
professionale prodotta dalla vanga 

- portano » meglio, alcuni, a sini¬ 
stra) si mettono in marcia. Tutti 
al comando dell’ultra ottuagenario 

— erede della dinastia omonima — 
prof. Papini, irrigidiscono le loro 
spalle nel tempuscolo previsto, 
come quando, ma qui in condizio¬ 
ni assai più difficili (sforzandosi 
essi dal basso all’alto e cammi¬ 
nando continuamente) trasportino 
ordegni pesantissimi. Es;i s' aiu¬ 
tano, all’unisono, nello sforzo con 
la voce, non altrimenti che nei 
tempi remoti i compagni d: Ulisse, 
o qui a Viterbo i cavatori etruschi 
alle prese coi blocchi di peperino 
ciclopico. La macchina scorre, a 
un certo punto, «solenne e cor¬ 
tese * tra il mare della folla. Poi 
viene la « girata » (e allora si ha 
una pausa, un istante di respiro 
trattenuto che la Radio avrebbe 
potuto efficacemente rendere); poi 
la « ripresa • delle bande dopo la 


(continuazione dalla pag. lì 
fermata sui cavalletti e la penulti¬ 
ma difficile manovra, sempre nuo¬ 
va, poi il canto gioioso, poi le 
grida incitanti all’ultimo sforzo, 
chè nell'ultimo tratto i facchini, 
e per di più in salita, debbono an¬ 
dare a passo di corsa. 

Seguono quindi i brindisi, di con¬ 
gratulazione, in pubblico, fuori dei 
tinelli medioevali. Sono brindisi pri¬ 
mitivi e che culminano talvolta 
nelle ottave concettose dei poeti 
« a braccio », aiutando il vinetto 
chiaro locale che piacque sopram¬ 
modo a Castor Durante, autore di 
Tesoro della Sanità e archiatro di 
Sisto V, il quale chiamò questo vino 
« tondo », tanto bene va giù in estate 
senza scosse. E si che i facchini se 
ne sono astenuti nelle ultime ore 
osservando una ragione dietetica fi¬ 
siologica, di cui quest'anno si vuole 
complice, quasi scientifico, chi, com¬ 
provinciale, e per amore del «natio 
loco », stende queste righe. 

Ma tutto ciò ha < importanza fino 
a un certo punto », come dicono i 
facchini volenterosi che si sanno an¬ 
che privare del vino, per breve tem¬ 
po; chi vuol conoscere il vero po¬ 
polo viterbese deve venire a Vi¬ 
terbo nei giorni di S. Rosa. Non 
v'è miglior modo di conoscere que¬ 
sta città e i suoi peculiari caratteri, 
è una gemma minore, ma non me¬ 
no preziosa e fulgida, di fronte al 
fotòmetro della storia della civiltà 
culturale ed artistica delle sue 
maggiori vicine: Roma e Siena, 
mitica figlia di Roma. 

E possa valere anche l'omaggio 
della RAI a ricordare il modestis¬ 
simo Maestro, accademico di Sant» 
Cecilia, Il compositore viterbese 
Dobici, scomparso silenziosamente, 
preso dallo strazio per la sua Vi¬ 
terbo devastata e imperversando 
lo strazio della guerra. I suoi al¬ 
lievi, fra i quali il viterbese mae¬ 
stro Costantini e gli altri maestri 
della RAI, lo commemoreranno, 
col pensiero, la sera del 4 settem¬ 
bre, nei punti più ispirati dei 
'i pezzi » che a lui furono cari. 
Egli fu un credente e un pioniere 
della Radio. 

Ascoltando il concerto tutti gli 
ascoltatori di cultura e di cuore 
pensino un pochino a Viterbo, e 
si propongano di visitarla; cosi la 
musica, eterna promovitrice di puri 
godimenti, fecondi di bene, potrà, 
come al tempo di Antìone, « aiuta¬ 
re a chiudere * nella sua cinta di 
mura e di torri, a risorgere In tut¬ 
to, la bella, ferrigna nostra gentile 
città. Quod bonum felix... 

GIUSEPPE ALBERTI 






PAGINA 4 



S alute i lei. gentile «i- 
gnor «tuo Gattucci, sa¬ 
lute « lei adorabile 
Partenope, Napoli meravi¬ 
gliosa, che II signor Enzo 
Galluccl ha la fortuna di 
abitare L'orchestra? Eccole 
una notizia che la interesserà non 
ytoco, gentile signor Enzo. L'orchestra 
di Radio-Napoli sarà proprio in questi 
giorni perfezionata al massimo, e ad 
essa verrà fornito un repertorio tutto 
nuovo, fiammante, come l’abito alla 
marinara, che forse anche lei, come 
me, ha indossato 11 giorno della Prima 
Comunione (era emozionante, non le 
pare? Il cordone con il fischietto...). 

Quanto ai cantanti, se lei è nostro 
affezionato ascoltatore, se le! segue 
attentamente la vita del programmi 
e LI loro rinnovarsi, certamente sa¬ 
prà che 1 migliori aspirami del Con¬ 
corso Nazionale Artisti della Can¬ 
zone sono già stati selezionai], du¬ 
rante sudatissimi ascolti, e vivono 
adesso giornate d'ansia, di attesa e 
di pieparazione, avendo come obbiet¬ 
tivo ultimo la finalissima oltre le 
quale )1 microfono e. perché no? le 
gloria. 

Le riviste, ecco: le riviste di Ra¬ 
dio-Napoli piacciono a molti, e a co¬ 
loro cui piacciono, piacciono proprio 
per le stessa ragione, per la quale 
non piacciono a lei. E mi spiego: 
quella fomna semldialettale. spesso 
adoperata dagli attori di Radio-Na¬ 
poli, porta all'ascoltatore la musico 
disordinata e divertente delle voci 
di « Spaccanapoll », l'atmosfera delle 


~ pizzerie », il pro¬ 
fumo degli scogli di 
via Caracciolo.., ve¬ 
de? Ma. intendia¬ 
moci, non vorrei 
essere frainteso. Na¬ 
poli, son d'accordo 
con lei, non è soltanto questo, ma 
anche saggezza, serenità, cuore. 

E che anche e soprattutto questo 
sta, lo sanno tutti. E chi non lo sa. 
non ha diritto a parlare di Napoli. 

M i spiace, gentile signorina An¬ 
no Sarri, che mi scrive de 
Firenze, ma, vede, non posso 
proprio comunicarle la replica della 
riduzione radiofonica dal romanzo di 
Fellada: «E adesso, pover'uomo? . 
che tanto le è piaciuta. 

Le cause derivano da una faccenda 
di diritti d'autore che non abbiamo 
potuto sistemare come avremmo vo- 
uto. Quanto alla Compagnia di Pro¬ 
sa di Radlo-Firenze, il pensiero degl: 
uomini della radio è che funzioni ot¬ 
timamente, e mi sembra che tale giu¬ 
dizio coincide con quello frequente¬ 
mente espresso dagli ascoltatori. 

Ho passato la sua richiesa relativa 
alla pubblicazione delle fotografie dei 
suoi attori preferiti alla Direzione 
del • Radloeorrlere -, che certamente 
la accontenterà. 

entile e segretissima sigla a. S. 
che mi scrive da un paese che 
-A il timbro postale non riesce a 
rivelare, lei vuol sapere se possa o 
meno aspirare a dar concerti alla 
Radio, non è vero? Ma certo che 


può. Gii uomini che eserci¬ 
tano le libere arti e le libe¬ 
re professioni possono, anzi 
debbono aspirare a quanto 
di migliore si possa offrir 
loro nel campo delle pro¬ 
prie attitudini. 

MI permetta, però, la citazione d) 
una grande notissima verità: il suc¬ 
cesso. quando è sano e vero, è sem¬ 
pre le risultante di un perfetto equi¬ 
librio fra aspirazioni e possibilità. 

E non soltanto il sueesso, ma an¬ 
che la serenità dello spirito. Ho pas¬ 
sato la sua richiesta all’Ufficio com¬ 
petente. Segua i nostri programmi, 
ti or onna Lisa » di Sullivan, que- 
^'1 sti, gentile signor Enrico 
.1* . 1 - Scartato clic mi scrive da 
Napoli, sono titolo e autore del mo¬ 
tivo che la radio trasmette ogni mot 
tina. dopo aver dato il « buongiorno 
ai suoi ascoltatori. Il disco, perché 
esiste, è un Fonit 7117. 

.i^'-'waro Gruppo ,■> di ascoltatori na- 
I I poletani, se avrete la bontà d 
leggere le risposte precedenti 
vedrete che oggi è proprio una gran¬ 
de giornata per gli amici napoletani : 
vanno tutte a puntino. 

Ecco, anche per voi, cari amici, 
una risposta che farà piacere: il Li¬ 
stino di Borsa di Milano viene an¬ 
che dato da Roma II, Napoli II. Be¬ 
ri II, alie ore 14,38. Contenti? Però, 
un consiglio: se qualche volta, an¬ 
cora, vi capiterà di desiderare un 
programma od un altro, sfogliate e 
leggete attentamente il Raciiocarnert. 

enuneò 




• ■ 

Il 3" Concorso Infernazionale ; 

fi esecuzione musicale i Giaevra : 

"¥ 1 terzo Concorso Internazionale di £ 

I esecuzione musicale avrà luogo J 
presso il Conservatorio di Gine- * 
vra dal 22 sef.enilne al 5 ottobre p. v. ■ 
Al Concorso sono iscritti 428 candi¬ 
dati di 30 Nazioni, dei quali 225 5 
donne c 303 uomini. Al Concorso m 
stesso partecipano ben 53 Jimsicisli ” 
italiani. | 

I pezzi obbligati sono stati rompo- ? 

sti espressamente da Arthur Jlonegger S 
e da Heirrich Suternieister- Sotto la 1 
presidenza del 'ili. Paul Babnei. pre, ■ 

solente anziano del Consiglio di Stato, » 
si i costituito un comitato per rice¬ 
vere i giovani musicisti e venir loro ! 
in aiolo per l'alloggio e per Tassi- » 
s enza A questo scoino è stato viari 
ciato un apposito fondo. £ 

II terzo Concorso Internazionale mu é 
sieate «li Ginevra si annuncia solio " 
brillanti auspici e sarà un nuovo con- j 
vfvpio «iella giovinezza musicale «li J 
«piasi tutti i paesi del mondo. 

L’avvenkr.ento musicale, che già g 
Tanno scorso vide numerose e brillar- j 
ti«imc affermazioni di musicisti ita- * 
liani, si concluderà la sera «H dome- § 
nica 5 ottobre, alle ore 20,15, con un ^ 
grande concerto finale dei premiati f 
nelle varie care, concerto che si svol- ■ 
gerà nella fastosa cornice della Victo¬ 
ria Hall. ■ 



S' 


IL TEATRO 


correndo ''elenco dei lavori rap¬ 
presentati nelle ultime stagio¬ 
ni sui palcoscenici russi osser¬ 
viamo un interessante fenomeno: 
oggi U teatro sovietico ei rivolge al passato dimostrando una spiccata pre¬ 
dilezione per i drammi imperniati sulla vita di personaggi storici come 
Ivan 11 Terribile, Pietro il Grande e l'ammiraglio Nakhimov, l’eroe d; 
Crimea, non solo, ma concede il posto d’onore ad Anton Cecov il quale, 
se è vero che simboleggia la rivoluzione, ha pur trovato modo di sati¬ 
reggiare assai spesso 1 rivoluzionari. 

A tutta prima, il fenomeno si potrebbe attribuire — e generalmente 
viene attribuito — ad un indebolimento dello spirito rivoluzionario e 
comunista nel popolo russo, ma forse sarà pivi logico pensare che il paese 
—• profondamente sconvolto dalla guerra — cerchi nel suo passato la 
visione di un’esistenza più serena dell'attuale. 

Tale è almeno l’opinione del drammaturgo americano John Hersc-y che 
ha pubblicato un acuto e interessante studio in proposito. 

Ventisette anni or sono Lenin firmò un decreto in virtù del quale lo 
Ftato si impadroniva di tutte le proprietà connesse con il teatro di cui 
diventava impresario; da allora molta acqua è passata sotto i ponti ed 
oggi le sale di spettacolo sono gestite in una forma assai vicina all'im¬ 
presa privata, come nelle altre Nazioni, però con questa differenza, che 
il governo si accolla l’onere della costruzione e manutenzione degli stabili 
adibiti a pubblici spetta«^)li, riservandosi di assumerne la gestione diretta 
solo in caso di fallimento: cosa che si verifica assai raramente, in quanto 
il teatro russo sta attraversando un periodo di floridezza eccezionale e 
si mantiene con 1 mezzi propri. Il motivo va ricercato nell’estrema serietà 
di intenti, nell’onestà artistica e nella rigorosa preparazione di allori, 
direttori e registi. 

Mantenendosi autonome, le sale di spettacolo hanno un proprio reper¬ 
torio assai ricco e vario perchè non usano mai ripetere due sere di seguito 
lo stesso lavoro, e possiedono una loro compagnia stabile comprendente- 
uno stuolo di attori, registi, scenografi, figurinisti c musicisti. 

Quello che offre la maggior dovizia di rappresentazioni è il famoso 
Teatro d'Arte di Mosca fondato da Konstantin Sergevitch Stanislawsky, 
che ha ricondotto l’arte drammatica alle sue forme tradizionali, spoglie 
dell'estremismo sperimentale di venti anni or sono. 

Un teatro d’avanguardia è Invece il Mossoviet, il cui direttore Yuri 
Zavadsky è della teoria che nella gran maggioranza dei casi la sceno¬ 
grafia Impedisce agli attori di « ritrarre ciò che si trova nell'anima , 
e perciò I suoi spettacoli sono caratterizzati da messe in scena uniformi 
con lievi mutamenti soltanto nei particolari. Al polo diametralmente 
opposto sta il Vakhtangov. che dà invece grande importanza ai costumi 
ed agli effetti scenici. Infine un posto per sè tiene il teatro dell'Esercito 
Rosso, largamente basato sul gusto popolare, e di conseguenza è il più 
leggero, gaio e rumoroso. 

Nella maggior parte dei casi il repertorio è apolitico e comprende 
un'estesissima varietà di autori di tutte le epoche e di tutte le tendenze, 
da Shakespeare a Sheridan a Cecov, Ostrowinskj, Goldoni, Shaw, Molière, 
Oscar Wilde, Gorki, tra i quali di tanto in tanto affiorano nuovi spettacoli 
sulla grande guerra patriottica, quale ad esempio la rovente « Invasione 
di Leonid Leonov. Ma critici e attori son concordi nel ritenere che questo 
genere di lavori propagandistici sia destinato a scomparire in breve 
tempi senza lasciar tracce. Una caratteristica dell’interpretazione russa 
è l’estrema minuzia posta nella cura dei particolari: così un attore non 
solo deve tener presente l’atmosfera in cui vive il suo personaggio, ma 


penserà anche all'ora del giorno in 
cui si finge avvenga l'azione e si uni¬ 
formerà al gTado di stanchezza rela¬ 
tiva a quell'ora, al luogo, ai pensieri 
di quel particolare momento e così via. Dal canto suo il pubblico risponde 
con entusiasmo agli sforzi degli artisti, sì che nel corso di un'intera 
stagione teatrale è rarissimo che ci sia un sol posto vuoto ad una rappre¬ 
sentazione. Paziente e corretto, lo spettatore non protesta per gli intervalli 
estremamente lunghi, entra in teatro in perfetto orario, sicuro che con 
altrettanta puntualità verrà alzato il sipario: d’altronde, i ritardatari non 
hanno accesso in sala che alla fine dell'atto incominciato. 

Abbiamo detto che le compagnie sono stabili, ma naturalmente negli 
anni di guerra hanno compiuto numerosi giri artistici, trasferendosi 
presso le truppe operanti; caso tipico è quello del teatro dell'Esercito 
Rosso che ha mandato diciotto •< brigate del fronte » fin nella trincea, e 
gli attori hanno lavorato nei fortini, nei ridotti, negli spiazzi liberi degli 
accampamenti. In tali condizioni, molti sono stati i caduti, e una intera 
brigata fu catturata dai tedeschi nel corso di una rappresentazione, senza 
lasciar tracce di sè. Il successo ottenuto da questi oscuri combattenti è 
messo in evidenza dal seguente episodio: un gruppo lavorava dinanzi 
a settantacinque mitraglieri nel capannone di un comando dal quale l'uf¬ 
ficiale di servizio di tanto in tanto trasmetteva i suoi ordini telefònici, 
Ad un tratto un attore si fece avanti per chiedergli: 

— Forse disturbiamo. 

— AI contrario — rispose l'ufficiale — forse son io che disturbo voi. 

Anche il Mossoviet mand» 1 ) al fronte la propria compagnia di duecento 

elementi, cinquanta dei quali morirono di freddo e di fame, mentre gli 
altri, travolti dalla ritirata, caddero prigionieri dei tedeschi che fucilarono 
gli ebrei e imposero ai superstiti di allestire spettacoli per i prigionieri 
con l'assoluto divieto di rappresentare Giulietta e Romeo perchè, stando 
alla testuale asserzione della Kommandantur, « Shakespeare è un autore 
nordico, e gli slavi non possono capire né interpretare i suoi drammi *. 

Per dare maggior forza al divieto, i tedeschi sequestrarono i costumi 
di Giulietta e Romeo, riservandosi di concedere o meno l'autorizzazione 
n rappresentare gli a 1 tri lavori del repertorio fra cui figuravano i nomi 
di Gogol, Cecov, Gorki, Priestley. Dumas e Goldoni. Di veto in veto un 
brutto giorno i poveri attori non seppero più che cosa mettere in scena; 
e allora i tedeschi li esortarono a rivolgersi alla produzione germanica, 
che avrebbe procurato loro fama, danaro e, alla lunga, forse anche la 
libertà. I russi risposero declinando l'offerta con l’asserzione che non 
capevano comprendere c-d interpretare gli autori nordici, come giusta¬ 
mente aveva rilevato la Kommandantur. 

Di qui cominciò la loro odissea e, nella scia della Wehrmacht, di tappa 
la tappa furono condotti in Francia, ove intrattenevano i lavoratori tlissi 
nei Lager di Nizza o di Marsiglia. Alla vigilia dello sbarco alleato in 
Normandia, ricevettero l'ordine di trasferirsi a Berlino, ma riuscirono a 
darsi alla macchia e andarono ad arruolarsi con i maquis, dopo aver 
nascosto in luogo sicuro costumi e scenari. 

A liberazione avvenuta, venti di essi raggiunsero Parigi, ove hanno 
costituito una Compagnia del Teatro Russo che rappresenta lavori già 
conosciuti ai francesi, affinchè il pubblico abbia la possibilità di confron¬ 
tare i metodi teatrali russi con quelli occidentali. 

E il successo che attualmente riscuotono, se da un lato è dovuto alla 
eccellenza della loro arte, in non piccola parte è anche un tributo di 
ammirazione che vuol ricompensare gli anni di sofferenza patita. 

GUIDO MARTINA 


IN RUSSIA 












PAGINA 6 


IL‘'PIANTO DELLE ZITELLE 


•ato dalla IRAI per 


! a radio e il fonografo sono 
/ j jratelli. Infatti al Secondo 
Congresso Internazionale di 
musica, tenuto a Firenze nel mag¬ 
gio del 1937, le relazioni sulla cul¬ 
tura musicale radiofonica e la fun¬ 
zione educatrice del disco — rela¬ 
tori Paul Collaer, André Schaffner 
e Piero Coppola — furono oggetto 
di una medesima seduta. 

Dopo una simile premessa ed an¬ 
che perchè all’impresa ha parteci¬ 
pato la HAI sembrerà naturale che 
si dia in questa rivista notizia di 
una importante iniziativa, più volte 
tentata e mai realizzata in pieno: 
la Discoteca di Stato per i canti 
popolari italiani. A quello che fu 
felicemente chiamato eie petit soleil 
noir » — il disco — non è stato an¬ 
cora data, dalla cultura moderna, 
quell'importanza che merita. Un 
dotto studioso di musica, di critica 
e di estetica — André Coeurof/ — 
affermò vari anni or sono che « le 
phonographe doit devenir la base 
de Venseignement international da 
la musique », ma pochi hanno dato 
ascolto al suo appello. Nuove voci 
non sono mancate da parte di Flo- 
rent Schmitt, di Arthur Honegger, 
di Igor Strawinski e oggi sono stati 
rinnovati gli incitamenti da parte 
di valorosi artisti e studiosi quali 
Ildebrando Pizzetti e Luigi Ronga, 
ardenti fautori del disco, quale ele¬ 
mento di cultura e di insegnamento. 

La nuova Discoteca di Stato ha 
iniziato la sua attività con la inci¬ 
sione, anzi, con la registrazione in¬ 
tegrale — con tecnici e materiale 
della RAI — del Pianto delle zitelle, 
e per compiere questa fatica i due 
enti hanno inviato degli specialisti 
a Vallepietra, piccolo comune mon¬ 
tano posto alle falde del monte Au¬ 
tore. Ha cosi avuto principio la rac¬ 
colta sistematica , a carattere scien¬ 
tifico e documentario, dei canti 
popolari italiani secondo un pro¬ 
gramma recentemente prestabilito e 
studiato d’accordo con i vari enti 
e ministeri interessati. 

Abbiamo voluto domandare al 
maestro Luigi Colacicchi, al quale 
è glaba affidata la registrazione del 
primo gruppo dì canti popolari — 
quelli ciociari — qualche notizia 
sulla importante documentazione, 
ormai realizzata, del Pianto delle 
zitelle. L’autorevwle critico e stu¬ 
dioso del folclore musicale italiano 
ha precisato che la Discoteca di 


la discoteca di Stato 

Stato mira a conservare nella for¬ 
ma più genuina e duratura — come 
è nei voti più volle espressi dai cul¬ 
tori di etnografia, musicologi e mu¬ 
sicisti in genere — il cospicuo pa¬ 
trimonio della nostra musica tra¬ 
dizionale, prima che esso sia sop¬ 
piantato dai nuovi modi di canto, 
che con la diffusione della radio e 
del cinema sonoro, vanno diffonden¬ 
dosi persino nei luoghi più isolati. 

Specificatamente per il Pianto 
delle zitelle, abbiamo saputo che la 
registrazione comprende 14 dischi 
nei quali è stata riprodotta la pate¬ 
tica rappresentazione musicale del¬ 
la Passione di Cristo, che si ripete 
da secoli ogni anno fra i monti del¬ 
la Ciociaria. 

Ma che cosa è, infine, questo 
Pianto delle zitelle? Ce lo dice lo 
stesso Colacicchi: è la manifesta¬ 
zione più elevata e commossa del 
pellegrinaggio di devozione e di 
penitenza che in primavera, nella 
ricorrenza della festa della Trinità, 
compiono tutti i paesi ciociari e 
vari altri ancora, salendo al santua¬ 
rio della « Santissima », una cap¬ 
pellina addossata alla scogliera, 
detta per l'appunto della Santissi¬ 
ma Trinità, fra i monti Simbruini, 
a un paio d'ore da Vallepietra. 

Poche notizie si hanno sull’ori¬ 
gine di questo canto che oggi viene 
eseguito da sole venti zitelle: sem¬ 
pre le stesse donne e sempre della 
stessa famiglia, regola fissa che ha 
reso possibile la perpetuazione del¬ 
la musica originale, consertatasi 
integra fino ai nostri giorni, senza 
che ne fosse mai trascritta una no¬ 
ta. Nella caratteristica manifesta¬ 
zione il rito liturgico più duna vol¬ 
ta s’innesta nella rappresentazione 
popolare. 

Ora bisognerebbe parlare della 
musica. I temi principali di essa 
sono stati riportati dal Colacicchi 
sulla non dimenticata rivista Pan 
(III, 452) e belle fotografie della sa¬ 
cra rappresentazione sono state 
pubblicate da Alberto Francini sul¬ 
la Lettura. Ma della musica parle¬ 
remo diffusamente quando la Disco¬ 
teca di Stato ci darà la possibilità 
di conoscere — anche per radio — 
i 14 nuovi dischi. E sarà una gioia 
per Pitti ascoltare queste « pagine 
sconosciute del gran libro d'Italia », 
volume che ci auguriamo possa ve¬ 
der presto, e integralmente, la 
luce. MARIO RINALDI 



Al campeggio dei giovani esploratori, che da tutto il mondo sono convenuti a Moisson 
in Francia, gli ospiti indiani si preparano a trasmettere musiche e canti caratteristici 
della loro Terra. 



Banco di controllo di un centro di produzione di programmi della RAI. 


LA PREVISIONE DEL TEMPO 

E LA PREVENZIONE DEGLI URAGANI 


inora il meteorologo disponeva 
di due melodi per le sue pre¬ 
visioni: l 'applicazione di leggi 
fisiche e il confronto delle nuove 
carte atmosferiche con le vecchie, 
in base ad informazioni raccolte da 
stazioni meteorologiche su ima este¬ 
sissima area. 

In realtà le previsioni accurate ri¬ 
chiedono la conoscenza compieta, nel 
tempo più breve, del maggior nu¬ 
mero di informa ziofìi. Il che è quasi 
impossibile oggi. Perciò i meteoro- 
loghi sono costretti ad approssima¬ 
zioni basate sulla probabilità dei 
mutamenti atmosferici. Pertanto il 
grado di sicurezza nelle previsioni 
meteorologiche risulta relativamente 
elastico, e quindi inadeguato alle 
esigenze attuali. 

Recentemente però la Società Me¬ 
teorologica Americana, l'Istituto di 
Scienze Aeronautiche e i laboratori 
della Radio Corporation of America 
— considerando i'importanza econo¬ 
mica che una predizione del tempo 
accurata e a lunga scadenza nell'in¬ 
tero globo può avere sui trasporti, 
sull’agricoltura, sulla salvezza di vi¬ 
te umane — sono riusciti ad avviare 
studi per un misuratore elettronico 
del tempo. Si tratta di un apparec¬ 
chio basato sui principi del calcola¬ 
tore elettronico tuttora in via d 
sviluppo e di perfezionamento. Que¬ 
sto apparecchio che dovrà assicura¬ 
re in pochi minuti la previsione cer¬ 
ta del tempo per la durala di alcuni 
giorni, è connesso al cosidetto « con¬ 
trollo » del tempo, cioè alla tecnica 
del modificare le condizioni locali 
del tempo (tempeste, siccità, geli, 
nebbie, eco.). 

E' nolo che sono in uso, collaudate 
ormai da vari anni, pratiche dirette 
a prevenire uragani e a far precipi¬ 
tare la pioggia su terre arse. 

•Per dirla in termini molto poveri, 
i raggi del sole, colpendo la terra, 
innalzano la temperatura dei suolo, 
la quale produce l’evaporazione del¬ 
l'umidità. Questo vapore s'innalza 
nell’aria sino ad un miglio e più. 
[/umidità movendosi verso l’alto, at¬ 
traverso l'aria rarefatta, si espande 
e si raffredda formando le nubi... 
Persistendo SI raffreddamento l’umi¬ 


dità si condensa in goccioline che 
cadono sulla terra in pioggia. Pro¬ 
cesso complicato dalle variazioni 
della pressione dell'aria, dalla velo¬ 
cità e direzione delle correnti aeree 
ad altezze diverse, ecc. 

Orbene, con l'impiego di un aero¬ 
plano che voli al disopra delle nubi 
e lasci cadere anidride carbonico so¬ 
lida (ghiaccio artificiale), si riesce ad 
ottenere la caduta della pioggia. 

Si tratta tuttavia di esperimenti 
che hanno successo su piccola scala, 
a causa del loro costo devoto e del¬ 
la difficoltà del v controllo» del 
tempo. 

Si pensa ora, negli ambienti scien¬ 
tifici americani, di abbandonare la 
fase veramente sperimentale e di 
affrontare, con nuovi e potenti mez¬ 
zi tecnici, il problema della preven¬ 
zione degli uragani. 

Questi, originatisi ad una certa di¬ 
stanza daiila costa africana, a poclt. 
gradi a nord dell’equatore, devasta¬ 
no periodicamente la Florida. 

Per prevenire il loro scatenarsi si 
pensa di interferirli o deviarli verso 
regioni ove si dissiperanno con mi¬ 
nor danno. 

A tale scopo, per provvedere cioè 
l’energia necessaria ad alterare la 
situazione atmosferica, si dovrebbe¬ 
ro impiegare due metodi; spargere 
sull'acqua, per un'estensione consi¬ 
derevole, una sostanza combustibile 
come l’olio, che, incendiata, aggiun¬ 
gerebbe energia aW’aria, influendo 
sul movimento delle correnti aeree: 
oppure utilizzare le radiazioni del 
sole su strati di carbone estesi su 
larghe aree, in punti strategici (in¬ 
fatti nel sud Africa terre bruciate 
e annerite sono centro di numerosi 
temporali); oppure coprire il suolo 
di nebbia artificiale affinchè questa, 
riflettendosi sull’aria, operi mutazio¬ 
ni atmosferiche. 

In tutti questi casi, attualmente 
allo studio, ti previsore elettronico 
del tempo potrebbe indicare le loca¬ 
lità più vantaggiose e le misure più 
adatte, e calcolare poi automatica- 
mente gli effetti. Si avrebbe cosi la 
prospettiva più economica per un 
controllo del tempo, non più insta¬ 
bile, ma stabilmente individuato. 

8 ICO R 


nom:,\iCA :ti agosto 


PAGINA 6 


ROSSA INAZZURRA 


Bari I - Bologna I - Catania • Firenze li - Genova H 
Milano II - Napoli I • Roma I - Palermo • Torino 11 
Ancona - San Remo (dalle 11 alle 23,15) 

® Le turioni di Fi-enze II. Milano 11 e Torino II trasmettono 
dalie 13.10 alle 15 33 e dalle 1730 alle 23.15 


• 7,2# Dettatura delle previsioni del tempo per la 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7.3# Musiche del mattino. 

* — Segnale orario. Giornale radio. Notizie spor¬ 
tive. « Buongiorno ». 

8,23 La radio per 1 medici. 

8,45-9 Culto evangelico. 

9.45 Notiziario cattolico. 

10 — * FEDE E AVVENIRE », trasmissione dedi¬ 
cata alTaseistenza sociale. 

10.39 Trasmissione dedicata agli agricoltori. 

11—CONCERTO dell’organisto GENNARO DO¬ 
NO FR IO. 

1. Frescobatdl: Toccata Vili tl c libro); 2. Mar¬ 
tini: Arici con variazioni; 3. Zipoli: Canzone 
n. 12; ♦. M. E. Bossi: Tema e variazioni. 

11.39 Messa in collegamento con la Radio Vati- 

i cena. 

12,95 Lettura e spiegazione del Vangelo. 

12,20 FRANCESCO FERRARI e la sua orchestra 

- Cantano: Laura Condì e Canapino. 

1. Knipper: Jl Cosacco; 2. Bichisao-Fili bello: 
Tormento , 3. Marchettl-Blancos: Mentirà de 
negra; 4. Seiarini-Mantoni : Canto d'autunno; 
5. Ferrari-De Santts: Occhi radiosi; 6. New- 
man-Ardot Sogno hawaiano; 7 Castle: Vpton 
expresx. 

Per GENOVA 11 SAN REMO vedi locali, 

12.44 Rubrica spettacoli. 

12.32 i mercati finanziari e commerciali ameri¬ 
cani e inglesi. 

12,56 Calendario Antonetto. 

• 13 — Segnale orario, domale radio. 

13.15 Musica operistica. 

1. Cimarosa: Il matrimonio segreto, sinfonia; 

2. Mozart: a) Don Giovanni, «Il mio tesoro»; 
b) Le nozze di Figaro, «Voi che sapete.; 3. 
Bellini: Norma. . Ite sul colle o Druidi »; 4. 
Rossini: fi barbiere di Siviglia, «Una voce 
poco fa ; 5. Donizetti: Lucia di Lammermooi-, 
-Giusto cielo: Rispondete!»; 8. Ponchielll: Lq 
Gioconda, « A te questo rosario »; 7. Meyer- 
beer: Roberto il dianolo, » Suore che riposa¬ 
te »; 8. Verdi: Rigoletto, 'Tutte le feste al 
tempio »; 9. Cilea: Adriana Lecouvreur, « L'a¬ 
nima ho stanca >•; 10. Mascagni: Cavalleria ru¬ 
sticana. intermezzo. 

Per NAPOLI I: 13.15-14 Vedi locali. 

14,93 I programmi della settimana: • Parla il pro¬ 
grammista ». 

14.19 K PERCHE’ NO?, rivista di Gianni Giannan- 
tonio. 

14,35 Notizie sul Gir© ciclistico del Veneto. 

14.45 «Ascoltate questa sera... ». 

14,59 Trasmissioni locali. 

Per FIRENZE 11 - GENOVA 11 - MILANO 11 

- SAN REMO - TORINO 11: Musica leggera e 
canzoni. 

15.29 Rassegna della stampa internazionale. 
15,30-15,33 Bollettino meteorologico. 

Per GENOVA II - SAN REMO: 17 Vedi locali. 

• 17.30 CARNET DI BALLO 

18.39 II piccolo dizionario musicale per tutti, re¬ 
datto e presentato da Cesare Valabrega (let¬ 
tera P). 

19,49 «Cinque minuti Motta» (trasmissione orga¬ 
nizzata per la Ditta Motta di Miiano). 

19.43 Notizie sportive. 

#29 — Segnale orario. Giornale radio. 

20.29 ARCOBALENO, settimanale radiofonico di 
attualità. 


Primavera scapigliata 


Operetta in tre atti di GIUSEPPE STRAUSS 
Orchestra c coro diretti da Cesare Gallino 
(Trasmissione organizzala per la Lotteria So¬ 
lidarietà Nazionale) - Nell’intervallo: Con¬ 
versazione. 

22.45 Notizie sportive. 

22,58 L'oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodont). 

• 23— Giornale radio Notizie sportive. 

23.15 Club notturno dal Ristorante Dancing all’An¬ 
tico Pignolo di Venezia. Complesso Caram- 
bol-lTot. diretto da R. Capisani - Concorso 
Pezziol « La bacchetta d'oro » organizzato 
per la Ditta G. B. Pezzipl di Padova. 

23.45 Segnale orarlo. Musica da balio 

23,50 « Buonanotte ». 

23,55-24 Dettatura delle previsioni dei tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


Bari II Bologna II Bolzano • Firenze I - Genova E 
Milano I Napoli 11 - Roma II - Torino I - Venezia 
Messina Udine Verona (dalle 11 alle 23,15) 

0 Le stazioni di Bari II - Bologna II - Napoli I! e Roma li 
trasmettono dalle 13,10 alle 15 (Bologna I! fino alle 14,03) 
e dalle 17.30 alle 23,15. 


• 7,26 Dettatura delle previsioni del tempo per la 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7,39 Musiche del mattino. 

8— Segnale orario. Giornale radio. Notizie spor¬ 
tive. « Buongiorno *. 

8,25 La radio per i medici. 

8,45-9 Culto evangelico. 

Per BOLZANO: 8,45-8.55 Vedi locali. 

9,45 Notiziario cattolico. 

Per BOLZANO: Vedi locali. 

10 » FEDE E AVVENIRE ». trasmissione dedi¬ 
cata all'assistenza sociale. 

10,39 Trasmissione dedicata agli agricoltori. 

11 - CONCERTO dell’organista GENNARO DO- 

NOFRIO (vedi Rete Rossa). 

11,30 Messa in collegemento con la Radio Vati¬ 
cana. 

12.05 Lettura e spiegazione del Vangelo. 

12,20 Trasmissioni locali. 

Per BOLZANO: 12,20-12,56 Vedi locali. 

Per MESSINA: 12,20-12.56 Come Rete Rossa. 

12.44 Rubrica spettacoli. 

12,52 I mercati finanziari c commerciali ameri¬ 
cani e inglesi. 

12,56 Calendario Antonetto. 

#13— Segnale orario. Giornale radio. 

13.15 QUELLO CHE PIACE A VOI, programma 
di varietà presentato da Walter Marcheselli 
con la partecipazione dell’Orchestra Cetra 
(trasmissione organizzata per le Distillerie 
Luigi Sarti e Figli di Bologna). 

Per FIRENZE I: 13.15-13,58 Vedi locali. 

13.45 Valzer viennesi 

13,58 « Ascoltate questa sera... 

H — Bollettino meteorologico. 

BARI 11 - MESSINA - NAPOLI li: 14-14.35 
Fantasia musicale. 

14,03 Trasmissioni locah. 

14,35-14,45 Notizie sul Giro ciclistico del Veneto. 

BARI li - MESSINA - NAPOLI II - ROMA IL 14,45- 
15 Pagine di musica operistica. 

Per MILANO I - VDINF. - VENEZIA - VE¬ 
RONA: 17 Vedi locali. 

• 17,30 Musica sinfonica. 

18.39 TE’ DANZANTE (trasmissione organizzata 
per la Ditta Par-Vi). 

19.40 « Cinque minuti Motta » (Ditta Motta, Milano) 

19.46 Notizie sportive. 

• 20— Segnale orario. Giornale radio. 

20,28 ORCHESTRA ARMONIOSA (trasmission* 
organizzata per la Lotteria Solidarietà Na¬ 
zionale). 

Per BOLZANO: 20,28-22,45 Vedi locali. 

21,05 ORCHESTRA ALL’ITALIANA, diretta da 
Leone Gentili. 

21,50 Un po’ di jazz. 

22,10 MUSICHE- STRUMENTALI ANTICHE E 
MODERNE, interpretate dal Quartetto Lugli. 
1. Boccherini: Quar tetto in re maggiore, op. 6, 
n. 1: e) Allegro moderato, b Adagio, c) Mi¬ 
nuetto e Rondò; 2. Savina: Cinque canzoni 
per quartetto - Esecutori: Lorenzo Lugli, pri¬ 
mo violino; Arnaldo Zanetti, secondo violino; 
Enzo. Francala nel. viola; Pietro Nava, vio¬ 
loncello. 

22.45 La giornata sportiva. 

22.58 L'oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodoot). 

• 23 — Giornale radio. Notizie sportive. 

23,15 Club notturno dal Ristorante Dancing al¬ 
l’Antico Pignolo di Venezia - Complesso Ca- 
rambol-Hot, diretto da R. Capisani - Con¬ 
corso Pezziol « La bacchetta d’oro » organiz¬ 
zato per la Ditta G. B. Pezziol di Padova. 

23.45 Segnale orario. Musica da ballo. 

23.59 « Buonanotte ». 

23.55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 



PRIMAVERA SCAPIGLIATA 

Operetta in tre atti di C. LRidau e J. 

Wilhelm - Musica di Giuseppe Strauss. 

Ore 21,05 (Rete Rossa). 

Il primo copione di questa ope¬ 
retta supponeva l’azione a Torino 
nel 1896, ma poiché il pubblico 
di allora preferiva le operette in 
costume e specie quelle di ambien¬ 
te francese, l’azione fu trasportata 
a Parigi al principio dell’800. 

Il primo atto si svolge nello stu¬ 
dio dell'avvocato Landurin, ove gli 
impiegati, intirizzili per il freddo, 
pensano sospirando alla prossima 
primavera. Zeffirino, giovane scri¬ 
vano, propone, per scaldarsi un po’. 
•li ballare e canta*e, ma la loro 
giocondità è interrotta dall’arrivo 
dell’avvocato Landurin, che sotto 
una falsa austerità, cela una vita 
di gaudente. Sua moglie, la buona 
signora Emilia, che sospètta forse 
qualcosa, ha chiesto consiglio alla 
madre, la terribile signora Apollo¬ 
nia, la quale arriva dal paese con 
due nipoti e il marito Timoteo 
Montcomet, che si finge malaticcio. 
Con loro è venuta dalla campagna 
una contadinotta, certa Chiara che, 
assunta in servizio in casa Landu¬ 
rin, malgrado i suoi modi zotici, sa 
attirarsi gli sguardi degli scrivani. 
La tanto desiderata primavera alfi¬ 
ne giunge e mette in scompiglio lut¬ 
ti i cuori. In casa Landurin i cugi¬ 
ni Damiano e Berta filano il per¬ 
fetto amore. Chiara fa girare il ca¬ 
po non solo a tutti i giovani, ma 
persino al vecchio Montcomet. Lan¬ 
durin, che ha assunta la causa del 
divorzio di un certo barone di Croi- 
set, da impenitente donnaiolo, ne 
approfitta per fare subito la corte 
alla . futura divorziata. La invita an¬ 
zi alla festa dei fiori che ogni pri¬ 
mavera gli artisti solennizzano a 
Moudon, e concede una intera gior¬ 
nata di libertà ai suoi scrivani i 
quali, con a capo Zeffirino e la bella 
Chiara, ne approfittano per orga¬ 
nizzare una gita all’aperto. Anchè il 
vecchio Montcomet sente la prima¬ 
vera e cogliendo l’occasione dèlia 
lontananza dell’arcigna consorte, si 
dà alla vita scapigliata. Per strana 
coincidenza s’incontrano tutti in un 
famoso ristorante di Moudon, ma 
non si formalizzano l’un l’altro, dan¬ 
dosi anzi alla pazza gioia. Ma sul 
più bello ecco apparire la vecchia 
Madama Apollonia con la figlia E- 
milia e il barone Croiset. La situa¬ 
zione è estremamente imbarazzan¬ 
te, ma a salvare le cose interviene 
il vecchio e scaltro Montcomet che 
riesce non solo a stornare i sospetti 
della moglie, di Emilia e del baro¬ 
ne, ma ad ottenere la pace generale. 





PAGINA 7 


ttOMENIDA 3 1 AGOSTO 


STAZIONI ITALIANE A ONDE MEDIE E CORTE 


RETE ROSSA 

RETE AZZURRA 

AUTONOME 

Bari 1 . . 

Bologna 1 
Catania . 
Firenze II 
Genova II 
Milano II 
NapoHI . 

Palermo . 

Torino II. 

kC/s 

metri 

Bari II . . 

Bologna II 
Bolzano . 

Genova 1 , 
Messina , 
Milano 1 , 
Napoli II . 
Roma II 
Torino 1 . 
Udine . 
Venezia . 

kC/a I metri 

Radio Sardegna 
Trieste .... 

536 

1140 

559,7 

263,2 

im 

1059 

1303 

1104 

1104 

984 

984 

1312 

713 

565 

1348 

984 

200,1 

283,3 

230.2 
271,7 

271.7 

304.3 
304,3 

228.7 

420.8 
531 — 
222,6 
304,3 

1348 

1068 

534 

610 

I3S7 

1492 

814 

1068 

I2S8 

1357 

I2S8 

1222 

1348 

222,6 

280,9 

559.7 

491.8 
221.1 
200,1 
368.6 

280.9 
238,5 
221,1 

238.5 

245.5 

222.6 

ONDE CORTE 

Busto Arsizlo 1 
Busto Arsizio II 
Busto Arsizlo III 
Roma (fino ore 211) 
Roma (dopo ore 20) 

kC/s 

nutrì 

9630 

11810 
15120 
7270 
7250 

31,15 

25.40 

19.84 

41.26 

41,38 


Jloctllì 


ANCONA: 14,50 Notiziario marchi¬ 
giano - 15-15,20 «Ehi, ch'ai scusa !... 

B.4KJ I; 14,50 Notiziario - 15-15,20 
k Cartoline illustrate », a cura di 
Carlo Bressan. 

BOLOGNA I: 14,50 Notiziario emilia¬ 
no-romagnolo - 15-15.20 « Ehi! ch'ai 
scusa! », larietà petroniane a cu¬ 
ra di Mino Donati. 

BOLZANO: 8,45-8,56 Nottzario loca¬ 
le - 9,45-10 Vangelo in lingua ita¬ 
liana - 12,20 Programma in lin¬ 
gua tedesca - 12,44-12,56 Ru¬ 

brica spettacoli - 14,03 Notiziario 
E.N.A.L. - 14,13-14,35 Quadrante di 
fine settimana - 20,28 Programma 
in lingua tedesca - 21,30 Program¬ 
ma per i due gruppi etnici - 22 
Musica varia in dischi (Vimaro > - 
22,30-22,45 Programma bilingue. 

CATANIA: 14,50 Notiziario - 14,55- 
15,20 « Tutta la città ne parla », di 
Farkas e Del Bufalo, a cura di 
M. Giusti. 

FIRENZE I: 12.2H-12.44 « Le parole 
vanno col vento » (Ditta O.A.C.A.R. 
Cosci) - 13,15 Matiri di successo - 

13,30 « Il nome conoscete? » (tra¬ 
smissione per la Produits Dr. Car¬ 
rai) - 13,45-13,58 « Avventura di 

viaggio » (Ditta Spensa) - 14.03 

Il piatto del giorno (Vecehina) - 
14,18-14,35 La loggia dell'Orcagna 
- 14,45-15 Dischi e Notiziario. 

GENOVA I: 14,03-14,13 Notiziario in¬ 
terregionale ligure-piemontese. 

GENOVA II: 12,20-12,44 La domenica 
in Liguria - 17-17,30 Commedia in 
dialetto genovese. 


MILANO 1: 12,20-12,44 Musiche ritmo¬ 
hawaiane. Orchestra Lotti (Sire- 
nelta) - 14,03 Notiziario - 14,13-14,35 
Musica operistica - 14,45-15 Canzo¬ 
ni - 17-17,30 « Alla taverna del buon 
umore ». 

NAPOLI l: 13,15 Radio Carnet - 13,35- 
14 Napoli canta (Ditta Bovier) - 
14,50-15.20 « Succede a Napoli ». 

PALERMO: 14,50 Notiziario cittadino 
- 14,55-15,20 Ritmi e canzoni, 

ROMA II: 14,03-14.35 « Campidoglio ». 
settimanale di vita romana. 

SAN REMO: 12,20-12,44 La domenica 
in Liguria - 17-17,30 Commedia in 
dialetto genovese. 

TORINO I: 12,20-12,44 Musica operi¬ 
stica - 14,03 Notiziario interregio¬ 
nale ligure-piemontese - 14,13-14,35 
l/n po' di ritmo sincopato. 

UDINE - VENEZIA - VERONA: 12,20- 
12,44 Musica richiesta - 14,03 « Ras¬ 
segna della stampa veneta ». a cu¬ 
ra di Eugenio Ottolenghi - 14,13- 
14,35 Le più belle pagine di Puc¬ 
cini - 17-17,30 « L'angolo dei bim¬ 
bi « di zia Lidia. 


c/lnf attente 


TRIESTI 

7 Calendario e musica de) mattino. 7JL5 
Segnale orario e notiziario. 7,30 Musica 
del mattino. 8,30-8,45 Servizio religioso 
evangelico. 9,30 Trasmissione per gli a 
gricofltori. 10 Messa da San Giusto. 

11.15 Caleidoscopio musicale. 12,58 Oggi 
alla Radio. 13 Segnale orario e notiziario. 

13.15 Orchestra della Canzone diretta da 


Guido Cergoli. 13,50 Cronache della R.i 
dio. 14-14,30 Teatro dei ragazzi. 

17.30 Musica sinfonica. 18,30 Tc danzante. 

19.30 Antologia minima. 19,45 Liriche 
da camera. 20 Segnale orarirf e notiziario. 

20.15 Notizie sportive- 20,28 Orchestra 
Armoniosa. 21 Conversazione. 21,10 Or¬ 
chestra aU'Haliana diretta da Leone Gen 
fili. 21,50 Commedia in un atto. 22,20 
Un po' di jazz. 22.30 Musiche romanli- 
che. 23 Ultime notizie. 23,15-24 Chilo 
notturno. 

RADIO SARDEGNA 

7,45 Musiche del mattino. 8 Segnale ora 
rio. Giornale radio. Notizie sportive 

8.15 Intermezzo di musica leggera. 8,25 
La radio per i medici. 8,45-9 Trasmis 
sione per il cubo evangelico. 10 « Fede 
e avvenire », trasmissione dedicata all'as 
sistenza sociale. 10,30 L'ora dei campi 

11.30 Messa. 12,10 Musiche per organo. 
12,20 Francesco Ferrari e la sua orche 
atra. 12,44 Parla un sacerdote. 13 Segua 
le orario. Giornale radio. 13,15 Orchestra 
melodica diretta da Franco Pisano con 
la partecipazione di Paolo Ribatti (nei 
intervallo : Attualità). 14 Ritmi jizi. 
14,10 « E perchè no? », rivista di Gianni 
Giannantonio. 14,35 Notizie sul Giro Ci 
distico del Veneto. 14.45 I programmi 
della settimana. 14,50 Musica leggera e 
canzoni. 15,20 Rassegna della stampa 
internazionale. 15,30-15.33. Bollettino 
meteorologico « Questa sera ascolterete » 

18.30 L' piccolo dizionario musicale per lutti, 
redatto e presentato da Cesare Valabrega. 
19,35 Movimento porti dell'isola. 19,45 
Notizie sportive. 20 Segnale orario. Gior¬ 
nale radio. Notiziario regionale. 20,30 
«Parata dei successi». 21 Concerto sin¬ 
fonico: « Evoluzione delia sinfonia nel 
sec. XVII: le origini ». 1. Boinporti: Con¬ 
certo in fa, 2. CoreHi: Concerto grosso 
fn sol minore, 3. Vivaldi : Concerto in la 
maggiore per violino principale, cembalo, 
organo ed orchestra d'archi ed un quar¬ 
tetto d'archi per l’eco lontana; 4. Bach: 
Concerto Brandeburghese. 22 Orchestra 
Cetra diretta da Bci«j>e Mojetta. 22,25 
Melodie di tutti i paesi. 22,45 Notizie 
sportive. Oroscopo di domani, Giornale 
radio. Notizie sportive. 23,15 Club not¬ 
turno. 23,50 Programma di lunedi. 23.52- 
23,55 Bollettino meteorologico. 


Ifon f VOV 


, CON CO USO [f BACCHEffoJ 

PEZZIOf D'ORO 


Lenone PEZZIO/ - 


Ascoltate alle are 23 chea, su entrambe 
le reti, un programma di musica da ballo. 

La trasmissione fi parte del grande Con- 
corso Pezziol u La Bacchetta d’oro » per 
la designazione della più gradita orchestra 
Italiana di musica da ballo. 

Esprimete 11 tastro giudizio a mezzo 
cartolina Indirizzila nlla Slpra (Onrorso 
Pezziol « La Bacchetta d'oro » . «a Ar¬ 
senale 33 - Torino) con una totaaione dal 
lo 0 al 10. 

La Ritta PEZZIOL, nei cote.IglInai por- 
tanto Il VOV quale rimedio squisito con¬ 
tro la debolezM e la stanchezza, vi Invita 
ad ascoltare questa settimana alle ore 23,15 
circa, su entrambe le reti, le orchestre 
die prendono parie al C° turno: 

Domenica da VENEZIA: Complesso Caram- 
bol Hot diretto da R. Capisani - Risto 
rante Dancing all'Antico Pignolo. 
Lunedi da FIRENZE: Orchestra Gasparri 
Albergo Baolioni Terrazza Giardiiw. 
Giovedì da BARI: Orchestra Sette Assi del 
Ritmo diretta da Antonio Lo Piano - 
Dancing Alhambra. 

Venerdì da BOLOGNA: Orchestra Morelli 
- Locale Garden (Porta Zamboni). 


s FAMOSI PRODOTTI OEL : 

I jAl ; 

. TASÀMI . FIXINA - TIP-TOP. 

GEMME DI BETULLA ! 

! OFFRONO LA TRASMISSIONE? 
. IL NOME CONOSCETE I TUTTE LE . 
! DOMENICHE ALLE 13,30 DA FIRENZE I • 
: RICCHI PREMI : 

il PRODOTTI OR. CARREL SONO' 
■ FABBRICATI IN ITALIA DALLA? 


«ROBERT^ 



Ascoltate ogni domenica allo oro 13,15 «olio 

Rete Aizurra 

"Quello efie place a ool„ 

programma di varietà presentato da WALTER MARCHESELLI 
con la partecipazione dell'orchestra CETRA 


OFFERTO DALLE 


3)i&ti££exie £ui#i Santi <£ Jiyti 


PRODUTTRICI DEL SARTI RISERVA E DEL BIANCO SARTI 


bianrosar 


assaggiatemi ..diverremo amici! 













1.IMI0Ì I" NBTTHHBHK 


PAGINA 8 


'Rete ROSSA 


Bari I • Bo.ogna I - Catania • Firenze 11 - Genova II 
Milano II - Napoli I • Roma I - Palermo - Torino li 
Ancona - San Remo (dalle 11,30 alle 23.10) 

® Le elezioni di Firenze 11. Milano II e Torino II trasmettono 
dalle 13.10 alle 15.13 dalle 17.30 alle 23,10 


• 6,54 Dettatura-delle previsioni del tempo per .3 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7— .Segnale orario Giornale radio. «Buon¬ 
giorno » - 7.18 Musiche dei mattino 
g — Segnale orario. Giornale radio. 

8,10-8.30 Ricerche di connazionali dispersi. 

Per GENOVA 11 - ROMA 1 - 8,30-8,« Vedi locaii 
Per BARI l: 11 Vedi vocali 
11.30 Dal repertorio fonografico. 

12.10 Radio Naja (per l’Esercito). 

Per GENOVA 11: 12,10 Vedi locali - 12,20-12.56 
Con Rete Azzurra. 

12,45 Rubrica spettacoli. 

1 2,50 Listino Borsa di Roma. 

per ANCONA - BOLOGNA 1 redi locai». 

12,58 Calendario Antonetto. 

#13— Segnale orario. Giornale radio. 

13.10 CANZONI DI TUTTI 1 PAESI. 

13,55 « Ascoltate questa sera... ». 

Per ANCONA - BOLOGNA 1: 14-14.19 Vedi loo. 


14,03 Melodie e romanze 

14.19 i FINESTRA SUL MONDO ». 

14,35 ORCHESTRA CETRA diretta da B. Mojetta. 
15 — Segnale orario. Giornale radio. Bollettino 


meteorologico. 

15,13-15,20 Notiziario locale. 

Per BARI 1 - GENOVA 11 - NAPOLI 1 - SAN 
REMO: 15,13-15.30 Vedi locali. 

17— Trasmissioni locali. 

#17,30 il programma dei piccoli: Lucignolo ». 

18 — « Pomeriggio musicale»: Musica sinfonica 
presentata da Cesare Valabrega. 

Berlloz: Aroldo in Italia. Sinfonia In 4 tempi 
con violo solista: fl) Aroldo in monta¬ 
gna - Scena triste - Felicità e gioia (Adagio - 
Allegro), b) Marcia dei pellegrini che cantano 
il loro Inno alla sera (Allegretto), c) Serenata 
<11 un montanaro abruzzese alla sua donna 
(Allegro assai - Allegretto), d) Orgia dì bri¬ 
ganti - 9tntesi delie scene precedenti (Allegro 
frenetico). 

18.45 (Università internaz. Guglielmo Marconi» - 
Virgilio Mortati: * Morale del musicista ». 

19 — Musiche di Pietro Mascagni. 

1. Iris: a) «Inno del sole ». b) » Io pingo - ; 

2. Silvano, barcaro a; 3. Cavalleria rusticana: 

a) « Gl) arane) olezzano », b) • Mamma, quel 
vino è generoso»; 4. Guglielmo Ratcllff, Il 
sogno; 5. L’amico Fritz: a) Duetto delle ciliege. 

b) Intermezzo; 6 . Isabeau, «Tu ch'odi lo mio 
grido >; 7 Le maschere, sinfonia. 


#29— Segnale orarlo. Giornale radio. 

29.28 FRANCESCO FERRARI e la sua orchestra 
Cantano: B. Gol, N. Parigi e Canapino. 

1. Baste Every tub; 2 . Fabor-Natili; Rosangela. 
3. Ferrari: Fai opposta: 4. Otto-De Santis: 
Dimmi le parole più care; 5. Di Lazzaro-Bor.- 
! ariti: /l valzer del boogie-woogie; 6 . Netta: 
Lontano da te; 7. Stolz-DevilU: Il mago dello 
swing; 8 Reseti tini: Rimani; 8. Filipplni-Mor- 
belll: lo canzone di tutti i giorni. 

Per CATANIA e PALERMO redi locali. 


Trenta secondi 


Tre atti di ALDO DE BENEDETTI 
presentati dalla Compagnia di Prosa 
di Radio Firenze. 

Personaggi ed Interpreti: Grazia Siriani, Fran¬ 
ca Mazzoni; Geltrude Siriani, Maria Teresa 
Rovere; Eleonora Aguzzi, Dori Cei; Giovanna 
Siriani, Wanda Pasqufni; Rosina, Lina Fran¬ 
ceschi; Marietta, Franca Galvan; Piero Gue- 
randl, Giovanni Cimara; Cesare Siriani, Italo 
Parodi; Gustavo Aguzzi, Guido Lassarmi; Avv. 
Ferrini, Gianni Pietrasanta; Tullio Siriani. 
Ottavio Fan/ani; Un infermiere, Ezio Polloni; 
Un paziente. Renato Cima. 

Regia di Umberto Benedetto 
(Trasmissione organizzata per la Lotteria 
Solidarietà Nazionale). 

22.25 MUSICHE DI MAURICE RAVEL, eseguite 
dalla pianista ORNELLA PULITI SANTO- 

LIQUIDO 

Mi rotea: al Une barque sur l'océan. b) L'oiseau 
triste, c) Alborada del gnacioso, d) La vallèe 
des cloches. 

22.58 L'oroscopo d: domani. (Soc. It. Chlorodont). 

#23— Giornale radio. 

23,18 Club notturno (vedi Rete Rossa). 

23,45 Segnale orario. Ultime notizie. 

23.58 > Buonanotte » 

23,55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


AZZURRA 


Bari II Bologna II - Bolzano - Firenze I - Genova 1 

Milano I ■ Napoli li - Roma II ■ Torino 1 - Venezia 
Messina - Udine Verora (dalle 11.30 alle 23.10) 

•> Le stazioni di Bari lì - Bologna II - Napoli II e Roma II 
trasmettono dalle 13,10 alle 14.45 (Bologna II imo alle 14,ì8, 
Roma fmo alle 14,55) e dalle 17,30 alle 23,10. 


# 8,54 Dettatura delle previsioni dc-1 tempo per le 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7— Segnale orvario. Giornale radio. «Buon¬ 
giorno ». 

7.18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8,10-8.30 Ricerche di connazionali disperi:. 

Per BOLZANO: 3,36-8,40 Vedi locali. 

11.30 Del repertorio fonografico. 

12,10 Trasmisstoni locali. 

Per BOLZANO: I2.J0-12.56 Vedi locali. 
MESSINA: 12,10-12,56 Come Rete Rossa. 

12.39 Ritmi, canzoni e melodie. 

12,56 Calendario Antonetto. 

#13— Segnale orario. Giornale radio. 

13.15 OTTOCENTO OPERISTICO ITALIANO 
Nell’intervallo: «Ascoltate questa sera,. ». 

14 — Giornale radio. 

14,09 Bollettino meteorologico. 

14,12 Listino Borsa di Milano e Borsa cotoni di 
New York. 

BARI li - MESSINA - NAPOLI II - ROMA li: 
14,12 Ballabili moderni - 14,38-14,45 Listino Borsa 
di Milano. 

14,18-14,45 Trasmissioni locali. 

Per ROMA li: 14,45-14.55 Vedi locali. 
per VENEZIA: 14.45-15 Vedi locali 
17— Trasmissioni locali. 

(17,30 La voce di Londra. 

18 — Musica da ballo. 

18.30 Attualità. 

18.45 Musiche da camera a una e due voci, ese¬ 
guite dai soprani Chiarina Fino Savio e Ce¬ 
cilia Fabbi - Al pianoforte: Isa Gallo. 

1. Blanginì: Per txalll, per boschi, a due voci; 

2. Respighi: Tre liriche: a) Notte, b) Pioggia, 
c) Recitativo; 3. Debussy: a) U pleure dans 
mori coeur, b) Green, dalle - Arief.es «u- 
bliées ; 4. Rubinsteui: Fra le fronde, a due 
voci; 5 Sinigeglia: Sepoltura di bimba, a due 
voci. 

per BOLZANO: 18,45-20 Vedi locali. 

1.9.15 Polche e mazurche. 

19.30 « 11 contemporanco», rubrica radiofonica 
culturale. 

19.46 Qualche disco. 

19.50 Attualità sportive. 

#20 — Segnale orario. Giornale radio. 

20,78 IL CAVALIER CORTESE 

ovvero « Il nuovo saper vivere ». 
Radlogalateo di attualità 
(Trasmissione organizzata per la Fabbrica 
di cioccolato Italcima). 

20.45 MUSICHE BRILLANTI eseguite dall'Orche¬ 
stra diretta da Ernesto Nicelli - Cantano: 
Tati Casoni, Marcello Ferrerò e Italo Juli. 
1 . Escobar: Toccata '900; 2 . Leoncavalio: Mat¬ 
tinati; 3. Posados: El rancho grande; 4. Zii¬ 
no: Danze magnare; 5. Tosti: Chitarrata abruz¬ 
zese; 8. Giussani: Marlnola; 7. Diversi: Fanta¬ 
sia ritmica; 8 . DrJgo: I milioni di Arlecchino; 

9 Barroso: Saludos amigos; 10. Bucchi: Al¬ 
itare. 

(Trasmissione organizzata per la Lotterìa 
-5 Solidarietà Nazionale). 

21.30 Celebri tanghi argentini. 

21.45 CONCERTO del pianista CARLO VIDUSSO. 
1 . Liszt: a) Sciogli, o cielo, l’anima mia, bj 

Turbinio (Li neve, c) Ricordanza, studio in fa 
minore, dj Ronda di gnomi, dai • Due studi 
da concerto», e) Inquietudine ; 2. Dinicu: Ba- 
gatella (trascrizaone Vidusso). 

22.15 Balli da opere teatrali. 

Nell'intervallo: «Le pagine del tempo». 

22,58 L’oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodont). 
#23 — Giornale radio. 

23.10 Club notturno dall’Albergo Baglionl Terrazza 
Giardino di Firenze - Orchestra Gasparri - 
Concorso Pezziol « La bacchetta d'oro i orga¬ 
nizzato per la Ditta G. B. Pezziol di Padova. 

23.45 Segnale orario. Ultime notizie. 

23.50 x Buonanotte » 

23,55-24 Dettatura dello previsioni del tempo per la 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 



Ottavio Fanfam. delia Compagnia di Prosa 
di Radio Firenze. 


TRfNTA SECONDI 

Tre atti di Aldo De Benedetti - Ore 21 - 

Rete Rossa. 

Questa commedia, fra le più no¬ 
te di Aldo De Benedetti, e per il 
popolare successo delle sue molte 
repliche e per il film dello stesso 
nome che. caso singolare, l'ha pre¬ 
ceduta nel tempo r ci dice ancora 
una volta come nella realtà quoti¬ 
diana molte convinzioni d’ordine 
morale, che appaiono saldamente 
radicate presso la società dei ben¬ 
pensanti, cedano poi ai primi arri 
dell’interesse. 

E' stavolta il caso di una giova¬ 
ne signora, cui un passante da lei 
malamente investito offre l'alter¬ 
nativa dt estinguere il suo debito 
o con un risarcimento di J50.000 
lire di allora, ovvero con un bac o. 
un semplice ma lungo bacio di 30 
secondi (cronometrati). Si accende 
di giusta collera per l'offensiva pro¬ 
posta, il consesso dei parenti riu¬ 
niti; ma poi, la causa prospettan¬ 
dosi difficile assai, l’immagine dt! 
denaro e l’entità della somma spen¬ 
gono a poco a poco la collera, 
ognuno s'induce a ragionare, cerca 
cavilli e argomenti e infine, ugual¬ 
mente concordi, tutti consigliano 
velatamente II sacrificio. E qui sta¬ 
rebbe la morale della commedia, 
se ad una morale volesse giungere, 
poiché davvero non è nel significa¬ 
to il pregio di questo lavoro, ma 
nella vivace tensione del dialogo, 
nella facile comicità delle situa¬ 
zioni, nella caratterizzazione dei 
personaggi, superficiale, ma preci¬ 
sa e colorita. 

Il ricattatore infortunato ama 
però la donna e comprende come 
un bacio concesso di malavoglia 
non gioverebbe ad appagare il sue 
desiderio; e rinuncia. Si desta al¬ 
lora la vanità di lei, che, offesa, in- 
seauirà i V suo antagonista e # provo- 
cherà il bacio: un bacio vero e so¬ 
stanzioso, stavolta, carico di pro¬ 
messe per l'avvenire. 


CALZE ELASTICHE 

per VENE VARICOSE, FLEBITI, ecc. 
Nuovi tipi perfetti e curativi. Invisibili 
senza cucitura, su misura, riparabili 
morbide, porose, non d&nno noia 
Bradi aogroio calilo*), indicazioni »er owXore lo alnre 

Fabbrica C. ROSSI • S. MARGHERITA HGURE 





P A GIN A 9 


1/i viiin i> si ru tiititi 


DUETTO COL CARRETTIERE 


Ò » ebbene « nai l’avessimo perduta. 
i tuttavia dobbiamo essere li et \ 
dei suoi successi in America, 
soltanto perchè, dovunque si trovi r 
per ili solo fatto che canta, ella è urui 
delle più caratteristiche e rivelatri¬ 
ci voci del popolo i nglese. uno de 
nostri migliori ambasc.atori *. Cosi 
è stata salutata Gracie Fields al suo 
ritorno in Inghilterra da J. B. Prie¬ 
stley, il noto scrittore e commed o- 
grafo, che è anche uno dei d rigent 
artìstici della BBC. 

La fama di Gracie Fields è oggi 
tra gli anglo-americani colossale. E' 
nata a Rochdaìie, un centro di pro¬ 
vince dell’Inghilterra settentrionaie 
Qualcuno io ricorda giot-an ssima a! 
seguito di compagnie di varietà di 
second’ondme. quando ancora l’ariu 
di Rochdale la faceva goffa. Al.ora 
Gracie cantat a con una specie di fe¬ 
roce sincerità e recitava brevi «sket- 
ches » comici. Ma nel 1930 aveva 9'à 
completamente conquistato il tsarie- 
:à inglese. Gracie Fields aveva per¬ 
fezionato, combinandoli con misura 
e finezza, pii elementi primitivi delia 
sua arte, d sentimentale e il comico, 
e appena ebbe per sé lutto il palco- 
sce/uco dominò l'uditorio. 

Inel pendente e sfacciata, sarcasti¬ 


ca e superba, rude e materna, pro¬ 
fondamente femminile nel rapido 
passaggio dal sentimento alla deri¬ 
sione, Gracie Fields ha dato una 
iappresentazione illustre e memora¬ 
bile del popolo del suo tempo, della 
gente della strada, de lavoratori, 
operai e contadini. E come Marie 
Lloyd è rimasta per gli inglesi il 
s mboio dell'èia Eduardiana, della 
Londra del ’90; così Gracie Fields è 
considerata l’attrice rappresentativa 
delle regioni industriali dei nord. 

Quando Grecie andò in America 
per la prima volta, fu un fallimen¬ 
to rispetto ai successo che già ave¬ 
va avuto in patria. Ma quando vi è 
tornata vi ha trionfato come nessun 
altro artista. Il soggiorno di Gracie 
n Ameroa durante gli anni delta 
guerra ha fruttato alle opere di ca¬ 
rità britanniche più di mezzo mi¬ 
lione di sieriine. Gracie è genero¬ 
sa e singolarmente modesta, ma sa 
quello che vale .a sua arte; tra le 
attrici del varietà e del cinema rap¬ 
presenta un'eccezione, priva com'è 
d vanità, gelosia ed egoismo. 

Gracie Fields ha lavorato su tutti 


i fronti, cantando per i soldati del¬ 
l’impero e per gli alleati, da Hol- 
lywoed al Cairo. Da pochi g iom 
è tornala in Inghilterra ed ha tro¬ 
vato subito un contratto delia BBC 
per una serie di trasmissioni che 
durerà dodici settimane. Ma Gracie 
non si chiuderà in un auditorio, si 
servirà del microfono solo per es¬ 
sere ascoltata da milioni di perso¬ 
ne, non per isolarsi. Gracie ha bi¬ 
sogno di un pubblico, del suo pub¬ 
blico. senza il quale la sua arte 
non sarebbe stata: farà un lungo 
giro per VInghilterra, cominciando 
dalla nativa Rochdale e m ultimo 
andrà a Londra. Seguita dai micro¬ 
foni della BBC canterà nei teatri 
di città piccole e grandi, canterà 
nelle campagne e nelle o//ucine. E 
non canterà sola, canterà col suo 
popolo, coi contadini, con gli operai. 
A Rochdale avrà come partner 
un carrettiere tenore e due garzoni 
di fattoria pianisti la accompagne¬ 
ranno. 

Gii inglesi dicono che Gracie è 
una regina, anche se non ha una 
corona e una corte. S T. 


jCoca/i 


ANCON A- 12.50-12.56 Musica varia - 
14 Listino Borsa di Bologna. O - 
schi - 14,09-14,10 Notiziario reo io- 
nate - 17-17,30 Concerto del so¬ 
prano Lea Zoboti. 

BARI l: 11-11.30 Vecchie canzoni ili 
successo - 15.13 Notiziario - 15.20- 

15.30 Notiziario per gli itMiuii i 

de! Mediterraneo - 17 Concerto 

dolila pianista Lia Oraziani - 17,20- 

17.30 Piero Lcmgardi: <- Franz Listi 
a Roma», conversazione. 

BOLOGNA I: 12.50-12.56 Musica va¬ 
ria - 14 Listino Borsa iti Bologna 
Vischi - 14.09-14.19 Notiziario re¬ 
gionale - 17-17,30 Concerto del 
soprano Lea Z oboli: 1. Piccioni 
O notte...: 2. Martini: Plaisir d'«- 
«notir; 3. Patsiello: Chi vuol Ij 
?_: n#areUa; 4 Mozart: Le nozze di 
Figaro, a-Deh, vieni non tardar 
5. Resiti gh’- Nebbie: fi. Gandino: 


Le nove son sostate; 7. De Falla. 
Jota. 

BOLZANO: 8.30-8,40 Notiziario locale 

- 12,10 Programma in lingua tede¬ 
sca - 12,45-12.56 Rubrica spettacoli 

- 14,18-14,45 Canzoni, ritmi e me¬ 
lodie - 18,45 Qualche valzer - 19-20 
Programma in tedesco. 

CATANIA: 15,13-15.25 Notiziario 
20.28 Musica varia - 20,50-21 Noti¬ 
ziario. 

FIRENZE 1: 12.10-12,20 Pick Mangia¬ 
pane Rondò fantastico - 14,18 Te¬ 
lefona il 21-945 - 14.40 - Panora¬ 
ma . giornale di attualità - 14.50- 
15 Notiziario e Listino Borsa di 
Firenze - 17-17.30 Canzoni. 

GENOVA I. 14.18 Noiiziark» interre- 
gionale ligure-piemontese - 14.28- 
14.38 Listini Borsa di Genova e 
Torino. 

GB NOVA II: 8,30-8.40 Mamme e mas¬ 
saie - 12,10-12,20 La guida dello 
spella lore - 15,13-15.30 Notiziario 
economico-finanzlarlo e movimen¬ 
to del porto - 17 Concerto del 


soprano lise Stortlglione - 17,23- 
17.30 Richieste Ufficio collocam. 

MILANO I: 12,10-12.20 «Oppi a Mila 
no», conversazione - 14,18 Notizia¬ 
rio - 14.28 Notizie sportive - 14,33- 
14,45 Motivi da operette - 17-17.30 
fi programma dell'ascoltatore. 

NAPOLI J. 15.13 Cronaca napoletana 

- 15.20-15.30 Rassegna delio sport 
17 Canzoni - 17.20-17.30 Conversct- 

PALERMO: 15,13-15.25 Notiziario sici¬ 
liano e cittadino - 17-17,30 « verso 
il canto » a cura di F. Passatello 

- 20.28 Musica varia - 20,50-21 No¬ 
tiziario e attualità. 

ROMA I: 8,30-8.40 < A tavola non si 
invecchia », ricette di cucina sug¬ 
gerite da Ada Boni - 15,13-15,20 
Notiziario regionale - 17-17,30 » ito- 
di ovagando • : 1 ricordi, di Mario 
Padovini. 

ROMA lì: 14,45-14,55 Bello e brut¬ 
to-*-, note dì V. Mariani. 

SAN REMO: 15.13-15,30 Notiziario eco¬ 
nomico e movimento del porto di 
Genova - 17 Concerto del soprano 



OGNI LUNEDI ALLE ORE 20.28 DALLA RETE AZZURRA BRILLANTE 
TRASMISSIONE OFFERTA DALLA ITALCIMA DI MILANO, CHE VI INVITA 
A GUSTARE ALMENO UNA VOLTA IL FAMOSO CIOCCOLATO ITAl 
CIMA POICHÉ LA SUA SQUISITEZZA (COME DISSE DANTE) 
"... INTCND E» NON LA PUÒ CHI NON LA PROVA. .. 

E CHI PROVA IL CIOCCOLATO ITALCIMA NON L'ABBANDONA PIÙ 1 


italcinxa 

il cioccolato che piace 




■OWFtOSIA ”/l NUOVO JAP6R V/V£/?F,. 

ftAD/O CALATEOorATTUAL/TA 



Use Stortiglione. AL pianojryrte: 
Mario Moretti - 17.25-17.30 Pichie¬ 
ste dell'Ufficio di Collocamenti 
TORINO I: 12,18-12,20 « L’occhio sili 
cinema » e critica teatrale - 14,18 
Notiziario interregionale ligu ie- 
pleznontesc - 14.28 Listini Borsa d« 
Genova e Torino - 14.36-14,45 Mu¬ 
sica varia - 17-17,30 Walton; Con¬ 
certo per viola e orchestra. 
UDINE - VENEZIA - VERONA 12,10 
12,20 Conversa ri on e della Giunta 
Comunale - 14.18 Notiziario - 14.24- 
14,45 Valzer sinfonici. 

VENEZIA: 14,45-15 Notiziario per gì- 
italiani della Venezia Giulia. 


c/luto no me 


TRIESTE 

7 Calendario e musica .lei mattino. 7,15- 
7.30 Segnale orario e notiziario. 11.30 
Dal repertorio fonogralìco. 12.10 Ritmi, 
c ai) zìi ni e melodie 12,58 Oggi alla II., 
dio. 13 Segnale orario e notiziario. 13,15 
Ollorenlo operistico italiano. 14 Music.» 
varia. 14,1514.30 Nuovo mondo. 

17.30 Fantasia musicale. 18 Music., il.. 
balio 18,30 Uni ve. sita per radi... 18.45 
Concerto pomeridiano. 19,30 Terna p,i 
gin a 19.45 Ritmi diesai. 20 Segnale 
orario e notiziario. 20,15 Songol-iture mu¬ 
sicali- 20.55 Trieste, spunti dal suo (ris¬ 
sato. 21,10 Musica legnerà. 21.30 (Vie- 
bri tanghi argentini. 21,45 Concerto .mii- 
foniio (ediz. lunoer, ) indi Musica «x, 
gora 23 Come la domenica. 

RADIO SARDEGNA 

7,45 Musiche dei inattuio. 8 Segnale ora¬ 
rio. Giornale radio. 8.10-8.30 Ricerch- 
di connazionali dispersi. 12 Quarte!!'» 
vocale Big Four Fiate. 12.10 Finitasi. 
musicale. 12.45 I programmi della gin. 
nata. 12.46 Assi del jaaz. 13 Segnale 
orario. Giornale radio. 13,10 Canzoni di 
tutti i paesi. 13,55 Conversazior.c S(w>r- 
tiva di L GaUus. 14.03 Melodie e ro 
manze. 14.19 «Finestra sul mondo» 
14,35 Orchestra Celta diretta da Be(>p<- 
Mojelta. 15 Segnale orario. Giornale la 
dio. 15,110-15,13 Bollettino meteorologi' - .». 

18.55 Movimento porli dell'isola. 19 Mu¬ 
siche di Retro Mascagni. 20 Segnale o 
rari... Giornale radio. Notiziario regi» 
naie 20.30 Musiche per compie - -*.' a 
plettro. 21 Giornale della donna. 21.25 
Orchestra melodica diretta da Franco Pi 
sano. 22 «Sfogliando la radio», rivista 
di Vannini c Giannantonio. 2235 Con 
Orto violinistico: LaJÓ, andante c rondò 
.la-ila «Sinfonia spagnola »: Paganini : La 
campanella. 22.58 Oroscopo di domani. 
Giornale radio. 23J.Q Club notturno. 
23.45 Segnale orario. Ultime notizie. 
23.50-23,55 Programma di martedì- Bol¬ 
lettino meteorolojpK». 






ntRTKnl 2 SI ITi nillll 


PAGINA 10 




■Rete ROSSA INAZZURRA 


Bari I - Bologna I ■ Catania - Firenze 11 - Genovt li - 
Milano II - Napoli I - Palermo • Roma l - Torino II 
Ancona San Remo (dalle 11.30 alle 23,45) 

® Le stazioni di Cliente 11 Milano 11 e Torino II trasmettono 
dalle 13.10 alle 15,13 - dalle 17,30 alle 23,45 


• 6,54 Dettatura delle previsioni del tempo per la 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7 — Segnale orario. Giornale radio. « Buon¬ 
giorno ». 7,18 Musiche del mattino. 

8— Segnale orario. Giornale radio. 

8.10 FEDE E AVVENIRE ». trasmissione dedicata 
all’assistenza sociale. 

8.30-9 La Radio per la Scuola media: a) » Alla 
ricerca dei naufraghi del ” Britannia ' » (ot¬ 
tava puntata): «Tra i selvaggi della Nuova 
Zelanda », riduzione radiofonica di M. Po- 
lizzi; b) Compiti per le vacanze e Posta. 

Per BAR’ I il Vedi locali. 

11.30 Dal repertorio fonografico, 

12.10 Ritmi, canzoni e melodie. 

Per GENOVA II: 12,10 Vedi locali - 12,20-12,56 
Con Rete Azzurra. 

12.45 Rubrica spettacoli. 

12,50 Listino Borsa di Roma. 

Per ANCONA - BOLOGNA 1 vedi locali. 

12,56 Calendario Antonetto. 

• l3— Segnale orario. Giornale radio. 

13.15 SERENATE SULL’ARNO (trasmissione or¬ 
ganizzata per 1-a Ditta Manetti e Roberts di 
Firenze). 

13.45 Intermezzo ritmico. 

13,55 «Ascoltate questa sera...*. 

Per ANCONA - BOLOGNA Ir 14-14,19 Locali. 
14.03 La voce di Aureliano Pertile. 

14.19 - FINESTRA SUL MONDO». 

14.35 ORCHESTRA diretta da Ernesto Nìcelli. Can¬ 
tano: Tati Casoni ed Enzo D’Ambrosio. 

1. Reptni: seguidilla; 2. Pace: Triste autunno; 

3. Vietale: Passione; 4. Autori vari: Fantasia 
ritmica: a) Gordon Reve!: Vecchia Chicago, b) 
Buday: Parlami d amore, c) Grever: Tipltin; 
5. Velverde: Clavelitos; 6. Russo: Per te Lia: 

7 Gode: Gelosio. 

15— Segnale orario. Giornale radio. Bollettino 
meteorologico 

15.13-15,20 Notiziario locale. 

Per BARI l - GENOVA M - NAPOLI I - 
SAN REMO: 15.13-15,30 Vedi locali. 

17— Trasmissioni locali. 

Per GENOVA II - MILANO li - SAN REMO 
TORINO il: «I bimbi al bambini». 

• 17.30 Stornelli popolari. 

l Orkandis: Stornelli toscani; 2. Cat-ama-Ari¬ 
ci Uniti: Amori amari; 3. Giuranna; Stornello; 

4. Ignoto- I battitori di grano, 5. Marchetti: 
Stornelli romaneschi; 6. Ignoto: Stornelli an¬ 
tichi dei Logudorr; 7. Masinl-Orlandls: Stor¬ 
nellata fiorentina. 

17,50 « La nostra lingua », quindicinale di varietà 
linguistica a cura del prof. Bruno Migliorini. 

18— «Pomeriggio musicale». Musica sinfonica 
presentata da Cesare Valabrega. 

1. Schubert: Sinfonia n. 2 in si bemolle mag¬ 
giore: a) Largo - Allegro vivace. b) Andante, 
c) Minuetto, d) Presto; 2. Brahms: Rapsodia. 

18.45 « Università :nternaz. Guglielmo Marconi ». 
*9— IL VOSTRO AMICO presenta un program¬ 
ma di canzoni richieste dagli ascoltatori al 
Servizio Opinione della RAI. 

19.40 Intermezzo classico. 

Per NAPOLI I cedi locali. 

#20 — Segnale orario. Giornale radio. 

20.28 Trio Alegiani. 

1. Aiabief: L’usipnolo; 2. Benedict: Variazioni 
sui Carnevale di Venezia; 3. Brogi: Le luc¬ 
ciole; 4. Grétry: Recitativo ed Aria 
Per CATANIA e PALERMO: 20.28-21 Vedi 
locali. 

20.45 Lo racconti al microfono. 

*1— L'ORA DI TUTTI 

a cura di Gianni Giannantonio, con la par¬ 
tecipazione dell’Orchestra della canzone di¬ 
retta da Francesco Ferrari (trasmissione or¬ 
ganizzata per la Ditta Mugnetti di Pisa). 

21,50 Cronache del Festival Cinematografico di 
Venezia. 

22 — AUSTRIA 

Panorama letterario-musicale 
(Trasmissione organizzata per la Lotteria 
Solidarietà Nazionale). 

22,58 L'oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodont). 

• 23- Giornale radio. 23,10 Musica da ballo. 

23,45 Segnale orario. Ultime notizie. 

, 23,50 * Buonanotte ». 

23.55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


Bari II - Bologna II - Bolzano • Firenze I • Genova I . 
Milano I - Napoli 11 - Roma II - Torino I - Venezia 
Messina - Udine - Verona (dalle 11,30 alle 23.45) 

$ Le stazioni di Bari li - Bologna II - Napoli II e Roma II 
trasmettono dalle 13.10 alle 14,45 (Bologna II (ino alle 
14 18 • Roma li fino alle 14,55) e dalle 17,30 alle 23,45 


• 6,54 Dettatura delle previsioni del tempo per la 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7 — Segnale orario Giornale radio. « Buon¬ 

giorno ». 

7,18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8,10 •< FEDE E AVVENIRE », trasmissione dedi¬ 
cata all'assistenza sociale. 

8.30-9 La Radio per la Scuola media: a) * Alla 
ricerca dei naufraghi del "Britannia” » (ot¬ 
tava puntata): •< Tra i selvaggi della Nuova 
Zelande ». riduzione radiofonica di M. Po- 
lizzi; b) Compiti per le vacanze e Posta. 

Per BOLZANO: 9-9,10 Vedi locali. 

11.30 Dal repertorio fonografico. 

12,10 Trasmissioni locali. 

Per BOLZANO; 12,10-12,56 Vedi locali. 
MESSINA: 12,10-12,56 Come Rete Rossa. 

12,20 Rubrica spettacoli. 

12.30 « Questi giovani *. 

12.45 Qualche disco. 

12,56 Calendario Antonetto. 

• 13— Segnale orario. Giornale radio. 

13.15 Canzoni e ritmi. 

13.45 «Ascoltate questa sera». 

13,47 Pagine pianistiche. 

14 — Giornale radio, 

14,09 Bollettino meteorologico. 

14,12 Listino Borsa di Milano e Borsa cotoni di 
New York. 

Per BARI II - MESSINA - NAPOLI 11 - RO¬ 
MA 11: 14,12 Musiche bandistiche e cori po¬ 
polari - 14,38-14,45 Listino Borsa di Milano. 
14,18-14.45 Trasmissioni locali. 

Per ROMA 11: 14,45-14,55 Vedi locali. 

Per VENEZIA 14 45-15 Vedi locali. 

17 — Trasmissioni locali. 

• 17,30 Parata di successi. 

17,50 ORCHESTRA D’ARCHI diretta da Ruggero 
Maghini. 

Per BARI 11 - MESSINA - NAPOLI 11 - RO¬ 
MA II: Musiche per orchestra d'archi. 

18.15 Motivi da operette. 

18.45 Per la donna. 

19 — Complessi caratteristici. 

Per BOLZANO: 19-20 Vedi locali. 

19.15 Ogni musica ha la sua storia: Glinka: >• Russ- 
ian e Ludmilla », ouverture, a cura di Luigi 
Rognoni. 

19.30 « Il contemporaneo », rubrica radiofonica 
culturale. 

19,40 « La voce dei lavoratori » (trasmissione or¬ 
ganizzata dalla C.G.I.L.). 

• 20— Segnale orario. Giornale radio. 

20,28 ORCHESTRA CETRA diretta da Beppe Mo¬ 
ietta - Cantano: Gabriella ATciato, Aldo 
Dona e Gigi Beccaria. 

1. Parker: Jumping thè blues; 2. Reimondo: 
Sei come il mare; 3. Rossi-Pinkt: Ti telefono 
stasera; 4. Abrlani-Tettoni: Tramonto sull’ Ar¬ 
no; 5. Ghiri-Ego: Frou Frou; 6. Casiroll: Splen¬ 
de la luna; 7. Falcomatà-Cherubini: La Po¬ 
lonia bianca; 8. Seraclni-Rotando: Adieu mon 
amour; 9. Warren-Devilli: Cica cica bum; 10- 
Mac Ghee: Strollin. 

(Trasmissione organizzata per la Lotteria 
Solidarietà Nazionale). 

!l - Tosca 

Dramma lirico in tre atti di Giacosa, 
Illica e Sardou 

Musica di GIACOMO PUCCINI 
Personaggi e interpreti: Tosca. Maria Cani- 
glia; Mano Cavaradossl, Beniamino Gigli; 
Scarpia, A. Borgioìi; Cesare Angelo tw, E. Do¬ 
minici; Il sagrestano, G. Tornei: Seiarrone, 

G. Conti; Spoletta, N. Mazziotti; Il pastorel¬ 
lo, A Marcangeil. 

Maestro concertatore e direttore d’orchestra: 
Oliviero De Fabritiis 
Maestro del coro: Giuseppe Conca 
Orchestra e coro del Teatro dell’Opera 
di Roma 

(Edizione fonografica «La Voce del Padrone») 
Negli intervalli: 1. Lettere rosso-blu; 2. Le 
frontiere della poesia. 

23,17 * L’oroscopo di domani » (Soc. It. Chlorodont). 

• 23,19 Giornale radio 23,29 Musica da ballo. 

23,45 Segnale orario. Ultime' notizie. 

23,50 « Buonanotte ». 

23,55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 



Il baritono Jàmbor Làszló canta alle 17 
di oggi nei programmi locali di Roma 1 in 
un programma di musiche ungheresi. 


Jlccali 


ANCONA: 12,50-12,56 - Musica varia - 
14 Listino Borsa di Bologna - Di¬ 
schi - 14,09-14,19 Notiziario regio¬ 
nale - 17-17,30 Concerto del flau¬ 
tista Mano ÈvangelIsti - Al piano¬ 
forte: Enzo Sarti. 

BARI I: 11-11,30 Vecchie canzoni di 
successo - 15,13 Notiziario - 15,20- 

15.30 Notiziario per gli italiani del 
Mediterraneo - 17 « incontri musi¬ 
cali », di Hrand Nazariantz - 17,15- 

17.30 * Teatralia », a cura del Co¬ 
mitato centrale UellTstitulo del 
dramma italiano. 

BOLOGNA 1: 12.50-12.56 Rassegna ci¬ 
nematografica - 14 Listino Borsa 
di Bologna - Dischi - 14,03-14,19 
Notiziario emiliano-romagnolo - 
17-17,30 Concerto del flautista Ma¬ 
rio Evangelisti - Al pianoforte: 
Enzo sarti. 

BOLZANO: 9-9,10 Notiziario - 12,18 
Programmi in lingua tedesca - 
12,45-12.56 Rubrica spettacoli - 14,18- 
14,45 Cori della montagna - 19-20 
Programma in lingua tedesca. 

CATANIA: 15,13-15,25 Notiziario - 20.28 
Canzoni - 20.50-21 Notiziario. 

FIRENZE I: 12.10-12.20 Assoli di pia¬ 
na - jazz - 14,18 Radio settimana 
14,40 « Panorama », giornale d'at¬ 
tualità - 14.50-15 Notiziario regio¬ 
nale e Listino Borsa di Firenze - 
17-17,30 Concerto del soprano Clau¬ 
dia Baldassarri e del tenore Bru¬ 
no Ghilino - Al pianoforte: Aldo 
Frazzi - i. Bellini: La sonnambu¬ 
la, «Ah, non crede a mirarti»; 2. 
Verdi: La traviata, « Addio del 
passato»; 3. Botto: Meflstofele, 

« L'altra notte in fondo al mare »; 
4. Cilea: Adriana Lecouvreur, 
«Poveri fiori»; 5. Massenet: a) 


C^C-scoltate ogni martedì 
alle ore 13.15 dalla Rete 
Rossa la trasmissione offerta 
dalla Soc. Italo Britannica 

L (UMETTI N. ROBERTI 1 L 


produttrice del famoso 

BOROTALCO ROBERTS 

che assorbe rinfresca 
profuma; della 

CRE MA IR0LIA 

efficacissima contro l’azione 
del sole e del vento e della 

PISTA DERTIFRICIA RIDEKTOL F. 







P A GINA II 


HAKTKlrì •» SI I I I HItiti 


FUNZIONI E SCOPI DELLA S.I.M.C. 



Alcune personalità del mondo culturale inglese radunate intorno al microfono per una 
trasmissione del « Trust dei cervelli ». 


S i è concluso or non è mollo <t 
Copenaghen il secondo Festi¬ 
val della Società Internazio¬ 
nale per la musica contemporanea 
(S.I.M.C.). 

La S.I.M.C. merita un posto a 
parte fra le molte società che re¬ 
cano la qualifica di «Internaziona¬ 
le » nella loro denominazione, In 
quanto solo poche organizzazioni si¬ 
milari possono vantarsi di essere 
nel carattere e nel modi cosi inne¬ 
gabilmente e completamente inter¬ 
nazionali. Fu dalle rovine della pri¬ 
ma guerra mondiale che la società 
sorse. Il secondo conflitto, e soprat¬ 
tutto le cause che lo determinaro¬ 
no, fecero il possibile per distrug¬ 
gere, insieme ad altri, anche que¬ 
sto movimento a carattere intellet¬ 
tuale; eppure la S.I.M.C. è risorta 
ancora una volta ed è ora in piena 
e rigogliosa fioritura. 

Il primo Festival del dopoguerra, 
tenutosi a Londra, ha ottenuto il 
più t:ivo successo: il secondo si è 
concluso, a Copenaghen, con pa¬ 
ri successo. Londra è la sede cen¬ 
trale della S.I.M.C, L’iniziativa par¬ 
ti da Vienna, dove, nel 1922, un 
gruppo cfi giovani pensò di costitui¬ 
re tino società, organizzandola sulla 
base di una federazione di sezioni 
nazionali, ognuna completamente 
autonoma ed avente propri delegati 
presso il Consiglio direttivo. Per 
espresso desiderio dei musicisti, 
Londra fu scelte, fin dall'inizio, co¬ 


me la sede più adatta per la socie¬ 
tà, per varie ragioni, tra cui la fa¬ 
cilità di collegamenti tra Londra e 
gli Stati Uniti d'America, 

I successivi dieci anni furono, sia 
dal punto di vista musicale che so¬ 
ciale, pieni di felici eventi per la 
società. Si ebbero giorni di pace e 
di serenità a Venezia, Praga, Zuri¬ 
go, Francoforte, Siena, Vienna e 
Amsterdam. Nel 1931 il Festival fu 
tenuto in Inghilterra, visitò Oxford 
e Londra, fu allo Sheldonian Thea- 
ter di Wren e all’allora esistente 
Queen’s Hall. Parigi, Firenze e Bar¬ 
cellona videro memorabili esecuzio¬ 
ni; Londra ospitò, per la seconda 
volta, il Festival nel 1938. La sa¬ 
lita al potere del nazismo causò la 
dissoluzione della sezione tedesca, 
come pure la dispersione di gran 
numero dei maggiori musicisti euro¬ 
pei, molti dei quali cercarono rifu¬ 
gio in Inghilterra o in America. 
Dopo il Festival di Venezia nel 
1934, la sezione italiana fu costretta 
a ritirarsi. Nel 1935 il Festival fu 
tenuto a Praga e l'ultimo, prima 
dello scoppio della guerra, ebbe luo¬ 
go a Varsavia e a Cracovia nel 
1939. L’invito a tenere un Festival 
nel 1940 a Budapest non potè avere 
naturalmente seguito. Dopo il Fe¬ 
stival di Praga del 1935. un nuovo 
Segretario assunse la direzione della 
S.I.M.C., Edward Clark, noto diret¬ 
tore d'orchestra ed allievo di Schóa- 
berg. A lui e ad Edurin Evans si de¬ 


ve l'attuale florido stato della società. 

Nel 1944 Edwin Evans provvide 
a ravvivare e a ricomporre le dii>er- 
se sezioni a mano mano che i Paesi 
iteravano liberati. Nel 1940 l’Ame¬ 
rica aveva tenuto un Festival a 
New York ed un altro aveva 
avuto luogo nel 1942 a Berkeley e 
a San Francisco. Nonostante il de¬ 
siderio dell’America di ospitarne un 
terzo, nel 1946, venne fatto presen¬ 
te alla sezione americana che le di¬ 
struzioni e le miserie causate dalla 
guerra avrebbero reso il loro paese 
irraggiungibile per troppe persone, 


perchè potesse ottenersi una buona 
riunione internazionale. Cosi fu di 
nuovo scelta Londra e i musicisti 
di tutte le nazioni ebbero la possi¬ 
bilità dì rivedersi e di riprender 
contatto, di assistere ancora un vol¬ 
ta, al <t lancio » di giovani ed oscu¬ 
ri compositori tratti dai loro paesi 
e posti nella piena luce di una ese¬ 
cuzione, al cospetto di un pubblico 
di competenti. Cosi la Società In¬ 
temazionale per la musica contem¬ 
poranea adempie oggi un compito 
che non ha precedenti nella storia 
della musica. l. rognoni 


M-anon, « Sogno •s, b) Werther, 
«Ah, non mi ridestar»; 6. Doni- 
zetti: L'elisir d’amore, « Una fur¬ 
tiva lacrima»; 7. Bizet: I pesca¬ 
tori di perle, « MI par d'udire an¬ 
cora ». 

GENOVA I: 14,18 Notiziario interre¬ 
gionale ligure-piemontese - 14,28- 

14.38 Listini Borsa di Genova e 
Torino. 

GENOVA II: 12 ,10-12,20 Notiziario Ci¬ 
ri e matogra fico (Service Company) 

- 15,13-13,30 Notiziario economico- 
finanziario e movimento del porto. 

MILANO I: 12,10-12,20 * Oggi a Mila¬ 
no » - 14,18 Notiziario regionale - 
14,28 Notizie sportive - 14,30-14,45 
Cauti della montagna - 17 Fata 
Bontà - 17,15-17,30 « Un po' di poe¬ 
sia milanese », a cura di Anna Ca¬ 
rena. 

NAPOLI I: 15,13 Cronaca napoletana 

- 15,20-15,30 Achilie Vesce: c Ras¬ 
segna del cinema » - 17 Concerto 
dei soprano Elisa Capolino. Al pia¬ 
noforte: Antonio Crossi - 17.20- 

17.38 Conversazione - J9,40-20 Disco 
e Radio Carnet. 

PALERMO: 15,13-15,25 Notiziario sici¬ 
liano e cittadino - 17-17,30 Con¬ 
certo della pianista Angelica Az- 
zara - 1. Bc eh-Bus ani: Toccata 
e fuga in re minore; 2. Sgambati. 

’ a); Notturno in re bemolle, bl Ga¬ 
votta, c ) Toccato; 3. Liszt: Rapso¬ 
dia ungherese n. 8 - 20,28 Canzoni 
| - 20,50-21 Notiziario e attualità. 

ROMA I: 15,13-15,20 Notiziario - 17 
Concerto del baritono Jdmbor 
Ldszló. Al pianoforte: Annibaia 
BizzelU - 17,20-17.30 Musica varia. 

ROMA II: 14,45-14,55 « I consigli del 
' medico ». 

SAN REMO: 15,13-15,30 Notiziario eco¬ 
nomico e movimento del porto di 
Genova. 

TORINO I: 12 ,10-12,20 Curiosità me- 
! diche - 14,18 Notiziario interregio- 
! naie ligure-piemontese - 14,28 Li- 
■ sti.nl Borsa di Genova e Torino - 
14,38-14,45 Canzoni napoletane - 
: 17-17,30 Harry Roy: Sinfonia n. 6. 

UDINE - VENEZIA - VERONA: 12,10- 
12,20 Le ultime canzoni per voce 
e pianoforte - 14,18 Notiziario re¬ 
gionale - 14,28-14.45 Ciaikowsky: La 
! tempesta, ouverture. 

VENEZIA: 14.45-15 Notiziario per gii 
italiani della Venezia Giulia. 


CELESTINO 



barman sublimo 


Tutti bevono... ma non tutti conoscono 
l'arte raffinata del buon bere. 
Permettete che vi dia un consiglio? 
“SELECT,, è l'aperitivo che dovete bere! 
Dopo pochi minuti un gradevole senso di 
appetito vi farà dimenticare la spossatezza 
procuratavi da questo caldo tropicale e 
vi farà desiderare piacevolmente il pranzo. 





c/luionome 


TRIESTE 

11.30 Dal repertorio fonografico. 12,10 Kit 
ini, canzoni e melodie. 12,58 Oggi ali . 
Radio. 13 Segnale orario e notiziario. 
13.lb Canzoni e riunì. 13,45 Mu«ira va¬ 
na- 14,15-14,30 Gratbretagna ipogei 
conversatone indi Listino borsa. 

17.30 l’arata di successi. 17,50 Orcheslu 
d'archi diretta da Ruggero Maghili) 
13,15 Motivi d’aperet le. 18,45 Musi i 
jazz. 19 Lezione d’inglese. 19.30 Terza 
pagina, 19,45 Musiche caraneristiche. 20 
Segnale orario e notiziario. 20,15 Varie 
tà musicale. 20,28 Orchestra Cetra di 
retta da Beppe Moietta. 21 Musica per 
voi. 21.45 Commedia. 22.30 Musica va¬ 
ria. 23 tome la domenica. 

RADIO SARDEGNA 

7.45 Mugiche del mattino. 8 Segnale orario 
Giornale radio. 8.10-8,30 *> Fede c avve¬ 
nir* », 12 Musiche sarde. 12,10 Ritmi, 
canzoni e melodie. 12,45 I programmi 
della giornata. 12,48 Intermezzo sinfo¬ 
nico: Beethoven: ouverture, adagio, an 
dante da Le creature di Prometeo. 13 
Segnale orario. Giornale radiò. 13,15 
Cantanti al microfono. 13,45 Intermezzo 
ritmico., 13,55 Osservatorio economico di 
A. Congiu. 14,03 La voce di Aureliano 
Pertile. 14,19 «Finestra sul mondo». 

14.35 Orchestra diretta da Ernesto Ni- 
celli. 15 Seguale orario. Giornale ra¬ 
dio. 15,10-15.13 Bollettino meteorologico. 

18,55 Movimento dei porli dell'isola. 19 
Canzoni richieste dagli ascoltatori. 19,40 
Intermezzo classico. 20 Segnale orarie. 
Giornale radio. Notiziario regionale. 
20,30 Trio caratteristico (Saiu). 20.50 
Musiche polifoniche: Palesi rum. Due 
madrigali ■ a) a Ani or quando fiorirà», 
b) «Donna vostra mercede». 21 La 
madre, un atto di Pedro Maslina Rueda. 

21.35 Canzoni e serenate. 22 Concerto 
di musiche operistiche. Nell'intervallo : 
Conversazione. 22,58 Oroscopo di domani. 
Giornale radio. 23.10 Club notturno. 
23,45 Segnale orario. Uhi in e notizie. 
23,52-23,55 BoHettinò meteorologie». 








niiuoiiiti :i settembre 


ROSSA 


Bari 1 Bologna I - Catania ■ Firenze II - Genova II 
Milano II ■ Napoli 1 • Roma 1 - Palei mo - Torino II 
Ancona • San Remo (dalle 11,30 alle 23,10) 

0») Le stazioni di Faenze 11. Milano II e Tonno II oasmetlono 
dalle 13.10 alle 15,13 - dalle 17.30 alle 23,10 


• 6,54 Dettatura delle previo ni del tempo per la 

navigazione da pesta e da eabotaggio. 

7 — Segnale orario. Giornale radio. « Buon¬ 

giorno » 7.18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8.10 Ricerche d. connazionali dispersi. 

8,30-9 La Radio per la Scuola elementare: a) « Ca¬ 
terinetta abbandona Pirolino», di Dejanira; 
b) Compiti per le vacanze e Posta. 

Per BARI 1; 11 Vedi locali. 

11.30 Da, repertorio fonografico. 

12.10 Radio Najo (per l'Aeronautica). 

per GENOVA il: 12,10 Vedi locati - 12,20-12,5». 
Con Rete Azzurra. 

12.45 Rubrica spettacoli. 

12.50 Listino Borsa di Roma. 

Per ANCONA e BOLOGNA 1 vedi locali. 
12,56 Calendario Anlonetto. 

#13 — Segnale orario Giornale radio. 

13.10 FANTASIA DI DANZE E CANZONI. 

13,55 « Ascoltate questa sera... ». 

Per ANCONA e BOLOGNA l: 14-14,19 Vedi tee. 
14,03 Comici italiani. 

14,19 « FINESTRA SUL MONDO ». 

14,35 FRANCESCO FERRARI e la sua orchestra. 
Cantano: Tina Allori e Guido Tallini. 
l Maccari-Martellt: La via lattea è una melo¬ 
dia; 2. Me Giltar-Dampe: Ritmo alla tirolese, 
3. Vigevant-Froti: Non mi lasciar; 4. Perazzi- 
Lo retta no: Se ti potessi dir; 5. Spellanzon: Luc¬ 
ciolino. 6, Concilia: Glicine; 7. Krupa: Drum- 
min man. 

15 — Segnale orario. Giornale radio. Bollettino 
meteorologico. 

15,13-15,20 Notiziario locale. 

per BARI 1 - GENOVA 11 - NAPOLI I - SAN 
REMO: 15,13-15,30 Vedi locali. 

17 — Trasmissioni locali. 

# 17,30 « Capitan Matamoro », settimanale per i bam¬ 

bini. 

18 — « Pomeriggio musicale ». Musica da cantera 

presentala aa Gino Modigliani. 

1 Beetliovan: Sonata in do maggiore, op. 2 
n 3 a) Allegro con brio, b) Adagio, c) scher¬ 
zo. d) Allegro assai; 2. Zarztckl: Mazurka, 
3 Strawinski. Ottetto per strumenti u fiato: 
uj Sinfonia, uj Tema e variazioni, c) Finale 

18.45 « Università internazionale Guglielmo Mar¬ 
coni » - Prof Amedeo Herlitzka: «La sete». 

79 — IL VOSTRO AMICO presenta un programma 
d; musica leggero richiesta dagli ascolto tori al 
Servizio Opinioni delia RAI. 

19.50 Attualità sportive. 

#20 — Segnale orario Giornale radio. 

20,28 ORCHESTRA CETRA diretta da B. Mojetta. 
Cantano: Aldo Dona, Gabriella Alciato e 
Gigi Beccarla. 

1 Dorsey Super ChieJ; 2. Redl-Ntsa: Bocca nei 
buio, 3 Mojetta-Tettont: Ma coquette; n. Ga- 
Wissi-Sacehi. Vivrà per te; 5. Chillin-Valabre- 
ga: Non ti scordar; 6. D'Arena-Nlsa: I fiemem- 
ber yOli; 7 Kramer-Giaeohetti: La famiglia 
musicale; a Conctna-Deanl: Sento nel cuor; 
9 Lopez-Larlci*. Honolulu; 10. Gulmar-Galdieri : 
Sarò come lu mi vuoi. 

Per CATANIA e PALERMO vedi locali 
21— IL CONVEGNO DEI CINQUE. 

21.30 CONCERTO del violoncellista MASSIMO 
AMPHITEATROFF - Al pianoforte: Giorgia 
Favarei to. 

) Vivaldi: Recitativo; 2. Desplanes (1972): In¬ 
truda; 3. De Camorgo (1719-1764): Moto perpe¬ 
tuo; 1 Ma aia (1656-1729); Antiche danze fran¬ 
cesi: a) I. agrèabie. t>) La provengale, c) La 
musette, d) La barque; 3. Scriabin: studio (tra¬ 
scrizione Piatlgorsky); 6. Slnding: Presto; 7 
Logan. Canzone indiana. 

22 — Edoardo Rossi; « Processi e delitti che ci 
aprono gli occhi». 

22,16 ORCHESTRA ARMONIOSA. 

22,35 Primo Novecento, fantasia musicale (trasmis¬ 
sione organizzata per la Lotteria Solidarietà 
Nazionale). 

22.58 L’oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodont). 

#23— Giornale radio. 

23,10 « Hot club di Firenze », rivista quindicinale 
di musica jazz, a cura di M. Cartoni e G. 
Giannantonio 

23.45 Segnale orario. Ultime notizie. 

23,50 « Buonanotte ». 

23.55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesea e da cabotaggio. 


AZZURRA 


Bari il Bologna II - Bolzano - Firenze 1 - Genova 1 
Milano I ■ Napoli II • Roma II • Torino I - Venezia 
Messina Udine Verona (dalle 11,30 alle 23,10) 

© Le stazioni di Ba r i II Bologna II - Napoli II e Roma II 
trasmettono dalle 13.10 alle 14,45 (Bologna II fino alle 14,18, 
Roma lì fino alle 14,55) e dalle 17.30 alle 23.10 


• 6.54 Dettatura delie previsioni del tempo per la 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7— Segnale orario Giornale radio. «Buon¬ 
giorno ». 

7,18 Musiche del mattino. 

8— Segnale orario. Giornale radio. 

8,10 Ricerche d connazionali dispersi. 

8,30-9 La Radio per la Scuola elementare: a) « Ca- 
terinella abbandona PiroUno », di Dejanira; 
b) Compiti per le vacanze e Posta. 

Per BOLZANO: 9-9,10 Vedi locati. 

11.30 Dal repertorio fonografico 

12.10 Trasmtssic ni locali 

per BOLZANO: 12,10-12.56 Vedi locali. 
MESSINA 12.10-12.56 Con Rete Rossa. 

12,20 Rubrica spettacoli. 

12.30 Ritmi, canzoni e melodie. 

12,56 Calendario Antonetto. 

B13— Segnale orario. Giornale radio. 

13,15 ORCHESTRA diretta da Ernesto NicelJi. 
Cantano: Tati Casoni, Marcello Ferrerò e 
Italo Jnii 

I, Kunneke: Saltarello; 2 . Bichisao: Tormen¬ 
to; 3. Logan: Pali da luna; 4. D'Arene-Greppi : 
Nostalgia di Vienna; 5. Chìesa-Gianipo: Cuore 
napoletano; 6 . Porter: I love you; 7 Du- 
mont: valzer delle candele; 8. Bottero-Gel- 
lezzl: povero cuore; 9. Autori vari: Fantasia 
ritmica; 10. Castagnino: Napule e' sempre cc a’; 

II. Sarasete. Zingaresca. 

Nell’intervallo: « Ascoltate questa sera... ». 

14 — Giornale radio. 

14,09 Bollettino meteorologico. 

14,12 Listino Borsa di Milano e Borsa cotoni di 
New York. 

BARI 11 - MESSINA - NAPOLI 11 - ROMA 11: 
14,12 Canzoni in voga -14,38-14,45 Listino Borsa 
di Milano. 

14,18-14,45 Trasmissioni locali. 

Per ROMA 11: 14,45-14.55 Vedi loca». 

Per VENEZIA: 14,45-15 Vedi locali. 

17— Trasmissioni locali. 

#17,30 « Parigi vi parie ». 

18 — Musica da ballo 

BARI 11 - FIRENZE 1 - MESSINA - NAPOLI II 
- ROMA 11: « It's all yours », trasmissione de¬ 
dicata agli ascoltatori anglosassoni. 

18.30 IL CALENDARIO DEL POPOLO, a cuTa 
di Menicanti. Spilìer e Carosso. 

Per BOLZANO: 18,30-20 Vedi locali. 

18.50 Qualche disco. 

19— Presentazione di giovani artisti. Musiche di 
Franz Liszt eseguite dalla pianista Giulia 
Villa. 

l Au bord crune so uree, dagli «Anni di pel¬ 
legrinaggio - anno 1 - Svizzera »; 2. Venezia e 
Napoli (gondoliera, canzone, tararvtella); 3. Me- 
phisto-valzer. 

19.30 « Il contemporaneo », rubrica radiofonica 
culturale. 

19,40 Complessi bandistici americani. 

#20— Segnale orario. Giornale radio. 

20.28 ORCHESTRA DA CONCERTO DI RADIO 
TORINO diretta da Alfredo Simonetto. 

1. Sibelius: Il cigno di Tuonela, leggendo 
op. 22, n. 3; 2. Respighi: GII uccelli, suite per 
piccola orchestra: a) Preludio, b) La colom¬ 
ba, c) Le gallina, d) L’usignolo, e) Il cucù. 
21,05 Canzonette di vent’anni fa (trasmissione or¬ 
ganizzata per la Lotteria Solidarietà Nazio¬ 
nale). 

21.30 LO SPECCHIO A TRE LUCI: « Sale d’aspet¬ 
to », di Marchesi-Migneco-Fellini. Regia di 
Claudio Fino. 

22.10 Ritmi moderni. 

22,25 LIRICHE DA CAMERA DI OPERISTI ITA¬ 
LIANI eseguite dal soprano Clelia Zott: Ca¬ 
stellana - Al pianoforte: Ermelinda Magnetti. 
1. Cacclni: Tu ch’hai le penne, amore...; 2. 
Monteverdi: Aria; 3. Scarlatti: Onde belle: 
4. Spontinl: Les riens d’amvur; 5. Bellini: Tor¬ 
na, vezzosa Filllde; 6. Rossini: Vedova anda¬ 
lusa; 7. Verdi: Ave, Maria. 

22,58 L’oroscopo di domani (Soc. It.' Chlorodont). 
#23 — Giornale radio. 

23.10 Hot club di Firenze», rivista quindicinale di 
musica jazz a cura di M. Cartoni e G. Gian¬ 
nantonio. 

23,45 Segnale orario. Ultime notizie. 

23.50 « Buonanotte ». 

23,55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


cÀhhiiimo £ 


URICA 


Martedì, ore 21: Tosca di Puccini, edi¬ 
zione lonogr. (Rete Azz ) - Giovedì, ore 
21,10 Concerto strumentale e corale di 
musiche italiane diretto da Costantino 
Costantini (Rete Rossa; - Sabato, ore 21: 
Stagione lirica della RAl : Il Segreto 
di Susanna di Wolf-Ferrari - ore 21,55: 
Gianni Schicchi di Puccin' (Rete Rossa), 


CONCERTI SINFONICI 


Venerdì, ore2l : direttore Mario Fighera 

I (Rete Azzurra). 

M,mm 

Domenica, ore 22,10: Quartetto Lugli 

\ (Reie Azzurra) - Lunedi, ore 21,45: pia- 

^ nista Vidusso (Rete Azzurra) - ore 22,25: 

| pianista Puliti Santoliquido (Rete Rossa) 

- Mercoledì, ore 21,30: Violoncellista 

Amphitheatroff (Rete Rossa). 



Lunedi, ore 21: Trenta secondi, tre 

j atti di A. De Benedetti (Rete Rossa) 

- Giovedì, ore 21: Frutto acerbo, tre 

atti di R. Bracco (Rete Azzurra) - Venerdì, 
) ore 22,20: Le trippe alla marinara, un 

\ atto di L. Chiarelli (Rete Rossa) - Sabato, 
/ ore 22,20 : La madre, un atto di P. 

\ Maslina-Rueda (Rete Azzurra). 



Originali e piacevoli concorsi tra bimbi si organizzane 
combattutissima gara di corsa « a quattro zampe » 
usuale degli avvenimenti sportivi: nè il pubblico di 
gara; in più, immaginiamo, le argentin 





m itrou in :t sn ii MKiii; 



aeltó fez neii 


Domenica, ore 21,05: Primavera sca¬ 
pigliata, di G. Strauss (Rete Rossa). 


Domenica, ore 14,35: Notizie sul Giro 
del Veneto. 


^APD/^D 


FABBRICA LAMETTE RASOI 

fQxu. alma, dale& 

e petldlu 


DI MENTA “ITAL„ 


MUSICA LEGGERA 


Domenica, ore 14,10: E perchè no? 

(Rete Rossa) - Lunedi, ore 20,28: Il cava- 
lier cortese (Rete Azzurra) • Martedì, 
ore 21: L’ora di tutti (Rete Rossa; - 
Giovedì, ore 19,15: Addio mare (Rete 
Rossa; - Venerdì, ore 21: Viva ia villeg¬ 
giatura (Rete Rossa) - Sabato, ore 20,28: 
Scacciapensieri (Rete Rossa) - ore 21: 
Botta e risposta (Rete Azzurra). 


Domenica, ore 17,30: Carnet di ballo 

(Ftete Rossa) - Lunedi, ore 20,45: Or¬ 
chestra diretta da Nicelli (Rete Azzurra) 

- Martedì, ore 20,28: Orchestra Cetra 

diretta da Mojetta (Rete Azzurra) - Mer¬ 
coledì, ore 14,35: Francesco Ferrari e 
lai sua orchestra (Rete Rossa) - Giovedì, 
ore 13,15: Orchestra Armoniosa (Rete 
Azzurra) Venerdì, ore 2 1,50: Altalena 
della canzone (Rete Rossa) - Sabato, 
ore 13,15: Orchestra diretta da Nicelli 
'Ftete Azzurra). 


ANCONA: 12,30-12,56 Rassegna cine¬ 
matografica - 14 Listino Borsg di 
Bologna. Dischi - 14,09-14,19 No¬ 
tiziario regionale - 1? «Si gira*. 
Varietà - 17,15-17,30 Bianco e nero. 
BARI 1: 11-11.30 Vecchie canzoni di 
successo - 15,13 Notiziario - 15.20- 
15.30 Notiziario per gii italiani ilei 
Mediterraneo - 17-17,30 * Dal tele¬ 
fono al microfono », a cura di 
G. Desiderio e R. Nardinocchi 
BOLOGNA I: 12,50-12.56 Musica va¬ 
ria - 14 Listino Borsa di Bologna. 
Dischi - 14.09-14,19 Notiziario emi¬ 
liano-romagnolo - 17 « Si gira ». 
Varietà cinematografica a cura di 
Mino Donati - 17,15-17,30 « Bian¬ 
co e nero », a cura di Daniela 
Giorgi e Ido Vicari. 

BOLZANO: 9-9,10 Notiziario - 12,10 
Programma in lingua tedesca - 
12,45-12,56 Rubrica spettacoli - 
14,18-14,45 Ritornelli amati - 10,30 
• -Kinderecke », tl cantuccio dei 
bambini in lingua tedesca - 19-20 
Programma in lingua tedesca. 
CATANIA: 15,13-15,25 Notiziario - 20.28 
- Calabrone » - 20.50-21 Notiziario 
e attualità 


SAN REMO: 15.13-15,30 Notiziari^ e 
movimento del porlo di Genova - 
17 Musica leggera - 17,25-17,30 Ri¬ 
chieste dell’Ufficio di collocamento. 

TORINO I: 12,10-12.20 Intervista con 
l'Istituto Intemazionale per le 
ergere nuove - 14.18 Notiziario in¬ 
terregionale ligure-piemontese 
14.28 Listini Borsa di Genova e 
Torino - 14.38-14,45 Dischi - 17-17,30 
« Strapaese ». 

UDINE - VENEZIA - VERONA: 12,10- 
12.20 Cronache teatrali di Adolfo 
Zalottl - 14,18 Notiziario regionale 

- 14.28-14,45 La voce dell’Universi¬ 
tà di Padova - VENEZIA: 14,45-15 
Notiziario per gli italiani della Ve¬ 
nezia Giulia - UDINE - VENEZIA 

- VERONA: 17-17,30 Musica sin¬ 
fonica. 


TRIESTE 

11.30 Dal repertorio fonografico. 12,10 Rit¬ 
mi , cantori e melodie. 12,58 Oggi alla 
Radio. 13 Segnale orario c notiziario. 
13,15 Orchestra diretta ila Ernesto Ni¬ 
celli. 14 Musica varia. 14,15-14,30 Nuo¬ 
vo mondo, conversazione indi Listino 
borsa. 

17.30 Fantasia musicale. 18 Musica da 
ballo, 18,30 Musiche da films e da riviste- 
19 Bruchi Concerto in sol minore per 
violino ed orchestra (ed. fon.). 19,30 
Terza pagina. 19,45 Canzoni di ieri. 20 
Segnale orario e notiziario. 20,15 Va 
rietà musicale, 20,28 Orchestra da con¬ 
certo diretta da Alfredo Simonello.. 21 
Dalle più celebri opere verdiane. 21,40 
Quesiti d’attualità. 22 Concerto da ca¬ 
mera. 22,30 Musica allegra. 23 Come la 
domenica. 

RADIO SARDEGNA 

7,45 Musiche del mattino. 8 Segnate ora¬ 
rio. Giornale radio. 8,10-8,30 Ricerche 
di connazionali dispersi. 12 Trio di fisar¬ 
moniche. 12,10 Fantasia musicale. 12,45 
1 programmi della giornata. 12,48 Due 
liriche di Mussorgski: a) Song of thè 
Fica, b) Morte di Boris dal « Boris Go- 
duno v ». 13 Segnale orario. Giornale 
radio. 13,10 Fantasie di danze e can¬ 
zoni. 13,55 Conversazione. 14.03 Comici 


Una cantante dell’Orchestra di Duke 
Ellington, presenta le più recenti canzoni 
alla radio americana 


FIRENZE 1: 12,10-12,20 I « Polka Dots » 

- 14,18 Concerto della pianista Lo¬ 
redana Franceschìni; I. Purcell: 
Siciliana e Allegro; 2. Chopin: So¬ 
nala in si bemolle minore; 3. 
Stanfield: Variazioni su un tema 
<Ji Mozart - 14,40 « Panorama », 
giornale d’attualità - 14,50-15 No¬ 
tiziario regionale e Listino Borsa 
di Firenze - 17-17,30 « sottovoce », 
programma, per la donna. 

GENOVA l: 14,18 Notiziario interre¬ 
gionale ligure-piemontese - 14.28- 
14.38 Listini Borsa di Genova e 
Torino. 

GENOVA II: 12,10-12,20 Parliamo di 
Genoua e della Liguria - 15,13-15.30 
Notiziario economico-finanziar io e 
movimento del t>orto - 11 Musica 
leggera - 17,25-17.30 Richieste del- 
l’Ufficlo di collocamento. 

MILANO l: 12 ,10-12.20 « Oggt a Mi¬ 
lano» - 14,18 Notiziario - 14,28 No¬ 
tizie sportive - 14,30-14,45 Musica 
sinfonica - 17-17.30 Colonna sonora. 

NAPOU 1: 15,13 Cronaca napoletana 

- 15,20-15.30 Antonio Procida: « La 
settimana musicale ». 

PALERMO: 16,13-15,25 Notiziario sici¬ 
liano e cittadino - 17-17,30 « Con i 
giovani », programma dedicato al¬ 
la gioventù siciliana - 20,28 « Ca¬ 
labrone a • 20,50-21 Notiziario e at¬ 
tualità. 

ROMA I: 15,13-15,20 Notiziario regio¬ 
nale - 17-17,30 « Album di fami¬ 
glia n. 2 » di Sergio D’Ottavi. 

ROMA li: 14,45-14,55 « La fiera della 
uanitd » consigli sulla moda di Va¬ 
nessa. 


Menta P?perita tl> 


Oggi, alle 17,30, sulla Rete Azzurra, po¬ 
trete ascoltare una « rivelazione » di • Pa¬ 
rigi vi parla»: la diciannovenne cantante 
franco-italiana Cecilia Manfredini, soprano 
leggero, che Vi canterà un'aria della 
« Lucia di Lammermoor ». 


OPERETTE 


RADIOCRONACHE 


VARIETÀ 


t a New York. Ecco qui i più piccoli impegnati in ina 
. Non manca nulla di ciò che costituisce la cornice 
tifosi, nè il radiocronista che trasmette le fasi della 
e risate dei piccoli, vincitori e perdenti. 


italiani. 14,19 « Finestra sul mondo », 
14,35 Francesco Ferrari e la sua orche¬ 
stra. 15 Segnale orario. Giornale radio. 
15,10-15,13 Bollettino meteornlovi-.-o. 

18,55 Movimento porti dell’isola. 19 Mu¬ 
sica leggera richiesta dagli ascoltatori. 
19,50 Attualità sportive. 20 Segnale 
orario. Giornale radio. Notiziario regio¬ 
nale. 20,30 II quarto d'ora Cetra. 20.^5 
Fantasia di canzoni eseguita dai « cinque 
col ritmo». 21,20 Addio giovinezza, com¬ 
media in tre atti di Camasio-Oxilia. mu¬ 
sica di Giuseppe Pietri - M.° direttore e 
concertatore d’orchestra Cesare Gallino, 
regia «li Riccardo Massucci (registra/). 
22,40 Musica da hallo. Nell’intervallo: 
Oroscopo dì domani, Giornale radio. 
23,45 Segnale orario. Ultime notizie. 
”'3,50 Programma di giovedì 23,52- 
23,55 Bollettino meteorologico 


ALCOOL 

! 


Poche gocce come eltìcace digestivo ed ottimo ■ 
calmante, anche con caffè, tè, latte. ■ 

Dentifricio insuperabile: rassoda le gengive . 
e migliora l’alito. Delizioso per i Fumatori, 
per aromatizzare la sigaretta ed utilissimo anche Z 
dopo essersi rasati. . 

FLACONE TASCABILE che può servire per circa é 
200 bibite dissetanti-digestive ed agli altri usi. 
Franco di porto contro rimessa di L. 120 a mezzo ■ 
Vaglia Postale ai LABORAT. PRODOTTI «ITAL» 
Corso Ferrucci 6 - TORINO 

A richiesto « gratis « spedisce l'opuscolo illustralo I 


BUONO - UTILE - ECONOMICO (si uso o gocce) 


2-3 gocce per una bibita gradevolissima, disse¬ 
tante, tonico rinfrescante. 





















uiovKnl 4 sirnninci: 


PAGINA 14 


'Rete ROSSA 


Bari I • Bologna I • Catania • Firenze li • Genova li 
Milano II - Napoli I - Roma I - Palermo • Torino II 
Ancona e San Remo (11,50-23,10) 

© Le stazioni di Firenze II. Milano II e Torino li trasmettono 
dalle 13.10 alle 15,13 - dalle 17.30 alle 23,10 


• 8.54 Dettatura delle previsioni del tempo per la 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7— Segnai* orarlo. Giornale radio. « Buon¬ 
giorno ». 7.18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8.10-8,30 « FEDE E AVVENIRE ». trasmissione de¬ 
dicata all'assistenza sodale. 

Per GENOVA II - ROMA 1; 8.M-3.40 Vedi 
locati. 

Per BARI I. 11 Vedi loco^. 

11,30 Dal repertorio fonografico. 

13,18 Ritmi, canzoni e melodie. 

Per GENOVA II; 12.10 Vedi locali - 12.20-12,56 
Gcm Rete Azzurra. 

12.45 Rubrica spettacoli. - 12,58 Un disco. 

Per ANCONA e BOLOGNA I cedi tocalt. 

12.58 Calendario AnUmetto. 

#13— Segnale orario. Giornale radio. 

13.18 Nel mondo dell'operetta. 

13,55 « Ascoltate questa sera...-. 

Per ANCONA e BOLOGNA 1 14-14,19 Vedi roc. 
11,03 Chitarrista Carlo Palladino. 

14.19 < FINESTRA SUL MONDO ». 

14,35 RADIORCHESTRA diretta da Cesare Gallino. 
Cantano; Giuseppe Pavarone, Armando Bro¬ 
glia, il Quartetto Armonia e Sante Andreoll. 
Violino solista: Romualdo Bajardo. 

15 — Segnale orario. Giornale radio. Bollettino 
meteorologico. 

15,13-15,20 Notiziario locale. 

per BARI 1 - GENOVA 11 - NAPOLI l - SAN 
REMO: 15,13-15,30 Vedi locali. 

17 — Trasmissioni locali. 

GENOVA II - MILANO II - SAN REMO - TO¬ 
RINO II: « 1 bimbi ai bambini ». 

£17,30 Musica da ballo. 

18— Pomeriggio musicale: musica sinfonica pre¬ 
sentata da Gino Modigliani. 

I. Bach: Concerto brandeburghese n. 2 In 
fa nxagg.: a) Allegro, b) Andante, c) Allegro 
assai: 2 Berg: Concerto per violino e orche¬ 
stra: a) Andante, b) Allegretto, c) Allegro, 
d) Adagio. 

18.45 s Università internazionale Guglielmo Mar¬ 
coni ». 19 — Cantiamo in inglese. 

19,15 « ADDIO MARE », fantasia musicale d; 
Gianni Giannantonio. 

19,40 « La voce dei lavoratori » (trasmissione orga¬ 
nizzata dalia C.G.I.L.). 

•JO — Segnale orario. Giornale radio. 

28.28 FRANCESCO FERRARI e la sua orchestra 
. - Cantano: Brenta Gioì e Narciso Parigi 

1. Milena: Mamma, dammi trenti lire; 2. DI 
Cunzolo: Inquietudine; 3. Otto-De Santis: Si¬ 
gnorina, se permette; 4. D'Arena-Larlcl: En- 
rlchetta; 5 James-Basìe: Tino o’ clock fump; 
6. Vitallni-Fecchi-Nati: Piccola Mimi. 

(Trasmissione organizzata per la Lotteria 
Solidarietà Nazionale). 

| Per CATANIA e PALERMO vedi locali. 

21.18 Trasmissione dalla Piazza del Comune d: Vi¬ 
terbo per l festeggiamenti di S. Rosa, orga- 
1 nizzati dall’Ente Provinciale per il Turismo: 
CONCERTO STRUMENTALE E CORALE 
D! MUSICHE ITALIANE 
difetto da COSTANTINO COSTANTINI 
con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica 
e del coro della RAI di Roma 
Maestro del Coro; Gaetano Riccitelli. 
Parte I - 1. Rossini: Semiramide, sinfonia; 
i 2. Verdi: a) Nabucco, coro di schiavi ebrei; 

b> La Traviata, preludio dell’atto terzo; c) I 
Lombardi, coro dello processione; 3. Mascagni: 
Le maschere, sinfonia; 4. Za rido uà i : Giulietta e 
Romeo, cavalcata - Parte II - 1. Verdi: a) I 
vesprr' siciliani sinfonia; b) I Lombardi alla 
prima Crociata, coro di crociati e pellegrini; 

2. Ceccarinl: Largo per arpa e archi: 3. Puc- 

1 clnl: Madama Buttar/ ly, finale dell’atta se¬ 

condo: 4. Costantini: Ouverture da concerto; 
6. Mascagni: Inno del sole, dell'opera «Iris». 

! Nell’intervallo: «La festa di Santa Rosa», 
conversazione. 

' 22,40 Scrittori a! microfono: Giacomo De Bene¬ 
detti 

22.58 L’oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodoot). 
023 — Giornale radio. 23,18 Club notturno (come 

Rete Azzurra). 

23,45, Segnale orario. Ultime notizie. 

. 23,50 a Buonanotte ». 

t 23.55-24 Dettatura delle previsioni del tempo, per 
lo navigazione da pesca e da cabotaggio. 


^AZZURRA 


Bari LI - Bologna II - Bolzano - Firenze I - Genova I 
Milano I - Napoli II - Roma II - Torino I - Venezia 
Messina - Udine - Verona (dalle 11,30 alle 23,10) 

© Le sCanoni di Bari II - Bologna II - Napoli II e Roma II 
trasmettono dalle 13,10 alle 14,45 (Bologna II fino alle 14,18, 
Roma II fino alle 14,55) e dalle 17,30 alle 23,10) 


• 6,54 
7 — 


8 

8,10 


11.30 

12,10 

12,20 

12.30 
12,56 

013 — 

13,15 

13,40 

13,42 
14 — 
14,09 
14,12 


17 — 

017.30 

18 — 

18.30 
18,45 

19 — 

19,15 

19.30 

19.40 

19.56 

020 — 
20.28 


22,35 
22,58 
•23 — 
23,10 


23,45 

23.50 

23,55- 


Dettatura delle previsioni del tempo per la 
navigazione da pesca e da cabotaggio. 

Segnale orario. Giornale radio. « Buon¬ 
giorno ». 

Musiche del mattino. 

Segnale orario. Giornale radio. 

-8,30 « FEDE E AVVENIRE », trasmissione de¬ 
dicata all’assistenza sociale. 

Per BOLZANO: 8,30-6,40 Vedi locali. 

Dal repertorio fonografico. 

Trasmissioni locali. 

per BOLZANO: 12,10-12,56 Vedi locali. 
MESSINA: 12,10-12,56 con Rete Rossa 
Rubrica spettacoli. 

Ritmi, canzoni e melodìe. 

Calendario Antonetto. 

Segnale orario. Giornale radio. 
ORCHESTRA ARMONIOSA. 

« Ascoltate questa sera... ». 

Intermezzo classico. 

Giornale radio. 

Bollettino meteorologico. 

Disco e Borsa cotoni di New York. 

BARI II - MESSINA - NAPOLI II - ROMA II: 
14,12-14,45 Brani da opere liriche. 

-14,45 Trasmissioni locali. 

Per ROMA II: 14,45-14,55 Vedi locali. 
per VENEZIA: 14,45-13 Vedi locali. 
Trasmissioni locati. 

Trasmissione in collegamento con il Radio- 
centro di Mosca. 

ORCHESTRA CETRA diretta da B. Mojetta. 
Il mondo in cammino. 

Per la donna. 

Attualità. 

Per BOLZANO: 19-20 Vedi locali. 

Danze villerecce. 

« Il contemporaneo », rubrica radiofonica cul¬ 
turale. 

Martucci: Notturno in sol bemolle maggiore. 
Attualità sportive (trasmissione organizzata 
per la Ditta Sirio). 

Segnale orario. Giornale radio. 
ORCHESTRA diretta da Ernesto Nicelii. 
Cantano: Tati Casoni e Marcello Ferrerò. 

1. Fischer: Quadretti italiani, suite; 2. Fili¬ 
bello: Un bacio ed una rosa; 3. Munus: Spa¬ 
gna calamita: 4. Petratta: Senz'odio e senza 
amore; 5. Fabor: Quando tu vorrai; 6. Lo- 
randi: Agitazione. 

Frutto acerbo 

Tre atti di ROBERTO BRACCO 
presentati dalla Compagnia di Prosa 
di Radio Milano 

Personaggi e interpreti: Tilde Rlcchetti i En¬ 
rica Corti; Ernesto lucchetti, suo marito , Gui¬ 
do De Monticelli; Gustavo Franchesi. Fernan¬ 
do Farese; Nino Lovigiani, Elio Jotta; Bice 
sorella di Tilde, Liana Casartel.i; una came¬ 
riera di casa picchetti; camerieri d,•fidici. 
Regìa di Enzo Convalli 
(Trasmissione organizzala per la Lotteria 
Solidar ietà Nazionale) 

Musica leggera. 

L'oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodont). 

Giornale radio. 

Club notturno dalla Taverna Alhambra di 
Bari - Orchestra Sette Assi del Ritmo, diretta 
da Antonio Lopiano - Concorso Pezziol « La 
bacchetta d’oro » organizzato per la Ditta 
G. B. Pezziol di Padova. 

Segnale orario. Ultime notizie. 

« Buonanotte ». 

■24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


LA CASA 
BELLA 


accogliente, arredata secondo I proori 
desideri, la caca felice, tutti poaono 
avere a condizioni ottime. Francoporto. 
Rateazioni. 5 anni garanzia. Chiedere 
Piogramma R. S. gratuito. Soc. Irne* 
Mobili Eterni Vacthelli Carrara. 


FRUTTO ACERBO 

Commedia in tre atti di Roberto Bracco - 

Ore 21 (Rete Azzurra). 

Roberto Bracco, più marcata- 
mente di altri commediografi no¬ 
stri, è in modo diverso ricordato 
dagli studiosi del Teatro e dai fre¬ 
quentatori dei teatri. Per gli uni, 
gli appassionati, è l'autore del- 
l 'Infedele, del Frutto acerbo, del 
Perfetto amore, del Nemmeno un 
bacio, dove il sentimento è tem¬ 
perato da uno scetticismo venato 
di amarezza; per gli altri, gli stu¬ 
diosi, per il Don Pietro. Caruso, le 
Tragedie dell’anima, gli Sperduti 
nel buio, la Maternità, la Piccola 
fonte, i Fantasmi e anche per quel 
Piccolo Santo, incondizionatamente 
applaudito dagli uni e dagli altri. 

Indubbiamente sono i giudizi dei 
critici sui lavori in cui sono posti 
e risolti drammaticamente dei pro¬ 
blemi sociali, dei contrasti spiri¬ 
tuali e dei conflitti di dolorante 
umanità, che costituiscono i titoli 
che gli dònno diritto a trovar po¬ 
sto nella Storia del Teatro, ma è 
per le commedie che sembra abbia, 
scritto per distrarsi, in cui si com¬ 
piace di mettere alla berlina gli 
uomini, senza infingimenti, e di 
mostrarci la donna com’è, senza 
falsi pudori, che lo fanno ricordare 
da quanti al Teatro non chiedono 
che commozione e diletto. 

Questa disparità di giudìzi è 
stala causa a lui, vivo, di non poca 
afflizione. Chè è a far pensoso 'il 
pubblico che egli mirava: godeva 
degli applausi che gli venivano tri¬ 
butati, ma erano le parole di con¬ 
senso che gli riusciva a strappare ai 
critici con l'acutezza delle site inda¬ 
gini psicologiche che gli andavano 
al cuore. L’artista era per lui, non 
quello che sa far ridere (gli sem¬ 
brava questo un funambolismo) 
ma quello che sa strappare le la¬ 
grime, con il rappresentare, in¬ 
tani i suoi aspetti, il dolore che 
scaturisce da un evento disgraziato 
in cui non c’è ombra di colpa ma 
profondità di dolore. 

Per il Frutto acerbo, è detto tut¬ 
to (ed è prudente ed opportuno lo 
si dica perchè gli ascoltatori ne ab¬ 
biano norma) quando si è precisato 
che in tale commedia Bracco fusti¬ 
ga e dileggia gli uomini maturi che 
si volgono, concupiscenti, verso le 
giovanette e le sposano, senza ba¬ 
dare ai rischi a cui vanno incontro. 
Due sono gli scriteriati che ci pre¬ 
senta: Ernesto Rocchetti e Gustavo 
Franchesi, due amici, tutti e due 
sulla cinquantina. Ernesto ha sposa¬ 
to Tilde, una donna molto più pio¬ 
vane di lui; Gustavo sta per sposa¬ 
re Bice, che di Tilde è cognata e 
che ha su per giù la sua stessa età. 
Avuta notizia che la sua amica sta 
per commettere l’errore fatto da lei. 
Tilde fa il proposito di impedirlo c 
per riuscirci si traveste da educan¬ 
da, uscita fresca fresca dal collegio. 
Basta questo perchè Gustavo di¬ 
mentichi Bice, si apprenda di lei 
e il matrimonio progettato vada a 
monte. Ma non va a monte lo sci¬ 
volone a cui Tilde sta per abbando¬ 
narsi con un giovane della sua età. 
E uno dei due uomini resta delu¬ 
so e l’altro ammaccato e disposto 
a piantarsi sulla fronte un- bel pàio 
di coma che Bracco giudica volute 
e meritate. 

Pur nella sua forma dilettevole 
un problema c’è anche qui, ma sen¬ 
za pretese di approfondimento. Uno 
scherzo, in cui non si sà se ammi¬ 
rare di più l'agile costruzione o la 
spregiudicata dialettica. Un giuoco 
che lascia nel fondo quel tanto che 
in Bracco è caratteristico: la consa¬ 
pevolezza lucida e la rassegnazione 
accorata. 

- gl. mi. 





VA C, INA 15 


«■«vkiù 4 si n i nitii i; 


Jdoaali 


ANCONA: 12.50-12,56 Musica varia - 

14 Dischi - 14,09-14,19 Notiziario 

regionale - 17-17.30 « 1 grandi 

viaggi 

BARI 1: 11-11,30 Vecchie canzoni di 
successo - 15.13 .Notiziario - 15,20- 

15,30 Notiziario per sili italiani del 
MediterYaneo - 17 « Qualcosa sulla 
musica jazz », a cura di Aldo 
D’Alessio. 

BOLOGNA 1: 12,50-12,56 Musica fa¬ 
rla - 14 Dischi _ 14,09-14,19 Notizia¬ 
rio emiliano-romagnolo - 17-17,30 
« I grandi viaggi », esplorazioni 
radiofoniche di Ca e Sa. 

BOLZANO : 8,30-8.40 Notiziario Locale 
- 12,10 Programma in lingua te¬ 
desca - 12.45-12.56 Rubrica spetta¬ 
coli - 14,18-14,45 Appuntamento 

con Franz Lehar - 19-20 Prografa¬ 
ma in tedesco. 

CATANIA: 15,13-15,25 Notiziario - 
20,28 Fantasia musicale (parte 1) - 
20,50 Notiziario e attualità - 21- 
21,10 Fantasia musicale (parte 11). 

FIRENZE I: 12,10-12,20 Allegri motivi. 
14,18 La voce della Toscana - 14,40 
Chabrier: Espafia, rapsodia - 14,50- 

15 Notiziario - 17-17.30 Concerto del 
violinista Franco Barbieri - 1. 
Bach: Preludio e Gavotta, dalla 
« Terza Partita », per violino solo; 
2. Paganini: Capriccio n. 13; 3- Ra¬ 
pe!. Tzigana. 



Il tenore Gianni Poggi, che ha recente¬ 
mente cantato da Radio Bologna. 



La pianista Zita Lana Cucchelli, che ha 
trasmesso il • Ciclo di musiche inglesi • 
giovedì 18 agosto sulla Rete Rossa. 



GENOVA I: 14,18-14,28 Notiziario in¬ 
terregionale ligure-piemontese. 

GENOVA II: 8,30-8,40 Mamme e mas¬ 
saie - 12,10-12,20 La guida dello 
spettatore - 15.13-15,30 Notiziario 
economico-finanztario e mcndmen- 
to del porto. 

MILANO I: 12,10-12,20 « Oggi a Mila¬ 
no » - 14.18 Notiziario regionale - 
14.28 Notizie sportive - 14.30-14,45 
Attualità scientifiche - 17-17.30 « Il 
microfono curioso », a cura di R. 
Costa. 

NAPOLI 1: 15,13 Cronaca napoletana 
15,20-15,30 Ed uardo Nicolardi: 
* Tipi e costumi napoletani » - 17 
Duo pianistico Relser - 17.15-17,30 
Quindici minuti con gli sportivi. 

PALERMO: 15,13-15,25 Notiziario sici¬ 
liano e cittadino - 17 « 11 giornale 
della donna » - 17,15-17,30 Musica 
leggera - 20,28 Musica parla - 20,35 
Trasmissione organizzata per la 
Ditta Quadrio - 20,50 Notiziario e 
attualità - 21-21,10 Fantasia mu¬ 
sicale. 

ROMA 1: 8,30-8.40 « Dimmi come scri¬ 
ni e ti dirò chi sei », indiscrezio¬ 
ni grafologiche di Astra - 15,13- 

15.20 Notiziario regionale - 17-17,30 
Mezz’ora con Jeannette Mac Do¬ 
nald, Robert Merril e Giorgio By- 
ron. 

ROMA 11: 14,45-14,55 « Ombre sui bian¬ 
co », cronache cinematografiche, a 
cura di B. Agnoletti. 

SAN REMO: 15.13-15,30 Notiziario e 
movimento del porta di Genova. 

TORINO I: 12,10-12,20 Pagine piani¬ 
stiche di Debussy - 14,18 Notiziario 
interregionale ligure-piemontese - 
14,28-14,45 Canzoni - 17-17.30 Musi¬ 
ca da ballo con l’Orchestra Xavier 
Cugat. 

UDINE - VENEZIA - VERONA: 12,10- 

12.20 Arie operistiche cantate dal 
soprano Ada Bertelli - Al piano¬ 
forte: Romeo Olivieri - 14,18 Noti¬ 
ziario - 14.28-14,45 Canzoni pei ■ voi 
- VENEZIA 14,45-15 Notiziario per 
gli italiani della Venezia Giulia - 
UDINE - VENEZIA - VERONA: 17- 
17,30 Concerto di musiche poco 
note. Esecutori: Riero Ferraris, 
pianoforte; Marco Fanello, violon¬ 
cello; Angelo Stefanato. violino. 


c/luiottOMte 


TRIESTE 

11.30 Dal repertorio fonografico. 1.2,10 
Riunì, canzoni e melodie. 12,56 Oggi 
alla Radio. 13 Segnale orario e notizia¬ 
rio. 13,15 Orchestra Armoniosa, 14 Mu¬ 
sica varia. 14,15-14,30 Granbretagna 
d'oggi, conversazione. 

17.30 Te danzante. 18 Orchestra Cetra di 
retta da B. Mojetta. 18,30 Rubrica della 
donna- 19 Musica da camera. 19,30 Ter¬ 
za pagina. 19,45 Ritmi e jazz. 20 Segnale 
orario e notiziario. 20,15 Varietà musi- 
■ ale. 20.28 Orchestra diretta da Ernesto 
NiceJli. 21 Frutto acerbo, tre atti di 
R. Bracco, indi: Musica leggera. 23 
Come la domenica. 

RADIO SARDEGNA 

7,45 Musiche del mattino. 8 Segnale ora¬ 
rio. Giornale radio. 8,10-8.30 « Fede e 
avvenire », trasmissione dedicata all’as 
sistenza sociale. 12 Canti regionali ita 
Hani. 12,10 Ritmi, canzoni e melodie. 
12.45 1 programmi detta giornata. 12,48 
Danze sinfoniche americane: 1. Guion: 
Due motivi di danze americane. 2. Guar- 
nieri: Danze brasiliane. 3. Mac Donald: 
Rumba. 13 Segnale orario. Giornale radio. 
13,10 Nd mondo dell'operetta. 13,55 
Conversazione. 14,03 Chitarrista Palla 
«lino. 14,19 «Finestra sul mondo». 
14,35 Radiorchestra diretta da Cesare 
Gallino. 15 Segnale orario. Giornale radio. 
15,10-15,13 Bollettino meteorologico. 
Questa sera ascolterete. 


18.55 Movimento porti dell'isola. 19 Or- 
rbestra Bob Crosby. 1945 « Addio m i 
re », fantasia musicale di G. Gianuan- 
tonio. 19.40 Concerto del soprano Ines 
Piasotti. 20 Segnale orario. Giornale ra¬ 
dio. Notiziario, regiorale. 20,30 Conccr 
lo sinfonico « Evoluzione della sinfonia 
XVIII sec. periodo classico»: 1. Haydn : 
Sinfonia n. 4 in re maggiore; 2. Oc- 


menti: Sinfonia in 'do maggiore: 3. Mo¬ 
zart: Sinfonia op. 35 in re maggiore. 
21,35 Canzoni. 22 •• 11 maestrale », setti, 
manale radiofonico di varietà. 22,58 Oro¬ 
scopo di domani. Giornale radio. 23.10 
Club notturno. 23,45 Segnale orario. 
Giornale radio. Ultime notizie. 23,50 Pro¬ 
gramma di venerili. 23.52-23,55 B»IVf. 
tino meteorologico. 


UNA NUOVA GRANDE REALIZZAZIONE FONOGRAFICA DE 


LA VOCE DEL PADRONE 


AIDA 


OPERA COMPLETA IN A ATTI DI A GHISLANZON1 
MUSICA DI GIUSEPPE VERDI 


ESECUTORI: 

BENIAMINO GIGLI - MARIA CA MIGLIA EBE STIGNANI 
GINO BECHI. - TANCREDI PASERO - ITALO TAJO 
MARIA HUDER - A DELIO ZAGONARA 

MAESTRO DIRETTORE E CONCERTATORE: TULLIO SERAFIN 
MAESTRO DEL CORO GIUSEPPE CONCA 

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL'OPERA DI ROMA 


DISCHI DB. 6392/6411 * ALBUM SER. N“ 177 


U VOCE DEL PADRONE-COLUMBIA - MARCONIPHONE s.p.a. 

MILANO ■ VIA DOMENICANO M 








iKNEKnì 5 nkttk vi ititi: 


PAGINA 13 


Helt ROSSA 


Bari I - Bologna I - Catania - Firenze U - Genova li 
Milano n Napoli 1 • Roma I - Palermo - Torino II 
Ancona - San Remo (dalle 11,30 alle 23,10) 

(?) Le suzioni di Firenze II. Milano II e Torino II trasmettono 
dalle 13,10 alle 15,13 - dalle 17,30 alle 23,10 


• ri.54 Dettatura delle previsioni del tempo per la 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7 — Segnale orarlo. Giornale radio « Buon¬ 
giorno » - 7.18 Musiche del mattino, 
g — Segnale orario. Giornale radio. 

8,10 Ricerche di connazionali dispersi. 

8.30-9 La Radio per la Scuola elementare: al II 
ponte della pace », di Rina Jando'.o, b) Ra- 
dioolino », di Maria Rosario Bernardi. 

Per BARI I: Il VetM locali 

11.30 Dal repertorio fonografico. 

12.10 Radio Naja (per la Marinai. 

Per GENOVA 11: 12.1# Vedi locali - 12,20-12.56 
Con Rete Azzurra 

12.45 Rubrica spettacoli. 

12.50 Listino Borsa di Roma. 

Per ANCONA e BOLOGNA I redi locali. 

12.56 Calendario Antonetto. 

• 13— Segnale orario. Giornale radio. 

13,15 Musiche di Franz Schubert. 

1. sinfonia ». 5 in si bemolle maggiore: ai Al¬ 
legro, b) Andante con molo, c) Minuetto, d) 
Allegro vivace: 2. Adagio, dat « Quintetto di 
archi in do maggiore 3. Rosomunda, in¬ 
termezzi 

13,55 * Ascoltate questa sera... 

Per ANCONA e BOLOGNA I 14-14,19 Vedi foc 
11,03 Napoli eterna. 

14.19 - FINESTRA SUL MONDO». 

14.35 FRANCESCO FERRARI e la sua orchestra. 
15 — Segnale orario. Giornale radio. 

15.10 Bollettino meteorologico. 

15.13-15,20 Notiziario locale. 

Per BARI 1 - GENOVA II - NAPOt.l I - SAN 
REMO: 15,13-15,30 Vedi locali. 

17 — TrasTnissioni locali. 

• 17.30 II programma dei piccoli: « Lo z:o Tom ». 

18 — « Pomeriggio musicale ». Musica da camera 

presentata da Cesare Valabfega. 

1. Cima rosa: Concerto per oboe e orchestra 
d'archi a) Introduzione. f>) Allegro, c) Sicl- 
Hoivo, d) Allegro giusto; 2. Brahms: Trio In do 
magg.. op. in, per pianoforte, vloltno e vio¬ 
loncello: a) Allegro, b) Andante con moto, c) 
Scherzo - Presto, di Allegro giocoso; 3. Pa¬ 
ganini: copricelo «. 13. 

18.45 . Università internazionale Guglielmo Mar¬ 
coni - - Prof. Armando Sapori: «Le compa¬ 
gnie mercantili Italiane in Inghilterra . . 

l‘* IL VOSTRO AMICO presenta un program¬ 
ma di musica operistica richiesto dagl, ascol¬ 
tatori al servizio Opinione della RAI 
020 - Segnale orario. Giornale radio. 

;o.*8 ORCHESTRA diretta da Ernesto Nicelli. 

Per CATANIA e PALERMO redi locali. 

:» — VIVA LA VILLEGGIATURA: In campagna. 
Rivista di stagione di Capriolo e Fischetti 
Regìa di Riccardo Mantonì 

21.10 Vittorio Gorresio: « Montecitorio-, conver¬ 
sazione. 

21.50 ALTALENA DELLA CANZONE col saxo- 
fonlsta Tullio Tlllj - Cantano: Laure Candì 
e Gu;do Tal'.ini. 

1. Tilll: Bimba del cuore; 2. Youmans: Tea 
/or two: 3. Concina-Deanl: Sento nel cuor; 
4 Panzutì-Dampe: Girotondo del ritmo: 5. S.le- 
gel-Deanl: Sei sola nel mio cuore; 6. Moblglla- 
Dc Santis: Bye-bye. 

22.20 LE TRIPPE ALLA MARINARA 

Un atto di Luigi Chiarelli 

presentato dalla Compagnia di Prosa 
di Radio Roma 

Person-agg ed interpreti: Michele, Franco 
Becct; Giorgio. Silvio Rizzi: Teresa. Lia Cuc¬ 
ci Da joberto. Adriana Jannuccelii. 

Regia di Anton Giulio Maiano 
22.58 L’oroscopo d domani (Soc. It. Chlorodont). 
#23 — Giornale radio. 

23.10 Club notturno dal Garden (Porta Zamboni) 
di Bologna. Orchestra Morelli - Copeorso 
Pezziol • La bacchetta d'oro - organizzato per 
la Ditta G. B Pezziol di Padova. 

23.45 Segnale orarie. Ultime notìzie. 

23.50 « Buonanotte *. 

33,55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


AZZURRA 


Bari U - Bologna lì - Bolzano - Firenze I - Genova I 
Milano I - Napoli lì - Roma II - Torino I - Venezia 
Messina - Udine - Verona (dalle 11.30 alle 23,10) 

@ Le stazioni di Bari II - Bologna II - Napoli II e Roma li 
trasmettono dalle 13,10 alle 14.45 (Bologna II fino alle 14,18, 
Roma II fino alle 14.55) e dalle 17,30 alle 23,10. 


• 6.54 Dettatura delle previsioni del tempo per n 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7 — Segnale orario. Giornale radio. « Buon¬ 

giorno ». - 7,18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8.10 Ricerche di connazionali dispersi. 

8,30-9 La Radio per la Scuola elementare; a) - 11 
ponte della pace », di Rina Jandolo; bl « Ra- 
dicolino », di Maria Rosaria Berardi. 

Per BOLZANO: 9-9,10 Vedi focali. 

11.30 Dal repertorio fonografico. 

12,10 Trasmissioni locali. 

MESSINA: 12,10-12,56 Con Rete Azzurra 
Per BOLZANO: 12,10-12.50 Vedi locali. 

12,20 Rubrica spettacoli. 

12.30 * Questi giovani ». - 12,45 Qualche disco. 
12,56 Calendario Antonetto. 

• 13— Segnale orario. Giornale radio. 

13,15 Al caffè si discute di... 

Per FIRENZE /: 13,15-14 Vedi locali. 

13.30 «Ascoltate questa sera...». 

13,32 RADIORCHESTRA diretta da Cesare Gallino. 
Cantano: Giuseppe Pavarone e Armando 
Broglia. Violino solista: Romualdo Bajardo. 
t. Donizetti: Danze. daU'opere «La favorita , 

2. Roger-Deani: T'incontro in sogno, chérie, 

3. Lehor: Paganini, preludio all’operetta; 4 
Rava-Cinto: Non parlar; 5, Messenet: La fe¬ 
sta. do Scene napoletane *; 6. Buttero: De¬ 
siderio di te; 7. Escobar: La trottola. 

14— Giornale radio 

14,09 Bollettino meteorologico. 

11.12 Listino Borsa di Milano e Borsa cotoni di 
New York. 

BARI 11 - MESSINA - NAPOLI II - ROMA li: 
14,12 Canzoni - 14.38-14,45 Listino Borsa Milano. 
14,18-14,45 Trasmissioni locali. 

Per ROMA II: 14.45-U.55 Vedi locali. 

Per VENEZIA: 14,45-15 Vedi locali. 

17 — Trasmiss ioni locali. 

• 17.30 La voce di Londra: « Il tamburo » - Radio- 

istantanee della settimana. 

18— ORCHESTRA ARMONIOSA. 

18.25 Corso di conversazione di lingua inglese te¬ 
nuto dal prof. Dante Milani. 

18.45 Musica da ballo 

19 — Antiche Sonate per violino e pianoforte ese¬ 
guite dal Duo Somalvico-Rossi Vezzani. (Ese¬ 
cutori: Giacomo Somalvieo, violino; Alfredo 
Rossi Vezzani, pianoforte). 

1. Haendel: Sonata in la maggiore: a) Andante, 
b) Allegro moderato, c> Adagio, d) Allegretto; 

2. Locateili: Sonato in sol minore: a) Preludio, 
b) Allemanda. Cf Adagio, d) Vivace. 

Per BOLZANO: 19-20 Vedi locali. 

19.30 «Il contemporanco», rubrica radiofonica 
culturale e disco. 19,40 Un disco. 

19.45 Cronache della ricostruzione. 

• ‘20 - Segnale orario. Giornale radio. 

20,28 ORCHESTRA CETRA diretta da B. Mojetta. 
Cantano: A. Donò. G. Alciato e G. Beccaria. 
1 . Troup: Strada n. 66; 2. Lucchesi-Deard: 
Due parole ho nel cuor; 3. De Martino: Rum¬ 
ba song: 4. Ted d y- Co. zol a zù : Ascoltami: 5. 
Calzia-Morbelli: Toujours; 6. Rusconi-Borelle: 
In mezzo a noi: 7, Rossi-Oldrati: Strada delle 
mimose: 8. Mascheroni-Tettoni: passano gli 
anni; 9. Olivieri-Redi-Nisa: Eutatia Torricelli; 
10. Dorsey: Jimmy dilemma. . 

Concerto sinfonico 

diretto da MARIO FIGHERA 
Parte 1-1. Pergolesi: Concertino »i. 6 In si 
bemolle maggiore a) Andante, b) Presto, c) 
Adagio affettuoso, b) Allegro moderato; 2. Men- 
deissohn: Notturno e Scherzo da! « Sogno d: 
una notte d'estate, op. 21 . 3. Rinisky Koisa- 
kof: Capriccio spagnolo, op 34. — Parte II - 
Cialkowsky: Sinfonia ri. 5 in mi minore, 
op. 64. ai Andante, b) Andante cantabile. c> 
Valzer, d> Finale. 

Nell'intervallo: Conversazione. 

» (Trasmissione organizzata per la Lotteria 

Sol.da rietà Nazionale). 

22,35 Canzoni. 

22,58 L'oroscopo di domani (Soc. It. Chlorodont). 

• 23— Giornale radio. 

23.10 Club notturno (vedi Rete Rossa). 

23.15 Segnale orario. Ultime notizie. 

23.50 - Buonanotte» / 

23.55-24 Dettatura delie previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


DUE ASPE ITI 
DELLA MUSICA RUSSA 

Concerto sinfonico diretto da Mario Fi- 

ghera, ore 21 (Rete Azzurri). 

Sono quelli rappresentati rispet¬ 
tivamente dalla Sinfonia n. 5, op. 
64. in mi minore, di Ciaikowsky. e 
dal Capriccio spagnolo, op. 34. di 
Rimski Korsakof. composizioni tar ¬ 
lo vicine nel tempo quanto lontane 
nello spirito. Interamente estratta . 
quella, dall’interiorità deirartista, 
come una confessione di somma pa 
teticitò; oggettiva, invece, la musica 
di Rinisky Korsakof. ch'era un ar¬ 
tista assai più disposto a guardarsi 
intorno e a trarre ispirazione dal 
mondo esterno, che non voglioso di 
interessare il mondo ai propri sen - 
Cimenti infimi. 

Ci siamo già altre volte intratte¬ 
nuti a lungo sulla V Sinfonia di 
Ciaikowsky, questo capolavoro di e- 
loquenza musicale alla cui seduzio¬ 
ne non sfuggono i critici più seve¬ 
ri. Vogliamo ora portare sul Ca¬ 
priccio spagnolo un giudizio che 
non manca d'interesse e di compe¬ 
tenza, poiché è quello stesso del 
compositore. 

Ecco dunque come Rimski Korsa - 
kof, nel Diario della mia vita mu¬ 
sicale, difende la propria opera. « I 
critici e il pubblico pensano che il 
Capriccio non sia se non un pezzo 
brillante, orchestrato con abilita. 
Ciò è falso. Il Capriccio è un'opera 
essenzialmente orchestrale. I cam¬ 
biamenti di timbro, la scelta felice 
dei disegni melodici e delle figura¬ 
zioni corrispondenti ai diversi tip* 
di strumenti, le piccole cadenze di 
virtuosismo per strumenti solisti, U 
ritmo della batteria, ecc., costitui¬ 
scono l’essenza stessa dell'opera, e 
non un rivestimento esteriore. I te¬ 
mi spagnoli, per lo più a carattere 
di danza, mi fornirono ricchi ma¬ 
teriali per la riuscita di svariati 
effetti orchestrali. In genere, il Ca¬ 
priccio è senza dubbio un pezzo pu¬ 
ramente superficiale, ma vivo e 
brillante. Mi venne un po' meno 
bene la terza parte (Alborada in si 
bemolle maggiore), dove gli ottoni 
soffocano un poco i disegni melodici 
dei legni, il che del resto è facil¬ 
mente rimediabile, se il direttore 
vi fa attenzione e se modera le in¬ 
dicazioni d'inteTisità negli ottoni, so¬ 
stituendo U fortissimo con un forte ». 

In apertura di programma Vulti- 
mo dei sei Concertini di Pergolesi, 
che sono stati cosi eseguiti tutti, in 
diverse occasioni, nei concerti sin¬ 
fonici della Rete Azzurra, e due pa¬ 
gine tra le più celebrate del reper¬ 
torio romantico: il Notturno e 
Scherzo dal Sogno d'un notte d'e¬ 
state di Mendelssohn. 



Renato Gleijèses, fin dall'Inizio del 1946. 
tiene da Radio Napoli una ascoltatissima 
rubrica filatelica 




PAGINA 17 


iimicih 5 sFrrKnnni; 


Jlocali 


ANCONA; 12,50-12,56 Musica vana - 
14 Listino Borsa di Bologna. Dischi 
14,09-14,19 Notiziario regionale - 
17-17,30 Concerto del soprano Lau¬ 
ra Manghi - Al pianoforte: Nino 
Arcangeli. 

BARI 1; imi.30 Vecchie canzoni eli 
successo - 15.13 Notiziario - 15.20- 

15.30 Notiziario per-gli italiani del 
Mediterraneo - 17-17.30 Concerto 
del soprano Vanna Massari - Al 
pianoforte: Antonietta Massari - i. 
Delibes: Lokmè. andante recitati¬ 
vo; 2. Mascagni: Lodoietta. «po¬ 
i-eri zoccole tri »; 3. Rossini: il 

barbiere di Siviglia. Cavatina di 
Rosina; 4. Donizetti: Lucia di Lam- 
mermoor, «Delirio »; 5. Mozart: Il 
flauto magico « Gli angui d'bt- 
f erno j. 



Il maestro Abel dirige l'orchestra 
« Miniatura » 


LE TRIPPE ALLA MARINARA = 

Un atto di Luigi Chiarelli - Venerdì • 

ore 22,20 ■ Rete Rossa. . 

.Michele, impiegato, h;. modie e un ^ 
bambino. Vive in provincia, ha le sue " 
soddisfazioni: la famiglia con le sue ■ 
gioie, la benevolenza dei superiori, 
qualche divertimento... e poi, ogni I 
tanto, la moglie gli cucina la trippa * 
alla marinara, e allora è una vera * 
festa in casa. Un giorno arriva un ; 
vecchio amico, Giorgio, uomo di mare, 
che da quindici anni non fa altro che ! 
andare su e giù per il mondo, per i . 
porti. Egli torna dall’Oriente, imma- " 
ginarsi con quanta commiserazione j 
guarda l'amico perduto dietro il so¬ 
gno che oggi a pranzo mangerà le ■ 
trippe che la moglie è andata a com- . 
prare. Il disprezzo dell’amico punge - 
nei vivo Michele che, con decisione ! 
dilettantesca, e col fare più incompe- 5 
tente di questo mondo, decide di par- ? 
tire insieme a Giorgio per le Indie. ■ 
Ma l’idea del viaggio, dei treni affol* f 
Iati per arrivare a Parigi, il prò- S 
b'ema del vestito macchiato e l'arrivo | 
della moglie, senza le trippe, che per • 
giunta si mette a smontarlo con aria ■ 
commiserevole, convincono Michele a 
restare dov'è. E anche Giorgio decide ! 
di restare altri cinque giorni, invece ^ 
di ripartire la sera stessa, come do- ■ 
veva, perchè ha riconosciuto nella mo- ■ 
glie dell'amico quella deliziosa donni¬ 
na che, ignaro, aveva incontrato in ! 
strada e con la quale aveva avuto una j 
magnifica avventura. Tutti contenti ■ 
restano cosi in attesa delle famose trip- ; 
pe alla marinara che uno di questi 
giorni la deliziosa moglie di Michele I 
cucinerà per fare onore aB’ospite . 
amico. ? 


r 


! “VIVA LA VILLEGGIATURA,, IN CAMPAGNA ; 

Rivista di stagione di Capriolo e Fischetti * 

; (Gre 21,10 - Rete Rossa) ■ 

■ — Allora, senti: io parto, vailo un po’ a riposarmi... e. vedi, proprio non J 

• avrcl voluto, ma se non o sei tu a dare un'occhiata alla mia barami, dii ci f 

j pernia? Scusami sai, ma te nc sarù davvero riconoscente... • 

. — Ma ti pare? Quando non cero io, tu non hai fatto lo stesso? Patri pure. ! 

• senza preoccupazioni, e divertiti. y 

, Questo, o press a poco questo, è il dialogo frequente dì questi tempi in nuli . 
’ gli uffici della Repubblica. • * 

J Ir.- questi tempi di partenze e dì villeicgiature • 

i Un dialogo del genere o pressa poco, si è svolto anche tra alcuni prò 

• grammi radiofonici. S 

t E questa è la volta de * Il Bilione ». é 

Gu: anche Marcò Polo, anche il «ragioniere» e ri u cavaliere ■>. anche «Con " 

S tellina », anche Ambrogio e Ambrogictta hanno deciso di premiere le ferie i* • 

. chissà mai quale paese, per contrappasso estremamente austero e barbuto, avrr.ii 

• no scelto per riposarsi questi bizzarri e divertenti personaggi. I 

a Due settimane di riposo, due sole, e poiché questo è il tempo della ram- ■ 

paena e della montagna, albi personaggi creati dà Capriolo e Fischimi cerche- * 

S ranno di inseguirli fra le viti .-he già recano grappili dorati, sotto eli alberi diri jj 

, fichi con la lagrima, per i viottoli fiancheggiati da siepi occhieggiami di more 5 

• sa|>orite. ! 

• Altri personaggi che hanno la ferma volontà dì essere per voi, -tasera a 

alle ore 21,10, spensierati, divertenti compagni di stagione. 


BOLOGNA 1: 12.50-12,56 Rassegna ci¬ 
nematografica - 14 Listino Borsa 
di Bologna. Dischi - 14,09-14.19 No¬ 
tiziario emiliano-romagnolo - 17- 

17,30 Concerto del soprano Laura 
Manghi - Al pianoforte: Nino Ar¬ 
cangeli. 

BOLZANO: 9-9,10 Notiziario locale - 
12,io Programma in lingua tedesca - 
12,45-12,56 Rubrica e spettacoli - 
14,18-14,45 Arie e brani da opere 
Uriche - 19-20 Programma in lin¬ 
gua tedesca. 

CATANIA: 15.13-15,25 Notiziario - 20.28 
Musica da camera - "0,00-21 Noti¬ 
ziario. 

FIRENZE 1: 12 ,10-12,20 MotUd da ope¬ 
rette - 13,15 Prontol Pronto! E’ la 
fortuna! (trasmissione organizzata 
per le Distillerie Mugnetti di Pisa) 

- 13,32 « I libri parlano <■; le ati- 
venture di Pinocchio (Trasmissio¬ 
ne organizzata per la Ditta Gi- 
mava di Livorno) - 13,47-14 Inter¬ 
mezzo ritmico - 14,18 Maria Teresa 
Rovere vi presenta - 14.40 « Pa¬ 
norama », giornale d'attualità - 
14.50-15 Notiziario e Listino Borsa 
di Firenze _ 17-17,30 » V peggio 
male », un atto tn vernacolo fio¬ 
rentino di Ugo Romagnoli. Regia 
di Umberto Benedetto. 

GENOVA l: 14,18 Notiziario interre¬ 
gionale ligure-piemontese - 14,28- 
14,38 Listini Borsa di Torino e di 
Genova. 

GENOVA II: 12.10-12,20 Musica paria 

- 15.13-15,30 Notiziario economico- 
finanziario e movimento del porto 
17 Schermo librario - 17,20 II gio¬ 
co degù scacchi - 17,25-17,30 Ri¬ 
chieste dell’Ufficio di colloca¬ 
mento. 

MILANO l: 12,10-12,20 * Oggi a Mila¬ 
no » - 14,18 Notiziario - 14,28 Ras¬ 
segna sportiva - 14.30-14,45 Musica 
operistica - 17 L'angolo del bim¬ 
bi di Fata DonatelUi - 17,15-17,30 
Complessi caratteristici. 

NAPOLI l: 15,13 Cronaca napoletana 

- 15,20-15,30 A. Vesce: « Rassegna 
dei teatro » - 17 Musiche per or¬ 
chestra d'archi - 17,20-17,30 « Ter¬ 
za pagina ». di L. Compagnone. 


PALERMO 15,13-15.25 Notiziario sici¬ 
liano e cittadino - 20.28 Musica da 
camera - 20,50-21 Notiziario e at¬ 
tualità. 

ROMA l: 15,13-15.20 Notiziario regio¬ 
nale - 17-17,30 • Orsa miìfore ». 

ROMA II: 14.45-14,55 « Il flauto magi¬ 
co », cronache musicali di G. Ros¬ 
si Doria. 

SAN REMO: 15,13-15.30 Notiziario e 
movimento del porto di Genova - 
17 Schermo librario - 17,20 11 gio- 



Cesco Baseaqio ha recentemente interpre¬ 
tato alla Radio con Giulio Stivai, dopo 
i successi conseguiti nelle recite del Fe¬ 
stival veneziano, una scena de « I quatro 
rusteghi » di Goldoni. 


POLV ERE 


KALIDERIMA ! 


DEL PROF. A. O' EMI LI O 
FORNITORE S. SEDE 


I CONSERVA SANA LA PELLE * CONTRO LE DERMATITI, ECZEMA. PIODERMITI 5 
. * EFFICACISSIMA CONTRO IL SUDORE * CICATRIZZANTE * iNDICATISSIMA - 
: PER I VOSTRI BIMBI DOPO LA BARBA E DOPO IL BAGNO < 

. CONCESSIONARIA: S. A. VITA - NAPOLI 



Romano Nardinocchi, il giovanissimo an¬ 
nunciatore di Radio Bari. 


co degli «cacchi - 17,25-17,30 in¬ 
chieste dell'Ufficto di collocami rito. 

TORINO 1: 12.10-12,20 Canzoni - 14,18 
Notiziàrio interregionule ligure- 
piemontese - 14.28 Listini Borea di 
Genova e di Torino - 14,38-14,45 
Musica varia - 17-17.30 Ritmi e 
refrains 

UDINE - VENEZIA - VERONA: 12,1* 
12,20 Cronache del cinema di Fran¬ 
cesco Posine Iti - 14,10 Notiziario 
- 14,28-14,45 Canzoni napoletane - 

VENEZIA: 14,45-15 Notiziario per gli 
italiani detta Venezia cimili 

TRIESTE 

11,-0 Dal le.pertorio fonoc*rahco. 12.10 
Ritmi, canzonie melodie. 12,58 Oggi i 'u 
Radin. 13 Segnale orario e notizia' o, 
13,15 Cronache turistiche. 13,30 Orche¬ 
stra melodica diretta da Guido CergoJ". 
14 Musica' varia- 14.15-14,30 Nuova 
mondo. conversazione Ir.di 1 -ìm ino 
borsa. 

17,30 Fantasia musicale. 18 Orchestra ar¬ 
monio;». 18,15 Musica da ballo. 19 I e- 
zione d'ingtese. 19,30 Rassegna musi-rio. 
19,45 Canzoni e ritmi. 20 Segnale ora. io 
e notiziario. 20,15 Varietà mi >. 
20,28 Orrhesfra Cetra diretta da Bei*pe 
Moietta. 21 Concerto sinfònico diretto da 
Mano Righerà. 22,40 Musica da ballo. 
23 Come la donici ioa. 

RADIO SARDEGNA 

7,45 Musiche del mattino. 8 Segnale ora¬ 
rio, Giornale radio. 8,10-8,30 Ricerche dà 
connazionali dispersi. 12 Trio vocale. 
12,10 Fantasia musicale. 12,45 t pro¬ 
grammi della giornata. 12,48 Cantanti 
al microfono. 13 Segnale orario. Gì ir- 
naile radio. 13,15 Musiche di Frana* 
Schubert. 13,55 Conversazione. 14,03 
Napoli eterna. 14,19 « Finestra sul mon¬ 
do». 14.35 Francesco Ferrari e la sua 
©rcheslr.. 15 Segnale orario. Giornale 
radio. 15,10*15,13 Bollettino meteorolo¬ 
gico. Questa sera ascolterete. 

18,55 Movimento porti dell'isofe. 19 Mu¬ 
sica operistica richiesta dagli ascoltatori. 
20 Segnale orario. Giornale radio. Noti¬ 
ziario regionale. 20,30 Canzoni. 21 Com¬ 
media: L'uomo che incontrò se stesso. 
Tre atti di Luigi Antonelli, a cura di 
Lino Cirau. 22,50 Musica leggera. 
22,58 Oroscopo di domani. Giornale ra¬ 
dio. 23,10 Club notturno. 23,45 Segnale 
orario. Ultime notizie. 23,50 Programma 
di sabato. 23,52*23,55 Bollettino meteo¬ 
rologico. i 













SABATO « SETTEMBRI!! 


PAGINA 18 


'Rete ROSSA 


Bari I - Bologna 1 • Catania - Firenze II • Genova II • 
Milano II • Napoli I - Roma ! - Palermo ■ Torino II 
Ancona - San Remo (dalle 11.30 alle 23,15) 

® La stazioni di Firenze 11 Milano II e Torino 11 trasmettono 
dalle 13,10 alle 15,13 - dalle 17,30 alle 23,15) 


• 6,54 Dettatura delle previsioni del tempo per la 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

7 — Segnale orarlo. Giornale radio. «Buon¬ 

giorno ». 7,18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8,10 i FEDE E AVVENIRE », trasmissione dedi¬ 
cata alla emigrazione. 

8,30-9 Lu Radio per le Scuole: Trasmissione dalla 
Colonia «Vita nuova», di Ostia. 

Per BARI I: Il Vedi locali, 
li,.70 Dal repertorio fonografico. 

12.10 Ritmi, canzoni e melodie. 

per GENOVA II: 12,10 Vedi locali - 12,20-12.56 
Con Rete Azzurra. 

12.45 Rubrico spettacoli. - 12,50 Disco. 

Per ANCONA - BOLOGNA I vedi locale. 

12.56 Calendario Antonetto. 

• 13— Segnale orarlo. Giornale radio. 

13.10 Musiche brillanti. 

13,55 «Ascoltate questa sera...». 

Per ANCONA - BOLOGNA I 14-14,19 Vedi loc 
14.03 Musica jazz. 

14.19 « FINESTRA SUL MONDO ». 

11.35 Nostalgia dell'Ottocento. 

15 — Segnale orario. Giornale radio. Bollettino 
meteorologico. 

13.13-15,20 Notiziario locale. 

Per BARI I - GENOVA II - SAN REMO 15,13- 

13,30 Vedi locali. 

11— Trasmissioni locali. 

• tJ.36 Musiche per il popolo. 

I. Donlzetti: La figlia del reggimento, sinfo¬ 
nia; 2. DonizetU: Lucia di L ammermoor. 
i Tombe degli avi miei»; 3. Bellini: Norma, 
«Mira o Norma-- 4. Verdi: Otello. «Credo in 
un Dio crudel »: 5. Jarnefelt: Preludio; 6. 
Dvorak: Danza slava n. 16; 7. Ponchielli: La 
Gioconda, «Stella de! marinar»; 8. Mascagni: 
L’amico Fritz, « Ed anche Beppe amò »; *. 
Thomas: Mignon, «lo son Titanla»; 10. Leon- 
cavallo: Pagliacci, « Vesti la giubba ». 

18.15 Musica da ballo. 

18.45 «Università intemaz. Guglielmo Marconi». 
19— Por gli uomini d’affari. 

19.05 Estraz. del Lotto. - 19.10 Attualità sportive. 

19.15 OCCHIATE IN GIRO, di Sposito e Filosi. 
Per NAPOLI 1 vedi locali. 

19.40 La voce dei lavoratori. 

ANCONA - FIRENZE lì - GENOVA II - MI¬ 
LANO Il - SAN REMO - TORINO II: Musica 
da ballo. 

#20— Segnale orario. Giornale radio. 

20,28 SCACCIAPENSIERI, passeggiata quindici- 
naie in margine alla noia, a cura di Beppe 
Costa e Paolo Menduni (trasmissione per 
la Lotteria Solidarietd Nazionale). 

Per CATANIA e PALERMO vedi locati. 

SI — Stagione lirica della RAI: 

Il segreto di Susanna 

Intermezzo in un atto di Enrico Golisciani 
Musica di ERMANNO WOLF-FERRARI 
Personaggi e interpreti: Contessa Susanna, 
E!vira Balderi; Conte G U, Piero Biasini. 
Maestro concertatore e direttore d'orchestra: 
Umberto Berrettoni 

* I,5S Gianni Schicchi 

Un atto di Giovacchino Forzano 
Musica di GIACOMO PUCCINI 
Personaggi e Interpreti: Gianni Schicchi, Piero 
Biasini; Lauretta, Grazia Calaresu; Zita, Agne¬ 
se Dubbinl; Rinuccio. Cesare Valletti; Gherar¬ 
do, Nino Marzio: ti; Nella, Leila Mastrocola; 
Betto Di Sipna, Ferdinando Li Donni; Simone, 
Albino Gaggi; Marco. Gino Conti; La Cicsca. 
Pina Gagliardi; Maestro Spinelloccio, Arturo 
Pellegrino; Pineliino. Gino Conti; Ser Amando 
di Nicola». Arturo Pellegrino; Guccio. Ferdi¬ 
nando Li Dorati. 

Maestro concertatore e direttore d’orchestra 

Umberto Berrettoni 

Nell’Intervallo (ore 21.45): Lettere rosso-blu. 
22.58 L’oroscopo di domani (Soc. It. Ch'.orodont). 
• 23— Giornale radio. Estrazioni del Lotto. 

23,15 Musica da ballo. 

23.45 Segnale orario. Ultime notizie. 

23,54 ^ Buonanotte ». 

23,55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


Rete AZZURRA 


Bari 1! - Bologna 11 - Bolzano - Firenze 1 - Genova l • 
Milano I - Napoli II • Roma II - Torino I - Venezia 
Messina - Udine - Verona (dalle 11,30 alle 23,15) 

® Le stazioni di Bari II - Bologna li - Napoli II e Roma II 
trasmettono dalle 13,10 alle 14,45 (Bologna II sino alle 
14,18) e dalle 17,30 alle 23,15 


• 6.54 Dettatura delle previsioni del tempo per la 

navigazione da pesca e da cabotaggio. 

1 — Segnale orario. Giornale radio. « Buon¬ 
giorno ». 

7.18 Musiche del mattino. 

8 — Segnale orario. Giornale radio. 

8,10-8,30 « FEDE E AVVENIRE », trasmissione de¬ 
dicata alla emigrazione. 

8,30-9 I*» Radio per le Scuole. Trasmissione dalla 
Colonia « Vita Nuova *, di Ostia. 

Per BOLZANO: 9-9,10 Vedi locali. 

H,30 Dal repertorio fonografico. 

Per BOLZANO: 12-12,56 Vedi locali. 

12.10 Trasmissioni locali. 

MESSINA: 12.10-12,56 con Rete Rossa. 

12.20 Rubrica spettacoli. 

12.30 Ritmi, canzoni e melodie. 

12,56 Calendario Antonetto. 

#13— Segnale orario. Giornale radio. 

13.15 CANZONI eseguite dall'Orchestra diretta da 
Ernesto Nicelli. Cantano; Tati Casoni e Mar¬ 
cello Ferrerò. 

1. Dinicu: Hora staccato; 2. Chesi-Vitone: Bian¬ 
ca casetta; 3. Manno: Umoresca; 4. De Carli- 
Brascianl: Parole belle; 5. Grleg: Danza dei 
nani; 6. Fucili!: Rose per una santa; 7. Fi¬ 
scher: Terrazze sul mare; 8. Cinque: Brindisi; 
9. Brown: Bolero americano. 

Nell’intervallo; « Ascoltate questa sera... ». 

14— Giornale radio. 

14,09 Bollettino meteorologico. 

14,13 Disco. Borsa cotoni di New York. 

Per BARI li - MESSINA - NAPOLI II - RO¬ 
MA II: 14,12-14,45 Musiche di Vivaldi. 
14,18-14,45 Trasmissioni locali. 

Per ROMA II: 14,45-14.55 Vedi locali. 

Per VENEZIA: 14,45-15 Vedi locali. 

17 — Trasmissioni locali. 

#17,30 Musica e musicisti d'America. 

18 — Qualche canzone. 

18.15 CONCERTO del soprano Fernanda Ciani - 
Al pianoforte: Antonio Beltrami. 

1. FaisieUo: Il mio ben quando verrà, da 
«Nina pazza per amore»; 2. Haydn: a) Dica 
pure chi vuoi dire, b) L’histoire de Jean Re- 
naud (antica leggenda francese); 3. Brahms: 
Domenica: 4. Castelnuovo Tedesco: Ninna 
nanna. 

18.45 Per la donna. 

19 — Per gli uomini d'affari. 

Per BOLZANO: 19-20 Vedi locali. 

15,05 E&brazioni del Lotto. 

19.10 Ballabili di ieri e di oggi. 

19.30 « Il contemporaneo », rubrica radiofonica 
culturale. 

19.40 La voce dei lavoratori. 

BARI II - BOLOGNA II - MESSINA - NAPO¬ 
LI Il - ROMA II: Musica da ballo. 

• 20 — Segnale orario. Giornale radio. 

20,28 « Rèveries musicali » (trasmissione organiz¬ 
zata per la fabbrica svizzera degli orologi 
Wyller Vetta Ircaflex). 

20.45 La voce di Ferruccio Tagliavini. 

21 — BOTTA E RISPOSTA, programma di indovi¬ 
nelli presentati da Silvio Gigli (trasmissione 
per le Ditte Martini e Rossi, Fiorio, Saincea 
e Sian). 

21.40 Musica leggera per orchestra d’archi (tra¬ 
smissione dedicata alla Lotteria Solidarietà 
Nazionale). 

22.10 Cronache del Festival cinematografico di 
Venezia. 

22.20 LA MADRE 

Un atto di Pedro Maslina-Rueda 

a cura di Vittorio Vecchi 
22,58 L'oroscopo di domani (Società Ital. Chlo- 
rodont). 

• 23— Segnale orario. Giornale radio. Estrazioni 

del Lotto. 

23.15 Musica da ballo. 

23.45 Segnale orario. Ultime notizie. 

23,50 «Buonanotte». 

23,55-24 Dettatura delle previsioni del tempo per 
la navigazione da pesca e da cabotaggio. 


LA MADRE 

Atto unico di Pedro Maslina Rueda. • 

Ore 22,20 - Rete Azzurra. 

« La madre », un atto unico dei 
non pochi che al repertorio spa¬ 
gnolo ha dato lo scrittore Mastino 
Rueda, trae motivo da una situa¬ 
zione che nel teatro è stala estesa¬ 
mente trattata fino a dar luogo al 
risaputo: l'abbandono nel quale vi¬ 
ve una madre che dovrebbe, ma¬ 
lata ed alle soglie della morte, fro- 
vare presso i figli cuori e case ac¬ 
coglienti. 

E tuttavia v’ha in questa breve 
opera un chè di nuovo, di vera¬ 
mente ed originalmente sentito, ta¬ 
le da indurre ad un giudizio meno 
severo e a sorvolare su qualche 
situazione troppo esteriormente 
trattata: ed è lo sfociare dell'egoi¬ 
smo dei cinque figli, nel corso di 
un loro interrogarsi ed accusarsi, 
nella denuncia, al di là delle appa¬ 
renze, della loro misera condizio¬ 
ne umana, cieco ed invalicabile li¬ 
mite al libero fluire degli aspetti. 
E, mentre l’aspra contesa dei figli 
si avvia a questa comune confes¬ 
sione ed i ricordi lievitano e in¬ 
ducono a maggiori premure, lajna- 
dre nella stanza accanto muore. 


Jloca/i 


ANCONA: 12.50-12.56 Orizzonte spor¬ 
tivo - 14 Dischi - 14,09-14,19 No¬ 
tiziario regionale - 17-17,30 * /•( 
grillo pariante », radiosettimanale 
per i bambini. 

BARI I: 11-11,30 Vecchie canzoni di 
successo - 15,13 Notiziario - 15,20- 

15.30 Per gli italiani del Mediter¬ 
raneo - 17 Musica da ballo - 17.15- 

17.30 « n dolore », conversazione 
di Hrand Nazariantz. 

BOLOGNA l: 12.50-12,56 Considerazio¬ 
ni sportive di L. Chierici - 14 Di¬ 
schi - 14,09-14,19 Notiziario emilia¬ 
no-romagnolo - 17-17,30 « Il grillo 
parlante », radiogiornale per * 
bambini. 

BOLZANO: 9-9.10 Notiziario locale 

- 12 Trasmissione dedicata alla 
popolazione di lingua ladina - 12.15 
Programma in lingua tedesca - 
12,45-12.56 Rubrica spettacoli - 
H. 18-14,45 Ballabili In voga - 19-20 
Programma in lingua tedesca. 

CATANIA: 15,13-15,25 Notiziario - 20,28 
Fantasia in discoteca - 20,50-21 No¬ 
tiziario e attualità. 

FIRENZE I: 12 ,10-12,20 Franck: Les 
Eolldes - 14.18 « Do re mi», enci¬ 
clopedia musicale a cura di Um¬ 
berto Benedetto e Renato Mariani 

- 14,40 « panorama », giornale d’at¬ 
tualità - 14,50-15 Notiziario - 17- 

17.30 L'album del jazz. 

GENOVA I: 14,18-14,28 Notiziario in- 

terregionale ligure-piemontese. 
GENOVA II: 12,10-12,20 Musica var.a 

- 15.13-15.30 Movimento del porto 

- 17 Concerto del violinista Osval¬ 
do Palli. Al pianoforte: Mario Mo¬ 
retti - 17.25-17.30 Richieste dell'Uf¬ 
ficio di collocamento. 

MILANO I: 12 .10-12.20 Oggi a Milano 

- 14,18 Notiziario regionale - 14,28 
Rassegna sportiva - 14,33-14,45 Gai 
campagnoli - 17-17,30 Milano mu¬ 
sicale. 

NAPOLI I: 15,13-15,20 Cronaca napo¬ 
letana - 17-17.30 Concerto del pia¬ 
nista Mario lazzetti - 1. Chopin: 
Scherzo in si bemolle maggiore; 
2 . Raoel: Giochi d’acqua: 3. pade- 
rewsky: Minuetto; 4. Longo: Ta¬ 
rantella - 19,15 Trasmlsione PapofJ 
19.30-20 « Il pelo nell’uovo », ru¬ 
brica enigmistica a premi. 
PALERMO: 15,13-15,» Notiziario sici¬ 
liano e cittadino - 17-17,30 « Voci 
della città », programma dedicato 
a Palermo - 20.28 Conversazione 
(Unione calcistica Palermo) - 20.38 
Musica leggera - 20,50-21 Notizia¬ 
rio e attualità. 



PAGINA 19 


« US ATO «S SK ITKJlHIIg.; 


STAGIONE URICA DELLA RADIO ITALIANA 

IL SEGRETO DI SUSANNA E GIANNI SCHICCHI 

Sabato. 6 settembre 1947. ore 21 (Rete Rossa) • Martedì, 9 settembre, ore 21 (Rete Azzurra). 


La stagione birica della RAI — 
dopo la breve interruzione d’agosto 
— riprende baldanzosamente il suo 
cammino che ha avuto un si felice 
inizio. E riprende presentando due 
gioielli musicati del primo nove¬ 
cento. Questo segreto che la frivola 
contessa Susanna tiene gelosamente 



11 soprano Pftia Gagliardi, la Ciesca in 
« Gianni Schicchi ». 


oziato ai suo uomo, questo dramma 
che sembra maturarsi da un mo¬ 
mento all’altro risolvendosi in un 
nonnulla è il futile pretesto offerto 
al geniale musicista veneto per una 
scintillante partitura piena di de¬ 
liziosa malizia e di spumeggiante 
leggerezza: le spire di fumo di una 
sigaretta profumata. 

Al sorriso delicato e penetrante, 
soffuso della tipica grazia venezia¬ 
na — quella Venezia eternamente 
settecento — fa contrapposto la ri¬ 
sata sonora di Firenze, e proprio 
due toscani han saputo trovare — 
in felice connubio — il tono giusto 
e la misura più adatta per una bur¬ 
la tipicamente toscana. 

Il * folletto» Gianni Schicchi è 
qui uomo — in carne ed ossa — 
astuto quant’altri mai, burlone e 
beffeggiatore spregiudicato. Lo sce¬ 
nario concepito da Forzano e vivi¬ 
ficato dall’« humour » musicale di 
Giacomo Puccini rappresenta uno 
dei più fortunati incontri tra musi¬ 
cista e librettista che conti la sto¬ 
ria del teatro musicale. E’ la vec¬ 
chia storia di una mancata eredità 
con conseguenti ire dei parenti 
scornati; ma i colorì che ornano la 
vicenda son del tutto originali, fin 
da quell’inizio piagnucoloso che è 
tra le pagine più felici. 


L'affannosa ricerca del testamen¬ 
to, ia lettura, l'ira dei parenti delusi 
sono tanti quadretti dalle luci va¬ 
riate e sprizzanti di sano umorismo, 
fulgido e, direi quasi. Inatteso a- 
spetto dell’arte di Giacomo Pucci¬ 
ni. In tanto confuso gioco di pette¬ 
golezzi balza fuori, prepotente, la 
singolare figura di Gianni Schic¬ 
chi che domina, col suo talento di 
avventuriero geniale, la situazione 
fatta di meschinità e di piccole am¬ 
bizioni venali. C'è proprio una sce¬ 
na dell’opera che dà la misura, del 
carattere musicale del protagonista, 
calcolatore freddo e burlone: è la 
scena — gustosissima — in cui ogni 
familiare tenta la sua corruzione in 
un lento ritmo di danza che ac compa¬ 
gna le promesse dei parenti, sommes¬ 
se ed affrettate, e la risposta fredda 
di Schicchi ad ognuno: « sta benel ». 

Tutti gabbati, secondo la comoda 
filosofia falstaffiana — di cui Schic¬ 
chi è un evidente derivato — ma 
gabbati perchè t quattrini di Buoso 
vengano infine destinati ai giovani 
amanti, Lauretta e Rinuccio, che 
stanno là a sospirarsi tenere parole 
sullo sfondo della bifora ducente- 
sca e, in lontananza, la cupola di 
Santa Maria del Fiore. 

« Potevan finir meglio di cos>? ». 

esse ci 



Il M v Umberto Berrettoni sol podio. tTgli 
dirige questa sera « li secreto di Susin 
ni» t « Gianni Schicchi « 


ROMA 1: 15,13-15,20 Notiziario regio¬ 
nale - 17-17,30 v Tu che sei iute in¬ 
gente ». Indovinelli senza premi 
di Sergio Muti. 

ROMA II: 14,46-14,55 « Chi è di sce¬ 
na ». cronache del teatro dram¬ 
matico di SUt’io D’Amico. 

SAN REMO: 15,13-15,30 Movimento dei 
porto - 17 Concerto del violinista 
O svai do Palli. Al pianoforte: Ma¬ 
rio Moretti - 17,25-17,30 Richieste 
doti'Ufficiò di collocamento. 

TORINO 1: 12,10-12,20 Berlloz: Scherzo 
da «Romeo e Giulietta » - 14.18 
Notiziario interregionale ligure- 
piemontese - 14,28-14,45 Dischi - 
17-17,30 Hauson: Sintonia n. 4 

ODINE - VENEZIA - VERONA: 12,10- 
12,20 Arie operistiche: basso An¬ 
tonio Schiavinato - Al pianoforte: 
Mirko Borioni - 14.18 Notiziario re¬ 
gionale - 14,28 Sinfonie di ritmi - 
14,40 « Arte e cultura veneta 

Cronache e problemi . VENEZIA: 
14,45-15 Notiziario per gli italiani 
della Venezia Giulia - UDINE- 
V BNEZIA _ VERONA: 17-17,30 
Concerto del violinista Giorgio 
Mendini. Al pianoforte: Piero Fer¬ 
raris. 



Franco Marsili, autore di molte canzoni 
di successo trasmesse dalle orchestre di 
musica leggera della RAI. 


c/luionoMte 


; NUÒVO! MODERNO! 


TRIESTE 

11.30 Dal repertorio fonografico. 12,10 Mu¬ 
siche da teatro. 12.58 Oggi aita Radio 
13 Segnale oràrio e notiziario. 13,15 
Canzoni eseguite didl'Onh. Nicelli. 14 
Notizie sportive, 14,15-14.30 Ruhi.-a 
del medico. 

17.30 Musica e musicisti d’America. 18 
Qualdic canzone. 18.15 La settim.r.a 
nel mondo. 18,30 Musica da ballo. 19,30 
Musica da cantera. 19.50 Chi è? 20 Se¬ 
gnale orario e notiziario. 20,15 Vusira 
per voi. 21,15 Opera (ed. fonogr.) 23 
UHime notizie indi continuazione dell'o¬ 
pera 

RADIO SARDEGNA 

7 ,45 Musiche del mattino. 8 Segnale orario. 
Giornale radio. 8.108,30 ». Fede e avve¬ 
nire ». trasmissione dedicata aM’emigra¬ 
ne. 12 Musiche caratteristiche. 12,10 
Ritmi canzoni e melodie. 12.45 I pro¬ 
grammi della giornata. 12,48 Mussorg- 
siti: Quadri di una esposizione. 13 Se¬ 
gnai e orario. Giornale radio. 13,10 Mu¬ 
siche brillanti. 13,55 La settimana cire- 
- matografica. 14,03 Wllsica jazz: 14,19 
«Finestra sul mondo». 14,35 Nostalgia 
Jell’800. 15 Segnata orario. Giornale ra¬ 
dio. 15,10-15,13 Bulle!lino uieteorolo-ùco. 
Questa sera ascolterete. 

18,55 Movimento dei porti dell'isola. 19 Per 
gli uomini d affari. 19,05 Estrazione del 
lotto. 19.10 Attualità sportive. 19.15 Mu¬ 
sica per pianoforte - Liszt: a) Eroica; 
b) La leggerezza; c) Giochi d acqua a 
Villa d'Este; d) Variazioni. 19.40 Canzo¬ 
ni in voga. 20 Segnale orario. Giornale 
radio. Notiziario regionale. 20,30 Orche¬ 
stra da concerto. 21 Orchestra melodica 
diretta da Franco Pisano. 21,35 « Mi vo¬ 
glio rovinare», di Vannini-Giannantonio. 
22,10 Trio classico swing. 22,30 Ritmi e 
canzoni. 22,58 Oroscopo di domani. Gior¬ 
nale radio. Estrazione dei lotto. 23,10 
Club notturno. 23,45 Segnale orario. Ul¬ 
time notizie. 23,50 Programma di dome¬ 
nica. 23,52-23,55 Bollettino meteorolo¬ 
gico. 




Libera i vostri denti dal film che li offusca 

rendendoli bianchi e splendenti 


Il Pepsodeat, che in America ha 
avuto un immenso successo, è il 
dentifricio moderno per eccellenza ; 
è il solo al mondo che contenga dell' 
Inora. Questa sostanza blanda, ma 
prodigiosamente efficace, disciogtie a 


fondo il film tenace che offusca lo 
smalto. Liberati da ogni impurità, i 
denti ritrovano finalmente la loro 
naturale bianchezza. Provate oggi 
stesso O Pepsodent... Sarà per rd] 
una rivelaxioae I 


l.’UNICO DENTIFRÌCIO AU/IA1UM 


1,‘ìrium, il nuovo ritrovato della 
scienza odontoiatrica, elimina il film 
che Ingiallisce < denti rendendoli 
bianchi smaglianti. L’Irium 4 Plfti, 
dotto solo da Pepsodent, ^ 







PROGRAMMI ESTERI 


Il D.O 1. ir» polvere e il piu efficace insetticida 
onch« contro le tarme. 


metri 


metri 


ALGERIA 
Algeri - EuCalyptus 
Algeri •Eucalyptua < 


Programma legger 
Droitwich 

Stazioni sincronizzate 


Beromuenster 
Monteceneri . 


onde corte 


INGHILTERRA 
Programmi nazionale 
North England . • 

Scotland ■ i > • 

Wales .... 
Londra . « » • 

Start Point ■ . • 

Midland . ■ • 

North Ireland . 


e Programma parigino 
Parigi Romainville 
Lione III . » • 

Marsiglia II . , 

Bordeaux , . 

Grenoble . . 


PROGRAMMA ONDE CORTE 

9,15 Concerto il ire Irto da Walter Ooctir, con 1* 
partecipa alone ikil mswosepraiiio Jtiwie Too- 
rol. 11,30 Randa delia R. Marina. 12,15 Guy 
Lomtwrd e i suol Canadesi Reali. 13.15 Mu¬ 
sitele preferite. 14,1-5 Orchestra da «mur-to 
di re tu da Stanley Black 15,30 Pot-pourri 
mar in aro. 16.45 Mti ira alila maniera di 
MeyerL 17.20 A vostra richiesta. 19 1 Ito- 
b«n»on. 20.30 Concerto siflfottlco-TCcale di¬ 
retto da Hìr Adrian BouR. con la jMrl.cci- 
paziooe dal scorano Victoria Sladcu, del le¬ 
ttore David Ltoyvl, del barìtono Tom WU- 
liams e della Golftemttti Chi»'al Ltadou - 
Wagner: Selezione dal «'Maestri Cantori: a) 
Preludio e corale; b ) Monologo di Hans Sachs 
e Scena con Èva (Atto secondo); c) Introdu¬ 
zione (Aito terzo); Dialogo tra Hans Sachs 
e David; Monologo di Hans Sachs. 21.15 
Debussy: Due notturni (dischi) 21.30 Mu¬ 
sic» Jazz 23,15 Oirtiest.ra di Varietà 24 
Marinai a terra. 

SVIZZERA 

BEROMUENSTER 

19 Musica popolare. 19,30 Orchestri Cedri» 
Dumcnt. 20 Corso di storia della ttrmlvv 

20.30 Notizie. 20,55 Musica richiesta digit 
ascoltatori. 22 La parola libera 22.20 B - 
thwen: So«»ata iti mi maggiore op. 109. ,*•»- 
«iuta Ernest Lwy. 22,45 Prospetto della seL 
twiMiia per EH .'•vlzzeri aiM’cstero. 23 Notlzic. 
23.05 Corso di francese. 23,30 (incerto del¬ 
la e imi. ii,rute MaridieriU De trinili, al piano¬ 
forte: E. Hlawwpfl! - 1. [«: Sei Ileder. 
2. Hlnemipfli: Les armes de la dculew, inv- 
ma di Paul Elusrd 

S0TTENS 

18.45 Concerto del pianista Féltt Wetngartftn - 
1. Liszt: a) Sonetto, dal Petrarca, b) Funé- 
railles; 2. Kodaly: Danze di Marosszek; 3, 
Dohnimyi: Rapsodia in do maggiore. 19,20 Jn'« 
autentico. 20,15 Notiziario. 20,25 M urica di 
tutti 1 tempi. 21 Un a giallo » : « Cri-Ori », 
ovvero « Le waaize di Durili e Galloio ». 21 
«Le confidenze di tm microfono », ranrolte da 
André Saivoy. 23,05 Due operette americane 
in prima at«lhtlone - 1. Irvine: Annie net your 
gun; 2-HaroM Arto»: Qloomor Girl. 23,30 No¬ 
tiziario. 23,35 Ai* tré Siegfried agli incentri 
internazionali di Ginevra, 

MONTE CENERI 

19 a Tra le sei e le sette ». 20,10 Music» 
brillante riprodotta. 20.30 Notiziario. 20,40 I 
vostri desideri (dischi). 21 Attualità. 21,10 
Feuillet « LI rumar*» di un piotane povero », 
riduzkne rinerartiofonic» di Dino Di Luca. 
23 Notiziario. 23,15 I vostri desideri dili¬ 
schi) 23,30 Ritmi deH'OrdiKStrin» Leonardi 


La Traviala, preludio alto primo; 4. Baci: 
Carmen, Quattro preludi dall'opera; !>. Wa¬ 
gner; a) Loher.grin, In-troduzione al ratio .ur¬ 
eo; b) Rienzi, musica (ia balletto. 23 Noti¬ 
ziario. 23,10 I mitri desideri (dischi», 23,30 
Hai labi li. 


INGHILTERRA 

PROGRAMMA LEGGERO 

20 Notiziario. 20,15 RbrtotA Carrol Levi.-. 21,15 
Orchestra Maijestk: diretta da Iteg LeopoRl. 22 
Inni sacri 22,30 lbugnwiMia Richard Ta-uher - 
Orchestra Meladirino dire Uà da George Mela- 
ehrimo. 23 Notiziario. 23,15 a Dotto un tetto», 
commedia di Mal di le Pool e. 23,35 Sa J idy Mac- 
pherson Hill'organo da teatro. 

PROGRAMMA ONDE CORTE 

6,30 Concerto slitfonleo diretto da William W.vl- 
ton, con L* partecipazione del pianista Brnert 
Luah, del baritono Dreni» Notile e delia So¬ 
cietà creale della BBC - Walter»: a) Sinfo¬ 
nia concertante, per urcheatna e pianoforte; 
b) Il Festino di Baldassarre, per baritono, 
coro e orchavtva. 11,30 Programma Richard 
Taidiei Orchestra diretta da Geor®e Mc- 
loctirino. Aritela ospite: Henry Hobt. 12,15 
Re« Lcopoid e i suoi suonatori, 14,15 L'Or- 
ch tutta da concerto Peter York» e le voci 
d| Pania Green e di Siove Oonwsy. 16 Ri¬ 
chard Valéry e la sua orchestra da concerto. 
16,45 1 suonatori di Monlmwtre, con Jacques 
Vallea. 19 Spettacolo di varietà. 20,15 Se¬ 
rate a ti'«pera 21,30 Musica melodica In !*i]e 
negro interpretata dal cantanti Evelyn Dow 
e Bdric Cornsor e da Bugene Pini c dalla sua 
orchestra. 22.15 Trattenimento musicale 22,30 
Canti saerl. 24 Musica «fa bulk). 3,30 Oon- 
certo sinfonico diretto da Basti Camertm, con 
la partecipazione dei flautista Greffrey Qll- 
Iwt - 1. Fugane OoonsonB: Tré quadri, per 
Unito, archi e percussione; 2. K J. Moer-m; 
Ouverture for a masti uè. 

SVIZZERA 

BEROMUENSTER 

19,20 Musica varia 19.40 Oomereazioue. 20 
Musica leggera. 20,30 Notizie. 21 TraMir ss io¬ 
ne d'opera. 23 Notizie. 23,30 Musica da ballo 


BELGIO 

BRUXELLES 

9 Concerto sinfonica In dischi - 1 .•Vlwmatm : 
A) Sinfonia n. 2 in do maggiore, b) Con- 
certo in la mitrare per violoncello e orche¬ 
stra. op. 129; 2 Pallini : La irta de lo* 
Ceibos, poema alnfonico; 3 De Palla: Danza 
stMonola, di!l'opera a La Vida breve v. 20,45 
Notl/Urlo. 21,10 Munica varia rùprodoUj - 
1. Weber: Oberon, «preture; 2. Battier: 
Adagio per archi; 3. L»zt: Meflsto-valzer; 4 
M&w'Ort : Aria di Don Diego, dal quarta »«<> 
<H «CW»; S. H.iónt-baons: Les pas d'arme* 
du Roi Jean; 6. Bach: Celobte atta in re 
maggiore; 7. Detto®: Aria delle campanelle, 
rio a t.ikmé »; 8. Mac DowcU: Suite n. 2. 
«tetta Suite Indiana 22,30 Musica popolare 
(dichi). 23 Notiziario. 23.10 Musica da 
hallo riprodotta. 


BELGIO 

BRUXELLES 

20 Musica per violino (dischi) - 1. Warìock: 
Capriol state; 2. Weber: Larghetto; 3. Z*r- 
r,ycài; Mazurka; 4. Wlarligeroff: Burlesca, tal 
dite arie popolari bulgaro-, 20,20 Bax: Ouver¬ 
ture pw una commedia picaresca. 20,45 No¬ 
tiziario 21 Oiwonette. 22 Tre musici» cun- 
tomporartee (dtecbl) - 1. Mlliiaud: La crea¬ 
zione del mondo, ballotto; 2. Btrawirody: Le 
nozze, per soli, coro, quattro pianoforti e 
orchestra di penciuatiome; 3. B. Brittcn: Sin¬ 
fonia semplice, per orchestra rt'an-ti i 23 

Notiziario, 23,10 Nel paese del riimo (disrtn |. 
23.55 Notiziario. 

FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

19 Notiziario. 19.10 Immagini sonore di tfran 
IBrrtagvKL 19,40 liteontrj strani. 20,30 Noti¬ 
ziario. 21,05 «ha Musa al làbaret ». 21.30 
TrUrtala parigina. 21,50 i/ouie Ihrcrcux o Mu¬ 
sica leggera », eoimnetlia musicale. 23,35 No- 
tizl.wb>. 23.40 Sotto la pergola. 0.45 N»ll- 

PR0GRAMMA PARIGINO 

20.30 Coanpoffitori in parvtofoile. 21 QueoU sera 
in Francia. 21,30 Concerto sli/orùco dirotto 
ita Mortoci Kosonthal. con ki partecipar,i<«»‘ 
del vlolin-lsU Leon TemnK-mon - 1. Mozart: 
Sinfonia n. 29 hi la maggiore; 2. Strauss: 
Don Giovanili; 3. Lalo: Sinfonia spagnola per 
violino e orchestra; 4 tlMbrkT: BoutTèe fan¬ 
tastica. 23 Patenti di nobiltà della musica 
frincese. 23.30 Dischi. 24 Notiziario 0.07 
I loco amori. 


FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

18 Thè danzante 19 Concerto sàifonico diretto 
■da Maurice Son't - 1. Bchaimaim: Manfredo, 
ouvcr'ure; 2 Beethoven: Prima sinfonia: 3. 
Niwivl Suite sinfonica; 4 Ltest: I Preludi; 
fi Itabaiul: Processione notturna; 6, Recita : 
Marcia ungherese, dalla « Donruzioite di 
Fatilo 20.30 Canzoni daB’Artlco all'Antar- 
fico. 21,05 Concerto di music* varU diretto 
d-, Wittlam Cantrrtlc, con la psrteclpai&ioi»! 
di Dorel llaivtman. pionista 1. Flo'cw : 
Strade!la, ouverture; 2. Weber: Finale del 
« Konzertstiick »; 3. Grleg: Danza norvegese 
«. 4. 22.10 c Ieri contro oggi ». Incontro in 
verdi cannoni di Robert Be.unmis e Michel Vau- 
cake. 23.25 Notiziario. 23.30 Geografia mu- 
eleafc 0.15 Bai musette. 0,45 Notiziario. 

PROGRAMMA PARIGINO 
20,25 Melodie inlerpreute d» Mari» Giovanna 
Vitale. 20,40 Concerto di musica vari» di¬ 
retto da William Controlle - 1. Masse «et: 
Marcia delle Principesse di Cenerentola: 2. 
rlenir; Tamburino, estratto da «Fragonard»; 
!t. Mcode!suol»; La fileu»; 4. SaU>l-8sèns: 
Sansone e Palila, baccanale. 21 Questa sera 
Mi Francia. 21,30 OHuoehi radiofonici 21,35 
Constant hi-Wcyer : « lln homroe se pcnche sur 
ami passe ». idiUamenio radiofonico di Pierre 
Bollimi. 23,30 Bai musette. 24 Notiziario. 
0.17 Qui. . al balla 


S0TTENS 

19,50 1 campionati europei del remo. 20,15 No¬ 
tiziario. 20,40 « Ditecelo ». 21 Paul Durane: 
« La mia piccola città » 21 Jane e Jack. 
21,25 Jazz, pianistico. 21,35 Racconti di tutti 
1 colori. 22,05 Alexandre KrantiaLs; Idillio al 
Ticino, operetta. 23,30 Notiziario. 23,35 Tra 


INGHILTERRA 

PROGRAMMA LEGGERO 

20 Notiziario, 20,15 Mattine Pool e : a Rotto un 
tetto ». coeramidia. 20,35 Musiche richieste. 
21,15 Leeler PoweH. « La morte ritttnia». 
ailattomento ravlii»(<vv<oo dal romanzo di tSni- 
otiana Brand 21,45 Musica da ballo. 23 
Notiziario. 23,15 C’yrU Campùm: «Le av¬ 
venture di John Clitedotte ». 23,35 CJiajipip 
d'Ansato c la sia orchestra da ballo. 


MONTE CENERI 

18.30 La domenica popolare. 20,10 Mugica bril¬ 
lante riprodotta. 20,30 Notiziario. 20,40 I 
vostri desideri (dischi). 21.20 Adolfo Sanger: 
a Buropa 1939 », rievocazioni! radiofonica di 
una estate di sangue. 22 Musica operi.Alca - 
1. Rossini: Li Cenerentola, ouverture; 2. 
Coumod: Faust, musica da balletto: 3. Verdi: 


Cosparge** un l«gg*ro volo di O. O.T„ curando che la. 
polvere si distribuisca uniformemente sulla cute, tra i peli, 
sugli indumenti personali, i tessuti in genere ed ogni altra 
superficie da disinfestare o preservare.' 

Tutti gli insotti muoiono sicuromonto venendo a contatto 
col D. D.T. anche una sola volta. 


N O.D.T. in polveri é inodoro, non irrita la pelle, non 
deteriora, non altera i colori. 


kW 

metri 

kC/. 

ISO 

1500 

200 

— 

261,1 

1149 

"..«ri 1 

31.SS 

25,53 


30,53 



49.10 



49 10 

31.SS 


3I.SS 



31, SS 

24,80 


3 f .55 

- 24,80 - 

19,76 

V ,J0 

19,76 


31,SS 

24,80 - 

19,76 

31,55 

- 24.80 


31.SS 




Ag«»ll ••clusìt 


IOC "LA COMMERCIALI B. O. D." ROMA: VIA DEL CORSO 367. TELEF. 61446 


MILANO: VIA ANNUNCIATA 27, TELEF. 61067 














PAGINA 21 


MARTEDÌ 


BELGIO 

BRUXELLES 

20 {Virarlo corni.» giretto da Réne Mmv. -«in 
i-i partovigMztofle dalia planata Catherine 
A-imy: Min tea Mvinera. 20.45 Notiziario. 21 
t'dnrrrlo' diretto da CiWge Bèili'Miie, con iii- 
<«m«i di music* riprodotta - 1 llèrold: 
Za«(ia. o.i»frtiire; 2. ftarhardt: Novelletta; 
•3. Autori: Vecchia canzone spagnola; t Lari: 
La canzone della felicità: 5. taf arg©: Le p'tit 
cousin; li ltorutsky: Il pìccola caffè, sele- 
zireio: ftoldwywK Romanza ritmica; y. L&- 

f.vrsi : Doticene; f» tafargr: Elle était douce; 
10. uir. Jack Bcaver: In thè sharia*; 11. 
I>vi»r*k : Danza slava n. 1; 12. Fioriirc: Nau- 
velie? espaenotes, '•strano. 22. Musica wto- 
i»ie i*r piàajforL : Cliopto: Introduzione (An¬ 
dante «pianato) e Grande Polonaise brillante. 
2C.15 Musica operi*'!ea r l|>r<H»o!ia. 23 No?!- 
»torio. 23.10 l'owrt© sinfonico In ritorto 
I Beethoven: Co nolano, owrtjf ; 2 Itoy 
llarris; folk Song Symphony. 23,55 Noti 
storio 

FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

19 .Notizia, io. 19,15 Ranco di pru;s dei jinva/ij 
artisti Arici. 19.41 !| ('«■barri dei tre Botarne*. 
19,55 'fariitti: Sonata, iuterprelala dal rinJi- 
erisM Uria'vi l'harirry. 20,10 Lnmnrirtie e vir¬ 
tù ila 20,30 Notiziario. 21,05 tonoerto di 
«musica varia dirotto ik Pan! Bmateau, con 
la partecipazione del Quartetto soeaJe Vcl- 
■shw 21.30 Tribuna parigina. 22 Ttom- 
Sm.iiti: «Mia moglie è 'ma «(resa», .ntaf- 
« amento radiofonico di Oi'les e nàtali*. 23,30 
Notiziario. 23.35 Musica per sognare 0,05 
Fr.m<*vi« I tortovi: o TjvoIo d'ascolto ,i 0.50 
Notiziario. 

PROGRAMMA PARIGINO 

80.35 rwicerto di musica varia dirvi to ita P,u»l 
B-uwe.ni. .-im la toerterÀrazior* de! Quarlelto 
wc.iV V.iHnxMit. 21 Qnrsta aera in Francia. 

21.30 Uiuonfij delle «tranne. 22 A voi la 
!»*<*•* 23 Pierre ViaHet: « t'-n personaggi» 

» atmolars ». sne uvrin. 23.30 La barra tri 

24 Notiziari»'. 0,07 Trasmissione da 
un i anaret <ti Bordeaux, 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA 'LEGGERO 

20 Notiziario. 20,30 Cori. a,30 Musi;-ha l. 22 
Maidiche profetile. 22.30 Scene dell a « U54>e. 
fimi 'tarwta b di Wwkevpnare. 23 Notiziario. 
23,36 (Innmian e la .-uà tonda. 

PROGRAMMA ONOE CORTE 

9,15 Keliral di Edimburgo. OrctaBlra Colonne 
■tireità da Paul P«ray - J. Berlloz: Carne¬ 
vale romano, «nvrtur*; 2. Fame; Pelleas e 
Melisenda; 3. Dn*a«: L'apprendista stregone. 

11.30 Orchestra Jnlm ReyndetS- 12.30 Bari- 

ila Black Dyke Miìls diretta da Arthur 0. 
IVarce. 13.15 Orchestra gallese delia BBC 

14,15 OraMo e la sua Orchestra ila eon- 
certo. 16 Spettacolo di rari età. 17,20 Mu¬ 
siche preferite. 19 i Robinson. 19,15 P-n- 
irrammu lito-hard Tautar. Orchori-ra George 
Me-lariirloo. Artista «tspita: Isad-r Goodmao, 
pianista. 21.30 Music-fui 22,30 Geraldo e 

la >m oreliesita. 23.46 Owicert© «infuni co • 
«Wretto d» WBIiam WAlton, ?on la parte- 
«■ipaaiaoe ilei pianista En»rgt Lush, ilei to¬ 
rto <»'io (Vanta Notile e della Società forale 
•ta-I in BH< - WaHno: a) Sinfonia concertante, 
jxv «rrtiestra <• pianoforte; b) Il festino 
di Baldassarre, por baritono, coro r or- 
chettra. 

SVIZZERA 

EEROM UENSTER 

19 Concerto tiri sestetto Brwmenhof. 19,30 II 
pappapallo 20 Concerto del pianista e composi, 
tore Jack Pronanec cor la sua orchestra (dl- 
«■bli 20,30 Nodale. 21 Dai Festiva! interra¬ 
sti«malie di laieerf» treni trazione) : Concerto 
sinfònico diretto da Wilhelm Furtwaengtar con 
la pttfteripaaione del pianista Adrtwi AestSiba- 
«■tic: - I. Bacii: Concerto in re minore per 
pianoforte e orchestra; 2. Beethoreo: Leonora 
». 3, ouverture: 3. Braluw: Prima sinfonia m 
do minore. 

SOTTENS 

19.45 «TI microfono nella rii»©. 20,15 Notizia¬ 
rio. 20.45 Canzonette. 21 Jazz piantoti™ 

21.10 l»a Pierre Durian 21,30 Turglwnieff: 

Un mese In campo*-» ». 23 Niw* incisioni. 

23.30 Notiziario. 23,45 Tra noi . 

MONTE CENERI 

19 »■ Tra le a-l e Ve sette ». 20.10 Concerto 
«Decito ha Opinar N’uhsIo, con la partecJp*. 
zionc del soprano Bice Freuier - J, Stoatasr 
a) Owrer'Ure dril'cperrtta II pipistrello: b) 
Veci di primavera, ralzer pe r soprMKj e or- 
cbwtra. 21 Aftuaiità culturali. 21,30 semate 
per violino e pianoforte eseguite d» Louis 
«Jay dea Ctmvbes e da Leopoldo Casrib - I. 
Bcindrert: Sonatina in sol minore, op. 137, 
n. 3: 2. .SdmmMw: Sonata in la minore, op 


105. 22,30 Ctxnpotìialoml locali di C. F. Se 
»«: Worprofato da CkiiietU Rtariooftlo. Al 
pianoforte il compoaBore - I. Due liriche su 
«ersi 41 Volorif» Abbondio: a) Ora satanica, 
h) Congedo; 2. Due liriche -u rersJ d! ron- 
te'jBjwsn.x) ( I Sii!) : a) Sconforto. h> Astra¬ 
kan; 3 Quattro 'bielle su versi di T. T.s>:o, 
1 soba e P. Patorctil m»47): a) L'ape, 
b) Canzone dell'adolescenza, c) Scale, di 
Acque. 23 Notiziario. 23,10 1 rost. r i dori- 
•Ieri i diselli) 23,30 Ballabili. 


MERCOLEDÌ 


BELGIO 

BRUXELLES 

20 ('«merlo diretto da George Bétfiuaie 1 
Earsotti: Jolly Shipmates seleetion: 2 B- 
«irci: Tesoro mio, valzer; 3. biado*; Boite à 
imisique: 4. Pastimagg: Carosello, itali» « Sif- 
'1 «mm »; 5. Beiwt iky; Al cavallino bianco, 
«rande selezione. 20,45 Notiziario. 21 fm- 
cerio nktmtico diretto da Robert Ledait 
I II aerale): Concerlo grosso; 2. Albérir Ma 
■»rd: Inno alia giustizia; 3. Srimbert : Sin- 
fonai n. 7 in do inaggiore. 22.15 Interpre- 
toakuW del riolinisia Maurice DaroboU i di- 
seti i - l. Pergole-.': Tre giorni; 3. Due com¬ 
posizioni di Maurice Dambois: al Tanto, b) 
Boston; 3 J J»mcnr>; Umoresca. 22.30 fan 
idisrii: I 23 Notiziario. 23.10 M>» <« 
da baW-, riprodotta 23.56 Notizie ri n 

FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

19 Notiziario. 19,15 Concerto d'organo. 19,41 
Muriu da camera - 1. Lcélair: Sonata per 
pianoforte e violino; 2. Hajski: Melodie: a) 
La vita è un sogno, b) La ninfa; <■) storia 
di tutti i tempi; 3, Fuuré: a) Maggio, b) 
La via più dolce, e) Prima sonata per pia- 
i«Morte e violino. 20,30 Notiziario. 21.05 for.- 
«•vrlo di imtótea varia diretto da St «pinne 
«lbajiolier. cr« la partecLpaziooe del flauti da 
Rotart Bodrut - 1. Siriiubert: Polonaise in r* 
minore; 2. Mougnet: li flauto di Pan; 3. Dei- 
ri rvouurt. Fiaccolata. 21,30 Tritimi* parigLn* 
21-50 Sorta il! Francia. |«i pneori ■ ewnzwii. 
22.20 Lu rivista delle riviste: « Piaceri pa¬ 
rigini o. 22,50 Concerto del Quartetto onghe- 
fese - Beotfioven: 14® e 15® Quartetto. 0,20 
I roltesiimietl di diselli 0.45 Notiziario 
PROGRAMMA PARIGINO 

20,30 Cuocerlo di musica varia db-e-Uo da Sté- 
rii'-Jie (tiapeiier, «n la parteeifwaioue dii 
flautista RriKTt Rodnot - 1. Ito si«i-Rospi 
Blxk: La bottega fantastica; 2 Sangue!: In- 
vocazion» a Afrodite; 3. Marty: Danze di 
Parigi; 4. Pérllhao: Una veglia a Bressa; 
ti. Tur irvi : Tre rimi per orchestri: a) La 
strada dell'Alt) ambra; b) Nei giardini di 
Morcia; r) Sacro-monfe. a Questa sera 
in Francia. 21,30 Pierre Lai oche : «La stra¬ 
da della iriota », ««ero a La veridica storia 
d! Louis-Domili«ine B'»irgul@K>n, ifetto Ca. 
towlH- ». neflodrumna radiefooleo. Mwìea di 
René fornéot. 23,30 Flosieo Monod; « Colpo 
di sema », avventura radlnfooka inedita. 24 
Notiziario. 0,17 Jazz 1»47. 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA LEGGERO' 

20 Notiziario, 20,15 KK.ou Haycs canta eoa» *••- 
rompo®aneroento di Chitarre. 20,30 BHly Ter 
"•«* • la »ua orr-hewa. 21 Rkrlotn. 21.30 Vn- 
rietà 22,15 Rh'iota farrol l^ris. 23 Notiziario. 

23.15 Mmnoveni « la suo orchestra da ballo 

PROGRAMMA ONDE CORTE 

2,15 foucerto sinfonico «HreUo da Sir Adrian 
Boiiìl, con la porteeibaziooe del riollsta 
Arabie Cam*n - i. richumMir : Genoveffa, 
ouverture ; 2. GonU* Janm*): CotKerto per 
viola, archi e percussione; 3, Cy r U Scoli; 
Festival, ouverture 11.30 Harry ]-cader e 
ia sua banda. 12,15 1 suonatori di Mont- 
niortre. 12,30 Ballate vendile e nuore in- 
teriupetato dal contralto B.sie Arklond e 
dal baritono George ITmooock. 13.15 Rollìi) 
Richmond e U mio salotto. 14,15 Arrenata 
meridtonale. 16 Rivista Carroll Loris. 17.20 
Music!» preferite 19 1 Robinson. 20,30 Mu¬ 
siche preferite. 21.30 Rivista (Ine otto-colo 

22.15 (’oncerl-o 'iella pianima Janett* Metti«y 

22,30 Dteriii richiesti. 23,15 0r»4w«lr# di¬ 
retta da Stanley Binek. 24 C«ieeir!o iH a 
rinewtou Frod»-riri Ttmr.-lon 24,45 Quar¬ 
tetto mMtooo Micbasl Krrin. 

SVIZZERA 

BEROMUENSTER 

17,30 Musipbe iki Hugo Wwf - ]. Serenata ita¬ 
liana; 2. Sei lieder su testi di JSicbrmiorf 
17.55 L'ru sonata di Clementi e««uiia lei 
pianista llidxrt. 18,20 Cherubini: Anameonte. 
ouverture (dischi). 18.30 L'ora ile, *>, al¬ 
bini. 19 Cooeerto de) Quartetto di lieder 
pos*ol*rl di Berna. 19,15 Concerto del duo 
pDnkt'ieo Hirt-Stuekl - 1. Bela Bartok: Sei 
peni, ria « àUoroeuemo » : 2 Milhiud; Il 

ballo della Martinica. 20 OrclKStra Cedile Du 
mont. 20,30 Notizie 20,55 Musica Tari* 


21-15 « Un solhio boto: », romrueilSa ,« tre 

•Ili dQ Htitfcrm. 22,30 TVIim : Trie (ir e 
minore idisdil) 23 NoCisie. 23.05 fwieerto 
■tri mavfrigalisri Città di Miijnn diretti da 
Luigi (’aetellizzi - l. Palmir!aa; s) Bete- 
dWus dafla Mesa di Papa Manv-No, b) Alla 
riva del Tebfp; 2. brge^iKil: Tenebrar fac- 
tae sur»» ; 3, Vccriif: So ben mi ehi ha bon 
tempo: t Da Vittoria: Vere languores no- 
stfos: 5. fj ftohrieli: Canzona per archi 

Id-wo stnimnotafe iti Radio Ri-rnat: «. \/. 
*'<do: Due vitlotte del flore; 7. pile»' , t 
-ii Super fumma Badiloni h) I vaghi fiori 
e Famorose fronde; R Monteierdl: .il La. 

«•atemi morire, bl Ecco mormorar l'onde: 
b 0 Tri Lo-vMi: L'eco; 10. Banchieri: Con- 
Irappunto bestiale alla mente; f' |: : 

Concerto grosso in ta maggiore « gruppo G : 
m—*ak- di Berna). 

SOTTENS 

20.15 No li aia: io. 20.25 1-a shruiione inierii/;*' 
naie. 20,35 Mu ics di tatti i tem;w. 21 Mar 
re! Promani «gli incontri hitmazloni'! rii i; 
r^rra 21,25 Presene mviooe del cneu*e»t« 21,30 
Concerto di gal* di musica amerkuna dir «tu, 
ila Brnosl .Uisenncf, emi U [mrteclpa zinne 
41!) piAràla Jaoquel.nc BiancanL 23,30 Ni.- 
ibii.irio. 23.35 Debussy : PWleas e Melisenda, 
tliomma lirico D'dessiune fmogralh'i > 

MONTE CENERI 

19 • Tra to sei e le sette ». 20,10 Musica bril¬ 
lanto riprodotta. 20,30 Noi istorio. 20.40 I 

««tri desideri («liscili). 21.35 Varietà 22.3U 
«torverto diretto da Otma r N’uSsii». «m in 
iMrterigMxtone dei soprano AtmaJies (;am*nr 

( ri Hans Pfltsner; Crisi-Elein, mm-rlure ; 2. 
R. RtrauM; Monologo di Arianna, dall'opera 
« Arianna a Steno v; 3. Otmar Rriioe'-k : 
Notte d'estate, intermezzo pastorale per <»r- 
ehostra d'archi 23 Notiziario 23.10 T vnttri 
desideri (disrtii) 23,30 BaliabUI. 


GIOVEDÌ 


BELGIO 

BRUXELLES 

20 Concerto diretto da Coorge B«(Imh>> 1, 
Manlegaw Ring; Danze africane; 2. Cklkoiv* 
«ky: a) Danza araba; b) Danza cinese: «) 
Danza dei suonatori di zufolo; 3. Bullèiì.i!) : 
Danza russa, n. 4; 4. Dmra*: Danza slava 
o. 8: 5. Grieg: Danze norvegesi. 20.45 Noti- 
«torto. 21 Musica leggera riprodotta 21,45 
Marre del pacai aileali (disvili). 22 <- Libe¬ 
razione a. r*di«iw»ita«io 22,30 Mustri* gi¬ 
rato 'krila guerra (dischi> - ). Offe RI- 
riiardw»; London fantasy: 2. Richard Adiiln- 
ùcU; Concerto di Varsavia; 3. Albert Aridi. 
Concerto di Et Atamein; 4. William Walirei; 
Spitfire-Fugue. 23 No! izlarto. 23,10 Mbstoa 
ito Invilo riprodotta. 

FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

19 Noilaiarto. 19,41 AHeun di ramÌKU*. 20.05 

• ft»rgo Aurie. I» scelto per voi . 20,30 No- 
lutar io. 21,05 Pierre Spierà e la sua nrri-®- 
•tra. 71,30 Tribuna ixirtotoa 21.50 Con- 
eert» sinfonico dirette da Manuel Rosentbal - 
I. Mendeberim: Ruy Bias, owertuie; 2. 

f’islkuwskjr: La dama di picche, cst/rauo ,1- 
1 ivo; 3 Wagnci: TannhSuser, sreeia di - Ve¬ 
rna ber g »; ) rtclamsy : Immagini: a) Giga, 
hi Iberia. c) Ridda di primavera. 23,30 No 
lUiari© 23.35 «Il Teatro Oaston Bay» 

. 0.17 Ciclo del Quartetto (dischi) 0,45 No¬ 
tiziario; 

PROGRAMMA PARIGINO 

20.30 Pierre Spierà c Ia sua urvbc.v! r* 21 

Qw*ta sera !n Fraocia. 21,30 Di'ura insL-nr. 
e«n O'Brail) e rorebestra George* Derwaux. 
22,45 Vìa de! quat-tro sei [ombre 23,30 

Tc®l por flauto interpretati da Baie l-e Boy 
24 No< latori©. 0,15 Appu-ìtani'-rdu a f-onrira 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA LEGGERO 

20 Notato rio. 20,15 Canta Som ucrcunpuitnato da 
Ih 1 *. Tursclove e dai rami iDosirirti. 20,30 Va¬ 
rietà. 21 Fàhurd J. Ma»uu: « La favoiir,* si¬ 
gnorina Ltong-rflcld » (pr'mxi episodio) di un 
» giallo j». 21.30 Ri risi a. con l'Orriycstra da 
•►Mi© diretta da Staniry Ròuck 22 M*ic-ha)l. 

22.30 Miaika io mkiiAtura. 23 Notiziario. 

23.30 Morìa d» ballo d'altri tcurivi iaicr- 
lireia'a da ©lidie Sliaw e dal suo compie».* q. 

PROGRAMMA ONDE CORTE 

11.30 Harold toHiw e ia mia ordir*! ra. 12,15 
'tuie* ac«BWe. 12,46 Banda mkiiUrc da 
balio (dtofdil) 13,15 lar» Stewart e la sua 
banda 14.15 Itoonbi Clmsoey. 14,30 Club 
della fearmunria 15,30 Musica jac.z. 17,30 
Orchestra gallese d-ll* BBC. 18,30 Vari, uà 
19 I Robinson. 20,15 Sempre musVa. 21,30 
kor Novello e tu sua muMea. 23,15 CyrH 
Htuptota» e la eoa banda. 24 Orebrirtr* fa 
ritto diretta da Albert s#*>d)w. 


TRE CANTI DI 9HEDINI 

Le sfazioni svizzere corttinuarw 
a darg largo posto, nelle loro 
emissioni, agli autori ed agli ese¬ 
cutori italiani. Beromfiusler in 
Questa settimana offre, accanto ad 
altre tnanifestariotit di arte H<i- 
liana. due concerti di singolare 
importanza: quello dei Modrigo 
listi « Cdtlù di Milano ? (mereo¬ 
ledì . aule 23.05), con un program- 
ma di eccezionale interesse, e 
quello di stasera — alte 33.30 — 
che vuole essere una presenta¬ 
zione di musiche da camera di 
autori contemporanei, il program¬ 
ma comprende due soli nomi; Bo- 
rkooec per la Cecoslovacchia — 
con una composizione da camera 
per nove strumenti — e Giorgio 
Federico G Redini per l'itaìéa con 
i tre Canti di Shelley nell'ese¬ 
cuzione di quei «dolorosissimi ar¬ 
tisti che sono Susanna Dauco e 
Guido Agosti, 

Pur consacrando la maggior 
somma delie proprie energie alle 
grandi forme della musica sfrw- 
mentale e al teatro, Ghedini, da 
quel versatile ingegno che è. non 
ha mai trascurato la Urica vocale 
da camera, pericoloso genere il 
quale, per essere tutto scoperto c 
sottratto al la suggestione delie va¬ 
ste architetture, esige oggi inven¬ 
zioni da esperta e illuminata mu¬ 
sicante) se noti vuole evadere nel 
cuoio o nel già detto. Qui Gh adi¬ 
rli ci può persino sorprendere per 
l'immediatezza scoperta di certe 
effusioni (si noti però che l tre 
Canti sono del 1934); ma è sorpre¬ 
sa solo apparente, se si abbia ri¬ 
guardo alla coerenza con la quale 
si attuano le immagini musicali 
di questo artista, anche quando 
egli si volga decisamente verso 
l’uno o l'altro dei due poli Ira I 
quali ferve la sua personalità: il 
yusfo delle atmosfere rarefatte, 
boreali e una sensibilità roman¬ 
tica di commosso se pur vigilato 
fervore. La coerenza nasce, m 
molta parte dall'essere l’uno e 
l'altro aspetto condizionati ad un j 
fondo mistico, il quale imprime 
alle musiche di Gherlini un'aura 
di offerta e di speranza. Nel caso 
del ire Canti di Shelley, il testo 
offriva all’autore temi romantici 
di penetrante poesia: e Gherlini 
accolse l'invito ac cr dando la 
propria declamazione melodica 
e la sintassi armonica alie 
immagini del poeta con una 
semplicità essenziale tanto più 
efficace quanto jnù le fles¬ 
sioni della melodia obbediscono 
alla legge dJ un'interiore emozio¬ 
ne ( procedano esse per ansiose 
appoggiature ascendenti, inseren¬ 
dosi nella spaziosa insinuante 
espressività della scalo, minore 
con il Quarto grado alterato — 
come nel primo Canto, 1 pelle¬ 
grini del mondo — o si facciano 
più prossime allo nuda incisività 
degli accenti drammatici — come 
nel secondo, Vento mde - o si 
distendano in lunga melopaa ap¬ 
pena turbata alla fine do un mo¬ 
mento di dolorosa irrequietezza 
armonica — come nel terzo. Men¬ 
tre azzurri splendono i cieli). So¬ 
lo che Ghcdiui, appunto per il 
fondo mistico che lo sorregge, è 
nudato in certo senso più in Li 
del testo; si che dalla musica, pur 
cosi aderente alle intenzioni del 
poeta, traspare la speranza di un 
conforto, da Shelley non intrave¬ 
duto, sopra questo male del mon¬ 
do che lamentano « qrotte pro¬ 
fonde er* alto mar tremendo ». La 
semplicità dei mezzi — ma una 
semplicità scontata da lunghe e- 
spertenze — conferma il dominio 
sul'a materia di questo artista 
che è oggi uno dei massimi nomi 
della musica contemporanea. 


SVIZZERA 

BEROMUENSTER 

19 Li*temo del soprano Trotto UIridi A4 pi&- 

imforte: Ifju». Vogt - Mattata di Sdiuben r 
Bruta in. 20 l'onerrto del ptointoia Q* ranno 
AiuaM. - 1. Bectlwrm: Rondò og. 51 n- 2; 
2. Mendetosoéun Rondò capriccioso; 3. ,Tw>- 
pin: a) Berccmt, l>) Scherza in si bamolln 
minore. 20.30 Notili*. 21 CodommIia. 21,30 
Morirti* popolari. 21,50 tortxtotra Cedrta Do- 






PAGINA 


■nart 23 NdU'\ 23.0S Coreo di fruiire** 

23,30 Muakbe ront*«w*ranrc - 1 OW'n» 
BY. ; cacati l Shelley a) I pellegri-n del 
mondo, b> Vento rude. c) Mentre m*i 
splendono i eieN i»•».->"*» Ite»-*' • 

piantata Guido Agixt i ; 2 Biwkowetc No- 
Motto t eseguito dal Nonetto rer'fc.tovtt'- i 

SOTTENS 

9 46 « lit micrnfa» nell* dia » 20,15 No- 

ttolnri» 20.40 Mimica rii tori <• di o<k 21 
Uh « *u«thr » « puntato - A(r*rt Gehr.: " Il 
ulgivvr I.eeoq » (quanto .i>;«y|ioi 21,30 V» 
radi 22 30 J-ao Maurice DiihuLi: « tararle per 
Itomare h tempo » 23.30 Notiaisrlo. 23.35 
TV» no'. 

MONTE CENERI 

19 i. Tra Ir* tei e le vile » 20.10 Music* bril¬ 
lante 20,30 N-'tMlario. 20,40 I 

«miri desideri (ritortili 21 AtnialHà m-u 
eiroli 21.30 Concerto die elio da. Leopoldo 
C'.well». nw la tutr'eetpja*** •}.'} rt l r»r„,ij 
«•torto GaRellI - 1 di+wlirrt: Sinfonia n. 3- 
fcn re maggiore; 2 (Svopir : Concerto n. 1 
n*v pianoforte e orchestra, op. 11, in mi 
minore; l.lxxt: | preludi, poema sinfonico 
n. 3. 23 Notiziari- 23,10 I rostri (tastatevi 
(darti! >. 23,30 Ritmi aperti e miovi Inter¬ 
pretai» dal Quloto» I.» J.iK 


VENERDÌ 


BELGIO 

bruxeu.es 

20 Musto* da rannera riprodotto: Stìiummui; 
Trio r». 3 «' sol minore. 20.45 Notiziari*' 
31 Concerta diretto da George Béttaun»: 

1 Ralfe: La zingara, ouverture; 2. Ketelbey. 
Le campane dei campi; 3 Reginaid King 
Mormorio di primavera; 1 Letiar: II paese 
dal sorriso, sricaione. 21,30 Cantanti celebri 
k ritorto). 22 Regnilo del Concerto diretto <U 
Gwcge Bélhwn* - 1. Itizigode: Mimi e 
Ballerine; 2 Inorali: Umoresca; 3. Lisa! : 
Sogno d’amore; L Rixnw: Les petits fripons; 
ri Wuod: Affreschi, estratti. 22,30 Musica 
da tulio melodico (diedri). 23 Notiziario 
23,10 Raoieou: « Las Indo* (Mantea *, ballet¬ 
to eroico; a) Gli Iticas, l>> Il Turoo generosa. 
e> I fiori (Festa persiana 1. d| I settaggi. 
23.55 Notiziario 

FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

19 Notiziario 19,15 Conforto (l'organo. 19.41 
Concerto d, musica arimera. con la parto’.- 
(Mattone del soprano Margl** r lu I>e bandi e 
del pianista Edward Staempfll 20,30 Noti¬ 
ziari» 21,05 Set tatti‘«ami di macchina par¬ 
lante: « Il Mime» della parola# 21.30 Tri¬ 
buna parigini 21.50 Trasmkwton» lirica 0.45 
Not Mario'. 

PROGRAMMA PARIGINO 

20.45 Appuntamento de! ritmo. re» Yvonue 
Bbne p I wo! music at: 21.30 «Corte 
«l'Amore », varietà. 22,30 Carta bion-ci a 
Jean Wiener: a Cadenza » 23.15 Dischi. 24 
Notiziario 0.0? La (Stia«e del canto 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA LEGGERO 

20 NotMario. 20,45 Concerto del «miordì - Or- 
fltestr» da Teatro della B B.C diretta di 
Walter «ostar. 21,30 Venti domande. 22 Rivi 
sta, con la Torquav Papillon Orchestra dtreUa 
iL Sia» WaJler. 22,30 Trattenimento brillante 
per signore e sl«x*ri di tutte le età 23 No¬ 
tiziario. 23,15 Canta Bine Croaòy (dischi). 
23.40 o Serenala ai chiar di luna ». con 11 te¬ 
nore Michael O'Duffy. il vlOttofeU Oscar Grosso 
e Charles Smart sU'Pfwwo da teatro. 

PROGRAMMA ONDE CORTE 

7 ('•wwerlo diretto da (Larics G^cnes, eoo la 
narice•.p.wtor»' dr! vlnloneeHtoti 'Jaznes Whho- 
head - Ehp.r: Concerto per «Monetile. 11,30 
Ctaappie d’Amato t U soia banda 12,15 A 
vostra richieda 14.15 Sempre musica 15,33 
Festini di Edimhontv) Orchestra Fllarmcwvej 
di I.iter pool diretta da Sir HMoolm Sai 
gmrt. Solista* William Pranrose. viola 

1 Bri Uro: Guida del giovane atrorchesira 
(Var ira ioni e fuga su ut) tema di piarceli ). 

2 Walton: Concerto per viofa. 17,20 Con¬ 
certo In diselli - I Brahniè : Variazioni so on 
tema di Haydn; 2 Clatkowsky. Rom-o e 
Giulietta, ouverture fantasia 18,30 Mirimi 
' tei«a 19 I Bobinsc-n 20.30 Conetrta ske 
fonico diretto da 3lr Adrian BouM. con la 
par tee inazione di llyra 1^. piantola - \. 
Beethoven: Leonora n- 2. omeri lire: 2. Bectbo- 
von: Concerto per pianoforte n. 5 in mi be¬ 
molle. 20.30 Pot-p*)Urc : lEarirwro. 22.15 Ro¬ 
mana In rHmo 23.15 Orchestra leggera di*!!.i 
RBC del Midland. 24 Ordiesl-ra da Trailo 
fkjiadr orna Ire* 

SVIZZERA 

BEROMUENSTER 

19 TV» si -..ione dliletuir, 19.30 Dicchi. 20.10 
Ovmrtie dei bop*. 20.30 NoUxic 21 IU 
diocrwoc» dai Parvo Matonaie. 23 Notizie 
23.05 Orche»»» Ccdric Dumont. 


CHI HA VINTO I PREMI 
DELL'ULTIMA ESTRA¬ 
ZIONE DEL CONCORSO 

DI 

•TERESA LA MASSAIA» 


Il 10 agosto, negli Stabilimenti P. WUhrer di. Brescia, ha avuto lungo, sotto 
il controllo del Notaio Cuccia dr. Giuseppe e di un Funzionarlo di Finanza, 
l'estrazione delle 200 cassette-premio offerte in dono mensile a ehi consuma 
gli estratti WUhrer e i dadi Wuhrer per condire minestre e pietanze. 

In calce, diamo l'elenco dei nomi risultati vir^itori in questa estrazione 
Ogni massaia vincitrice riceverà cosi franco di spesa a domicilio la pre¬ 
ziosa cassetta-premio WUhrer contenente 10 prodotti alimentari di grand- 
marche e cioè: 2 pacchi pasta Bar il la, 1 salame Negroni, 1 formaggio Co¬ 
lombo. 1 scatola carne ALA, 1. kg olio da tavola, una scatola pomodoro 
Althea. 1 scatola confetture Zuegg. 1 flacone senape Diaphaii-LOuit « Ra¬ 
dagli i I torrone Vergani. 200 gr. estratto WUhrer e 100 nuovi dadi Wtthrer. 
ossia uno del doni, più utili e pratici in questi momenti, Il solo che possa 
essere accolto con favore da qualunque famiglia. 

I premi assegnati da WUhrer ai rivenditori risultanti aver distribuito il 
maggior numero di cartoline premiate, sono stati distribuiti per ;I mese di 
agosto come segue: 

1° premio L. 25.000 Sig. Pasini Ferdinando - Rezzato 

2° premio L. 15.000 Sig. Masneri Gentile - Brescia 

3° premio L. 10.000 Sig. Pessina Agostino - Llmbiate Mombeilo 

Con questa estrazione si chiude definitivamente il Concorso WUhrer. ma 

ogni massaia deve ricordare, se vuole un condimento sano, puro, controllato, 
di sicuro rendimento e assoluta convenienza, di preferire, per condire mi¬ 
nestre e pietanze 

DADI ED ESTRATTI WOHRER 

ELENCO VICENTI NELL'ESTRAZIONE DELL’II AGOSTO 1947 



SOTTENS 

19.15 Guucecto dui «toUntou S.ni Piowean - 
I. Ilfeidemltli: Meditazione: 2. Nandor Zsolt: 
La libellula; 3 Jen3 voo Takacs: Melodia po- 
polare ungherese: 1 Ito Guarnifrl: Sognando; 

Hlrawkmky: Pastorale. 20.15 Notiziario. 
20,35 Jean RaphaiM e il Compì essa Je.no I/'i>- 
ii.inlì. 21 « CWedol.e, vi sarà risposti» ». 21.20 
sismici de Falla: ir II teatrino di Mastro 
Flebo ». 21,50 Eugenio d'Ors agli lnn.ix.rl }!> 
UKittaiionalI di fìlowm. 22,10 Sui*w II ehib.r- 
rtota Jean Fuller 22,20 Prwpcr Mèrlméc: a C„\ 
•iMicnoli in IlMiiflMwca ». rxl.it lati»!rio radiofn- 
iiini iti Jean Goudal 23.10 Jazz In» 23.30 
Notiziario- 23,35 Musica di Blmsky-KursìtM 

MONTE CENERI 

18,30 Musica liallan» conteruporsuiea - 1. Eu¬ 
ri B» Porri»»: Tre canzoni italiane per piccola 
orchestra: (aiutane religiosa. (Li prooes- 

>.-««■ ,di S. Kfisio), b) ('Mesone d'amore ( o l»i- 
ispirata ■> di Aggn») f) Canzone da ballo 
lOaiOa ili Drgulo) ; 2 Alfredo Casella Se¬ 
renata per piccola orchestra. 19 j Tra le 
sei e le selle* 20.10 Musica brillarle ri- 

20.30 Noli/.iMu 20.40 I co-tri 
desideri (dischi). 21 AMualilà. 21,10 Jean 
Coeleau : <• La macchina infermi e ». quattro 

atti. 23 Notiziario. 23.10 I «miri desUK-ri 
(dischi). 21,30 Ba.iabili. 


SABATO 


BELGIO 

BRUXELLES 

20 (-wrcerw» wcraio (dischi). 20,45 Notiziario 
21 Concerto di mitica popolare diretto da 
André Joatsm - ]. Linke: Grigri. owerUire; 
2. DoMkid Phillips: Siyscraper Fairtasy; 3 
J Bmrys: Romany Re«els; I. Drdla: Ricordo, 
per stolta» e orchestra: 5. Stoplian Roger: 
Puszta romance; 6. K Montague: Buon umo¬ 
re; T. Foukb: Gioia di viver*, dalia Suite 
franewe. 21,30 Successi di operette (di chi). 
22,05 Seguito de! Concerto diretto de André 
Joatftto - 1. M Vvain; Non sulla bocca, re¬ 
iezione: 2. ttrilnbridKe: Vienna 1913; 3. Eric 
(VmMcs: Ritmi; (. arr Peter Pacltay: Tr* 
successi di Jér6me Rem; r> Kieva-ke: Salta¬ 
rello; G. Hervé: Il piccolo Fauh, ouverture; 
7. Hugo Fèlle: Sotto i tigli; 8. Yoehitoo»: 
La casa da thè dai cento scalini. 22,45 Mo¬ 
tivi preferiti. 23 Notiziario. 23,10 Musica 
da bailo varia (diselli) 

FRANCIA 

PROGRAMMA NAZIONALE 

19 Notiziario. 19,15 Tito danzante. 20 Album 
dulie .irti. 20.30 Notiziario. 21,05 LI Bar mi- 
ideale, eoo PliBlppe Rnm e 1 suoi musicisti. 

21,30 TrR»um pwigioa 22,15 Trasmisskxv 
•la Avignone: «Terrazza del Mezzogiorno». 
1 Notiziario. 1,15 Mesrti da bullo riprodotta. 

PROGRAMMA PARIGINO 

21.20 Negro spiritual. 71 ,35 Leon Montagne 
e ti .m complesso. 21 Questa sera hi Fran¬ 
cia. a.30 La valigia dei ricordi, a.45 c ti 
nteno clte se ne pos a dire n. con Yiwne 
Biron, A-ndré Baodry. Mary-e I/ogoae. José 
JoBct e Andréas 22 Quelle rtie non si cin¬ 
tano. 23 Serata danoMrte. 1 Tra rato v-.v da 
un Cabaret di Tolow-.i. 

INGHILTERRA 

PROGRAMMA LEGGERO 

20 Notiziario. 20.30 Concerto slnfouirn-vocale di¬ 
retto da Slr Adrian Boull. con la partecipa¬ 
zione del soprano Victoria SI tutoli e del pia - 
ntaU CyrU Suiith - 1. Mozart: Il matrimonio 
di Figaro, ouverture; 2. Verdi: La forza del 
destino, arie dall'opera; 3. Kachmaniiioff: Con¬ 
certo per pianoforte; t. Binar: Variazioni su un 
tema originale (Enigma) 22 (circa) Concerie 
dell* piantola Dorothy Pouishnoff - 1. (to¬ 
rtai: Notturno in si, op. 32. n. 1; 2. Cho- 
pin; Impromptu in la bemolle; 3. Schubert 
Linai ; Ascolta, ascolta l'allodola; l (71 wu- 
nof: Studio da concerto in do. 22.15 (cir¬ 
ca) Seguito del Concerto sinfonico - Dirige 
Stanford Robinson - 1. William Walton Fa 
Sade, «uite; 2. Claikowski: 1812. Ouverture. 
23 Notiziario. 23.15 Nat Alien e la, w» 
orchestra 

PROGRAMMA ONDE CORTE 

7 Feti»*) di Edimburgo, Concerto diretto (la 
Bruni. Walter, con la pi r tee le azione del so¬ 
prano Lotte l.elun,inn - Brabms: Lieder. 13,45 
Canzoni 14.30 MotiTt scelti. 15.15 tour No¬ 
vello e la sua musica. 18,15 Fretta ic Bay co 
ali'ontano da teatro. 19.45 Quartetto sasso¬ 
fono Michael KrcSn. 20.15 Orchestra da tea¬ 
tro della BBC diretta d.i Ha roto Loti" Canta 
t! baritono Hacold William*. 21,30 Pallate 
vecchie e nurse 22,15 R'clwixl Valéry e la 
eia orchestra da concerto, 23,15 Mimica da 
hallo 2.15 Tre ordtostre dirette da Sir 
Ttouna» Beecham (dischi) 

SVIZZERA 

BER0MUENSTER 

19 Musiche per due vlohmceUI eseguite da Jm- 
ChiM Rtulscheivsky e Richard StumenfBgtr - 


Zanelle Sandra. Brescia; Bellingeri Rosa. Brc. 
scia; Rinaldi Maria, Brescia; Favalli Pierina. 
Brescia; Orasi Bona Rosa, Brescia; Benedetti 
Luigia. Brescia: Canesì Cesira. Brescia; Davelli 
Isabella, Brescia; Porta Costanzo, Brescia; Mo¬ 
retti Sandro, Brescia: Volpati Carla, Brescia: 
Bonadei Gisella, Brescia; Coggi Elisa, Brescia; 
Cimasehi Maria, Brescia: Guarinoni Pietro, 
Brescia; Tonelli Margherita, Brescia; Tabeni A- 
chille, Brescia; Luooi Lucia. Brescia; Romana 
Irene, Brescia; Caminada Rita, Brescia; Passa- 
faro. Brescia; Ghizzoni Teresa. Brescia; Conte¬ 
ssi Tina, Brescia; Gabrielli Bruna, Brescia: 
Filippini Maria, Brescia; Filippini Maria, Bre¬ 
scia; Saladanna Ester, Brescia; Betti Lucia, 
Brescia; Betti Lucia. Brescia: Vecchi Franco, 
Brescia: Ferrami Matilde. Brescia; Manieri Gen¬ 
tile, Brescia; Gallarotti Lidia, Brescia; Fiini 
Maria, Brescia; Ferrami Matilde, Brescia; Cor¬ 
sini Giacomo. Fornaci (Brescia): Nardi Matilde, 
Brescia; Romano Armanda. Brescia: Ferraci 
Cecilia. S. Eufemia (Brescia): Bruni Martina, 
S. Eufemia (Brescl.it; Bruni Martina. S. Eu¬ 
femia (Brescia); Beitrami Angela, S. Eufemia 
(Bresci.il: Gafforini Amelia. Rezzato (Brescia): 
Grossi Antonio, Rezrato (Brescia) ; Nava Giu¬ 
seppina, Brescia; Zani Guglielmo, Rezzato (Brc. 
sciai; Viviani Mari, Rezzato (Brescia): Viviani 
Mari, Rezzato (Brescia); Febbrari Libeia, Raz¬ 
zato (Brescia); Zani Pierina, Bozzato (Brescia); 
Zani Pierina, Bozzato i Bruschi i; Ogna Domenico, 
Bozzato (Brescia); Ogna Domenico, Rezzato 
(Brescia); Gamba Raffaele, Itezzalo (Brescia); 
Alberti Giovita, Rezzato (Brescia); Lazzaroni 
Angelo, Rezzato (Brescia); Antonelli Giovanni, 
Virle (Brescia) : Albini Pietro. Rezzato (Bre¬ 
scia) ; Comensoli Don Costanzo, Bozzato (Bro¬ 
scia); Grossi Antonio, Rezzalo (Brescia); Feb- 
brari Libera, Bozzato (Brescia); Pizzocaro Al¬ 
berto, Serie (Brescia) ; Cavallaro Giuseppina, 
Gargnano (Brescia): Castagna Margherita. On¬ 
tani» (Brescia) ; Mascadri Aldo, Presegli* (Bre¬ 
scia) ; Marinetti Cesira. Cedegolo (Brescia) ; 
Baita Giulio, Brano (Brescia) : Baita Giulio. 
Breno (Brescia) ; Lami Adolfo. Sellerò (Sve¬ 
scia); Chiodi Clara, Chiari (Brescia); Mingotti 
Luigi, Chiari (Brescia); Gandini Angelo. Ike- 
senzano (Brescia); Toller Elisa, Trento; Tol- 
ler Elisa. Trento; Aste Ines, Rovereto (Tren¬ 
to); Pontoni Amalio, Rovereto (Trento); Bosio 
Giacomo, Rovereto (Trento); Fontana Erminio, 
Rovereto (Trento); Zeni Renzo, Rovereto (Tren. 
to); Gilmozzi Carmen, Rovereto, (Trento); Ter- 
rana Salvatore, Isera di Rovereto; Melchiori 
Guido. Ttorno di Mirri (Trento) ; Melchiori 
Guido, Tlerno di Mori (Trento); Visentini Um¬ 
berto, Marco (Trento) ; Azzolini Assunta, Ala 
(Trento) ; Vicenti Aurelia, Ala (Trento) ; Bosio 
Lina. Ala (Trento); Oietre Irma, Fragori (Tren¬ 
to) ; Todeschini Anna, Stenlgo (Trento) ; Ber- 
tanda Luigia, Pergine (Trento); Morandini 
Fanny, Predazzo (Trento) : Rooer Antonietta, 
Mattarello di Sopra (Trento) : Runoaldier Vit¬ 
toria, Castello di Flemme (Trento) ; Saverio 
Murerà, Caldonazzo (Trento); Som macai Itala, 
Belluno; Marin Rosina, Feltre (Belluno): Tad- 


dio Natalina, .SippuAi (Belluno) ; Trevisani 
Adele, Bolzano; Favella Maria, Sopra Boi/.a 
no; Gross Ida, Cablar» (Bolzano) ; Capezzoni 
Lidia, Vipiteno (Bolzano); Fasani Erminia, San 
Candido (Bolzano); Diotto Agnese, Torino: Rota 
Rina. Turino; Oberti Delia Giovanna, Torino; 
Gallia Rosa, Torino; Brutto Giovanni, Torino, 
Saracco Angelo, Torino; Scalabrini Grazia, To¬ 
rino; Cannizzaro Rina, Torino; Manarini Maria, 
Tortaio; Casale Olga. Novara; Rondenan Dina, No - 
vara; Gussoni Maria, Mercwrago (NovaraI; Gamba 
Agostino. Asti; Serra Giuseppina, Cocco nato 
(Asti); Irrera Gemma. Biella: Barbieri Santi¬ 
na. Milano; Lai Rita, Milano; Betti Marilena, 
Milano; Perotta Gianna, Milano; Morini Loren¬ 
za, Milano; Alberti Pierina Puppi, Milano; Mu¬ 
zio Liliana, Milano; Bollini Giuseppe. Milano; 
Caroli Vittorio. Milano, Leva Assunta, Milano: 
Sala Giuseppina, Milano; Borgonovo Luigi, Mi- 
Inno; Dalcero De Amici Edvige, Milano; Rossi 
Paola, Milano; Guaresehi Zancle, Milano; Da- 
verio Maria. Milano; Pastori Angelo, Milano; 
Anelli Bruna. Milano; Melardi Maria Luisa. Mi¬ 
lano; Morandi Gregorio, Milano; Zerhin Lena. 
Milano; Vigano Andreina. Milano; Visconti. Mi¬ 
lano; Cendali Claudio. Milano; Paganini Maria. 
Milano; Paganini Giulio, Milano; Rancati Giu¬ 
seppe, Milano; Pietrasanta Vincenza. Abbial e- 
grasso (Milano); Mortoli Giuseppina, Baggio 
(Milano) ; Mandelli Giuseppe, Elusone (Milano), 
Giassj Luigi. Lodi (Milano) ; Frigerio Ettore, 
Metro (Milano): Bramati Carmela. Morrai (Mi¬ 
lano); Capretti Laura, Monza (Milano); Cave- 
naghi Angela, Monza (Milano): De Bernardi 
Jole, Pavia; Lanani Maria, Paria; Albertarelli 
Elio, Sesto 8 Giovanni (Milano); Bavagnoli 
Camilla, Limbiate Mombeilo (Milano); Meroni 
Antonio, sènso (Milano) ; Meroni Chiara, Se- 
veso (M ta.,\o); Meroni Chiara, Serrso (Mllioo); 
De Cian Vittorio, Varodo (Milano) ; Scoglio E- 
gidio, Vìllavesco (Milano); Barbieri Ernesto. 
Gravedona (Como); Roteili Cecilia, Cremona: 
Gagliardi Franca, Cremona: Bertini Maria, Cre¬ 
mona; Pederzani Luigi, Cremona: Baldi Amelia. 
Cremona ; Seghizzi Anna. Cremona; Natali An¬ 
gela, Cremona; Natali Angela, Cremona; Dal 
Zero Domitilla, Castiglione Stiviere (Mantova); 
Mazzocchi Alessandro, Castlgliosie Stiviere (Man¬ 
tova); Ghillino Lina, Genova; Molinari Clelia. 
Genova; Calcagno Cornelia, A ronzano (Genova): 
Bagliani Maria, Sampierdarena (Genova) ; Paro¬ 
di Lorenza, Pontedeeimo (Genova); Dezza An¬ 
tonietta, Genova Pegli; Barbieri Beatrice Vi¬ 
cenza; Barbieri Angela, Vicenza; Marsan Giu¬ 
seppina, Vicenza; Guerra Anna, Vicenza; Se¬ 
dendo Giulia, Vicenza; Bizzaro Gatti Regina, 
Lonerlaceo Taroento (Udine) ; Diego Jole, San 
Daniele del Friuli (Udine); Frattini Angelo, 
S. Ambrogio (Varese): Nebuloni Maria, Busto 
Arsisto (Varese); Pelli Lina. GaLlarate (Va¬ 
rese); Brumana Luigia. Galiarate (Varese); 
Schiavi Francesco, Gavirate (Varese) : Carugoi 
Isoli iva, leva#! ( Varese i: Gallabresi Silvio. Bei- 
gas»; Boni Guglielmo. Verona; Alberti Giulia. 
Padova; Garbini Gianna Ines, Bologna; Gettoni 
Tina, Parma; Ravanello Irma, Roma: Cozza Car¬ 
mela, Firenze; Ercolani Liliana, Reggiano (Gros¬ 
seto); Camelli Lida, Lucra. 




PAGI NA » 


LIEDER DI BRAHMS 

In questo tempo di celebrazioni 
non è cosa Inconsueta un’audi¬ 
zione di Lieder di Brahms; può 
diventare però un avvenimento 
eccezionale se l Lieder li canti 
Fotte Lehman n e l’accompagni 
un'orchestra diretta da Bru^o 
Walter. Lo ammetteranno di buon 
grado quegli ascoltatori matti¬ 
nieri che alle 7 di oggi sapranno 
vincere il sonno per aprire la ra¬ 
dio sul programma inglese a on¬ 
de corte; gli altri — poiché *1 
tratto della registrazione di un 
recentissimo concerto al Festival 
di Edimburgo — attenderanno che 
la seguendo i consueti 

criteri di rotazione, rimetto in 
onda il programmo ad ore meno 
antelucane. 

Vastissima è [« produzione di 
Brahms nel campo del Lied (nè 
sappiamo quali Lieder W Leh- 
mann abbia scelto per l’esecuzio¬ 
ne odierna ) e di grande impor¬ 
tanza cosi nell’insieme della sua 
opera come nell'intera storia mu¬ 
sicale dell'Ottocento. Alcuni di 
cesi sono autentici Kunstlieder, in 
altri il compositore indulge vo¬ 
lentieri ai caratteri del Lied in 
Volkston : in tutti sono presenti 
le conquiste della tiederistica di 
Schumann. con più spiccata ten¬ 
denza a! prevalere deila Stim- 
mung sul testo poetico. Nei Lie- 
der maggiormente elaborati il do¬ 
minio della forma e della mate¬ 
ria musicale suggerisce a Brahms 
formule di scrittura ingegnosis¬ 
sime e ricche di novità. Negli al¬ 
tri il breve schema strofico, li vo¬ 
luto abbandono di ogni ricerca di 
scrittura, una istintiva affettuosa 
semplicità i mina ad effetti ritmici 
brillanti e variatissimi sembrano 
annodarsi idealmente a taluni 
aspetti dell’arte schubertiana. La 
invenzione melodica è sempre 
fervida, commossa, nè mancano 
accenti di un patetico di robusto 
vigore; in fondo, poi. una quieta, 
dolce malinconia, carattere salien¬ 
te dei Brahms piti sincèro. Lon¬ 
tani sempre da aspetti salottieri 
e staccati del pari da ambizioni 
eroiche o e s’olii zi uniste, i Lieder 
di Brahms hanno piuttosto i ca¬ 
ratteri di una Hausmusik, musica 
intima per affettuose riunioni fa¬ 
miliari fra gente di viva sensi¬ 
bilità e di impeccabile gusto. Co¬ 
stume. questo, di una vita buona 
nella quale la musica intervenga 
come voce di fede e di godimento 
sereno e nella quale la stessa 
atmosfera un jxx-o malinconica 
leghi gii affetti in più stretto cer¬ 
chio; costume, diremo, triste¬ 
mente perduto. 


1. fiUrlsrtieW&ky : Duo; >. Ksuil -: Sonata 
.oer due violoncelli iw.irkHerrall»; Allegro n 
«dimetto per tre ttu’i di Murari) diselli. PO 
t. minino; ili Zurigo. 20.10 liaei.dr'. Ouverture 
e aria daJI*« AJe&andcr Knst n. 20,30 .Voi tele. 
20,40 Lt setllmaiM. 21 Concerto <Vila musica 
di Berna, 21.25 Qeaixiri di vita dalla quarta 
i$rfeaera. 22,25 Canti dell'inverno raccolti dal- 
i’ahale Bom e ila dir intoni! Urte. 23 No¬ 
male. 23,05 Musica da balio. 

S0TTENS 

19,45 « Il microfono nella .Ita®. 20,15 Notiti a- 
rio. 20,40 Jean Traodiain : «La signora c il 
,<ao poeta®, fantasia. 21 Samuel Ox.v*lkf : 
« polfee ®. 22 « La vita è un roman¬ 

zo®, storie vissute presentate da «leurges Mi¬ 
rivi Bmvay. 22,30 Musici* classatile di cwn- 

. pwskori Wall .in] e fr.nheesl presenUic da Ci¬ 
nedi! rtuiikvnat e da unniche musicista della 
oniieMra da camera di lltdlo Eownoa. 23,30 
Noi telarlo. 23,35 Manie» ite lisBo 
MONTE CENERI 

1.7.30 Concerto diretto da Leopoldo Casella - 
1. Clock: Suite n. 2; 2. Memh’lswhn: La 
bella Mehi»uà. ouverturi', oj). 32; 3. Um¬ 
berto Fed. Virfinwnu: Serenala n. 2 In fa 
maggiore, op. 63; 4. Benjarri Bellica : Se¬ 
rate mujicali, sulle prima da Semini; 5. 
IAim: La Dama nell'albergo del villn^gin, 
episodio dal « Faust ? di Lenau. 19 « Tra le 
sei e le sette ». 20,10 Mi k ics In filante ri¬ 
prodotta. 20,30 Notiziario; 20,40 I vostri 
desideri (dkicbi). 21,20 Gersbwio In- 
t«ri»eutn dal ptaoteu Laciso» San&orgi. 
22,10 ffrunéd: e Favad n, «eieaicoe ferogn- 
ùea 23 NoUa4a r lo-. 23,10 I wwiri desideri 
(dfcdii). 23,30 Ballabili, del s.ibsto. 


ILE LIN6UI AHI 


INGLESE 


La BBC trasmette tutti i giorni per 
15 minuti il Corso di Lingua Inglese 
« English by Radio », coi seguenti ora¬ 
ri (ora italiana); 

Ore 8,00: mt. 267 - 41,32 • 
25,30. 

31,50 

Ore 9,45: mt. 267 - 31,50 

25,30. 

Ore l3,15 (dettato); mt. 
31,50 - 30.96 - 25,30 - 
19,42. 

1796 

19,61 - 

Ore 13,30; rat 31,50 - 30.96 
- 19,61 - 19,42. 

25,30 

Ore 17,00: mt. 41,32 31,50 

- 19,42. 

- 25,30 

Ore 19,15; mt. 1796 • 456 


Ore 23,45: mt. 1796 ■ 456. 



Nlane . I.u louirrsnriniiv 

(6 settembre) 

(A repctition, by special request, cf 
thè series by Eric Partridge broadcast 
in thè spring of this year). 
bike so many est Iter apparali tly ob- 
vioua things, siane te very hard to 
define. Let me take a« a baais thè 
definìtion in thè Concise Oxford Dic- 
tionary of English ; . Words and 

phrases in common colloquiai use but 
generally consklered in stane or all 
of their senses to be outslde of stan¬ 
dard English». And thè definì tion 
goes on: « words and phrases either 
entixely peculiar to or used in special 
senses by sòme class or profession ». 
Words that are, In short, felt to be 
too undtgnified or trivial or slight or 
dLsreputable or specìaiised for use 
upon formai or dignified occasions or 
in mixed or respéctable circles. To 
take an example, schoolboys' slang 
is—most of it—qui te respectable, bui 
it is neither formai nor. dignifìed. 
Then there's racing slang: we can 
say about this that it is not so much 
dLsreputable as too specialised. and 
so understandable only to those whi 
know something about racing. And 
thè same applies to thè slang cf ac- 
tors and artista and doctors. Even 
thè slang used by a who le class ol 
society—that is if classes stili exist— 
even thè slang used. by a whole class 
of society, educated or not, is felt 
to be too trivial for any except thè 
mast sparing use In serious writlng 
or drama. But in bile course of tliese 
four talks on slang, thè nature, hence 
thè defin ition, of slang, will, I hope, 
graduaHy beoome clear lo you. 

Slang ìs a dtffiouìt subjcct. Even 
thè etymology, thè history, of thè 
word is obscure. Boit it settns pro¬ 
ba bìe that slang is related an to thè 
verb to sling meaning ' to throw ’ and 
so is of Scandinavian origin, 

But we must leave thè fascinaling 
field of etymology and try to answer 
thè frequently asked question, « What 
is thè importane^ of slang in lan¬ 
guage? ». I feel tempted to say, * If 
it weren’t important, I sbould not be 
contributing ibis series of four talks 
on thè subject of slang >, but that 


would be shamelessly begging thè 
question. 

An American wrìter, Cari Somìbur g, 
poet, uo velisi, e6saylst, once said, 
• Slang is languagc which takes off 
its coat, spits on its hands—and goe.s 
to work 

Tp ask, os so many well-ineaning 
persona ask, « Is slang desirable? » 
is to stamp oneself a prude and a 
prig—an exaggeratedly correct and 
precise person. But to ask, as intelll- 
gent persona do, « Is slang necessa- 
ry? » is, ihough begging thè question. 
to show that one is on thè right 
truck. It is necessary; it's also, lu- 
ckily for language, inevitable, If 
there wereno new slang being coined, 
any language, every language, would 
be dead: a museum piece, interest- 
ing, perhaps beautiful, but dead. 
Prom thè very lowest .slratum or le- 
vel of slang we have received ipto 
thè generai language a few words, as 
I shall show in thè next talk, which 
will be on thè so-called thieves’ slang. 
But from thè more respectable klnds 
of slang we have admitted soores of 
words, to take thè place of wcm-out 
teitns. 

But that is only one way in. which 
slang is important to thè language. 
A slang word may arise to describe 
something new ; that type of slang 
can be promoved whit startling rapi- 
dity to thè rank of standard English. 
One single example will show what 
I rnean. In March, 1940, fche word 
quisling had never been heard of; by 
May of thè same year it had become 
a widespread slang temi for a ' flfth- 
eolumnitet and subeequent collabora- 
tjonist lience, ’ A traitor to one's 
country by early 1944 it was classi- 
fied as a colloqui al ism—that is, a 
word at a stage balf-way between 
slang aiid standard English; and by 
early 1945 it was standard English, 
with an accepted derivative, thè word 
qtiislingism. Yet thè language already 
possessed thè (eirn fifth-ccKumnist, 
and • traitor showed no signs of being 
wom out. 

Moreover, aith -ugh mupli slang has 
oatly a short life, thè best slang— 
that is, thè most apt ? vigorous, pictu- 
resque—has a long life and much of 
it rises to thè status of eolloquialism, 
some of it to thè status of standard 
English. But even . these good slang 
words which do not rise, or at least 
do not rise so far as to beccsne a part 
of thè standard language, serve an 
exstremely useful purpoae: they serve 
to keep thè standard language supple 
and alert by càusing thoae persons 
wlio use only thè standard language 
to be mofie c&reful how tìiey use it; 
slang causes writers and )oumalists 
and public speakers to use thè stan¬ 
dard language more precisely, more 
aptly, more vigorously. Competition 
is a good for a language as lt la for 
a national life. 

Why, however, did slang arise at 
all? What is thè psychological ex- 
planation af it? Why is it so wideiy 
used? Here are some of thè reasons. 
First of all, I bhink, is thè factor 
conati tu ted by thè vast number of 
persons who are individuala, and not 
robots or machines. They must 
express their indlviduality. Androne 
way. of expressing it is to use slang, 
not thè standard language. Admit- 
tedly it’s an easy way; but it is a way. 

Then slang may be used in sheer 
high spirita or « just for thè fun 
of it ». To use slang is to take a 
holiday in your speech. It may be 
used to eprew humour or wH; or 
rather humour o.r wit may be more 
readily shown by slang than by thè 
standard language with its formai 


RADIO 

associations. A lazy way, perliap^. 
but a qulck way, a spontaneous way. 

It is true that slang often serves 
as a short-cut for thè lazy who 
cannot be bothered with «’eking for 
thè righi word; but it may be etn- 
ployed by those who wish to be 
• different » or novel— or to be 
picturesque, interesling, lively. 

The impulse may go fuillier. The 
user of slang perhaps wishes to be 
arresting, to be startling On thè 
other hand, lie may, wishlng to be 
brlef and concise, think of a siang 
term that fulfils hls need. Or he 
may wish to avold a cliché, a com- 
nionplace so stale as to seem_insu!ting 
to thè hearer. He may be more 
constructlve and desire to enrlch thè 
language ; and will coin a woid or 
give and old one a new sense. If 
thè coin han been well-«ninted, well- 
made, lt will become generai currency. 

Often, too, there is a wlsli, perhap-> 
subconscious, to invest thè abstract 
with solidity and concretencse, and 
tlie idealistic with a comfortable 
earthiness; to make what is renqole 
and far-off seem near and tangible 

More generai is thè use. of slang to 
lessen thè sting of a refusai, a re.|e- 
ction. or to soften, llghten, humanise 
tragedy, death, màdness, trcachery; 
and thus enable both thè speaker 
and thè 1 Isterier to "carry on ", <p 
endure, to live—nor is this necessa¬ 
ri^ euphemism. Sometimes, too, slang 
may disperse and róùt solemnity or 
pomposi ty. 

Then, agaiu, slang may ease so¬ 
cial intercourse ; lt may produce in- 
timacy or friendliness or, at least, 
affability. Or lt may be employed to 
show that one has graie to a certain 
school or belongs to a certain profes¬ 
sion or trade, or set or clique of peo- 
ple. Hence, such slang may be se¬ 
cret, though riot so secret as «nUch of 
thè slang current among children, 
students, lovers, niembre of senct 
societies and criminala. 

You will think of other reasom for 
thè use of slang; the.se which I have 
mentioned do. however. fiorai thè 
cbief reasons, 


DIVENITE PIÙ BELLA 
E.PIÙ FORTE /tV 

in 30 giorni »'■ 


r*oim* eh* fi itocela*-* 
lo Nonna. . 


^ fiacca,sedi- ^«Hi/ 

magra (e e so 11 sangue 
comincia a divenire uno- JjIMinU. 

mlco, seguile U regimo ff . 

del.Sovraprufltt©Alimeli- Iwmnfl'teKBI 
tare e Respiratorio, prendendo Ferro 
Fortificante concentrato nelle Pillola 
Plnksotto una forma medicinale coti 
attiva che un mene può bastare pcn 
ricuperare un’ ingento quantità di', 
globuli rossi per min 1 di sangue, n 
sangue, così arricchito come dopo 
una c ura di sovra I imen tazioua cd’nrki 
aperto, trae inolio più profitto dalla 
softnnr-i fortificalitr degli alimenta 
dall'ossigeno vivificante dell'«ri*, 
sicché la vitalità o l'energia aumen¬ 
tano in tutte le cellule dell'organis¬ 
mo. Muscoli e carni si rifanno di 
giorno in giorno, be donne dimagrite, 
indebolite e depresse fanno nuova 
provvista d'energia c ritrovano Ja 
salute, in tal modo da renderle lette¬ 
ralmente raggiunti di dinamismo « 
di freschezza. Pillole Pink tutte farro. 
GRATUITAMENTE, manderemo a 
chi lo chiederà un esemplare deli’ 
interessante opuscolo medico “ D 
Consigliere del Focolare ". Scrivete 
alla Società L. ManetU- If, Robert* 
A Co —i Reparto Pillole Pink — 
Firenze — Servizio 






’• Il cnnunetlio'gx.ilo tiaucese Armando Salacrou, ( 
\ " uno degli uomini di lettere più in vista della 
I Francia di oggi, ritratto nella foga concisa di una l 

t Irrorazione oratoria (poiché egK è anche briilan 

* lissimo parlatore e avvincente conferenziere). Sa- 

’ lacrou ha dimostrato in più occasioni il proprio 

! vivo interesse per il problema dei programmi ra- 

( diofonici, portando nelle discussioni suli'argomento 

> una vera chiarezza di giudizio; se ne è avuta prova 

' anche nel corso rleB’intervista che con lui ha avuto, 

qualche tempo fa, ai microfoni della RAI, i4 dì j 
' rettore dell giornale radio di Milano, Raffaele de ' 

( Grada. 

originale por accompagnare ogni esecuzione, 
interpretando una varietà infinita di stati d’a¬ 
nimo e di fatti. 

«Noi oggi non possiamo fare a meno di defi¬ 
nire la nostra posizione », dice Norman Corwin, 
«o noi siamo per un mondo solo, -o siamo per 
due mondi, il ehe oggi vuol dire la stessa cosa 
che non essere per nessun mondo. Se io ho 
tratto qualche insegnamento dalle molte miglia 
e dalle molte ore, dai molti incontri ed avve¬ 
nimenti, dalle molte persone e dai loro capi, 
questo insegnamento è stato che ciascuno di 
noi, per quanto bassa possa essere la sua posi¬ 
zione, può aiutare a rimettere il mondo in 
piedi ». 

« I popoli della terra », egli continua « hanno 
una certa tendenza verso una coscienza uni¬ 
versale e verso una volontà media fìssa e 
calcolabile. La volontà che io ho trovato è 
quella di essere liberi e pacifici in un solo 
mondo, di combattete la corruzione e di non 
ripetere alcuno dei vecchi sbagli. La gente, do¬ 
vunque si possa dire che abbia una volontà, 
ha questa volònlà. Ma che coloro che ne sono 
i capi la condividano sempre, o che almeno ab¬ 
biano una coscienza, questa è un'altra que¬ 
stione... E a me sembra, dopo aver visitato 
diciassette paesi, che i capi che non tengono 
in considerazione il loro popolo stiano facendo 
un pericoloso volo cieco, portando tutti noi 
dentro l’apparecchio » 

.JOHN FRENCIS 


M 


abbonamenti 


annuo 


POSTALE 


C/C 


SUL 


__ « ma a « corte ad oltre due ter- 

Volo intorno al mondo tr 


NOSTRA CORRISPONDENZA PARTICOLARE 


New York, agosto 

C iò che alcuni dei più importanti uomini di 
Stato, scienziati ed artisti d’Europa pen¬ 
sino riguardo al problema più urgente del 
nostro tempo, e cioè la necessità di una unità 
mondiale, è qualcosa che ogni americano sve¬ 
glio è ansioso di sapere, come del resto lo sonò 
tutti i popoli del mondo. E ancora di più forse 
desiderano conoscere i pensieri, le speranze e 
perfino le preghiere della gente di poco conto, 
degli uomini e delle donne nella strada e nelle 
fattorie, e non solo in Europa, ma anche in 
Africa, In Asia, Ln Australia. 

Ciò è stato ora reso possibile per mezzo di una 
tra le più notevoli serie di trasmissioni radio¬ 
foniche che ci siano mal state in America. In¬ 
titolata « Volo intorno al mondo », essa è il ri¬ 
sultato del recente viaggio aereo intorno al 
mondo di Norman Corwin, durato quattro mesi, 
nei quali egli copri una distanza di circa 37.000 
miglia, c visitò 17 paesi. 

Il viaggio fu conseguenza del premio assegna¬ 
to a Norman Corwin come vincitore del primo 
« One World Award », istituito alla memoria di 
Wendell Willkic dal Common Council per l’uni¬ 
tà americana e dalla Willkie Memorisi of Free- 
dom House. TI signor Corwin ottenne il premio 
per il suo eccezionale contributo ad un dramma 
forte, vitale e progressivo, e per i suoi servizi 
radiofonici 

Le trasmissioni, che continueranno per un pe¬ 
riodo di 13 settimane, non sono soltanto insolite 
per i loro fini e per le loro Intenzioni, ma an¬ 
che uniche come tecnica. La trovata di Corwin 
fu di portarsi al seguito l’attrezzatura completa 
per la registrazione, e il risultato è una sintesi 
drammatico-documentaria delle sue esperienze 
durante gli spostamenti da paese a paese, im¬ 
perniata su molte delle Interviste, registrate e- 
lettricamente, che egli ebbe con cittadini di 
grande e di piccola importanza di tutte quelle 
nazioni. Queste interviste sono considerate tan¬ 
to importanti, che vengono ritrasmesse ad onde 


Norman Corwin (a sinistra) riceve il benvenuto da parte 
di William S- Palle/, capo della Columbia Broadcasting. 
(Foto Amea, in ««elusiva a « Radlocorrtere • ) 


LARE I > cuna pretesa di essere 

- ' un corrispondente nel 

senso normale della parola. Il suo programma 
(esposto personalmente da lui) è piuttosto un re¬ 
soconto di viaggio altamente personale e politico, 
col quale l’ascoltatore può imparare molte cose 
sul mondo e sui suoi abitanti. La vera efficacia 
del a Viaggio intorno al mondo » nasce dalla ca¬ 
ratteristica qualità della radio presa come mez. 
zo descrittivo — il portare direttamente ad una 
determinata nazione le voci dei popoli di tante 
altre terre. 

Più che dalle osservazioni esplicative dello 
stesso Corwin, l'urgenza di una unità mondiale 
è sottolineata vividamente dalle interviste re¬ 
gistrate con esponenti culturali, lavoratori, uo¬ 
mini di Stato e negozianti. Il pensiero domi¬ 
nante è sempre quello di una armonia mon¬ 
diale, di una cooperazione internazionale. Per 
quanto ci possano essere delle diversità di 
lingua o di posizione geografica, ciascuno espri¬ 
me a modo suo la speranza comune in una 
pace durevole — o la paura che non la si 
possa raggiungere. 

La radio, annullando spazio e tempo, ha datò 
una conferma ai princìpi di Wendell Willkie. 
Quando in un solo programma si può unire, 
per esempio, il frastuono della ferrovia sotter¬ 
ranea di Mosca, la voce di un rivendugliolo 
« cockney » di Londra, e il suono del martellio 
di un umile falegname che fa la sua parte nella 
ricostruzione delle devastate isole Filippine, la 
futilità dell’isolazionismo diviene drammatica¬ 
mente lampante. 

Partendo da Londra, il viaggio si svolse at¬ 
traverso la Francia Ano ai paesi scandinavi, e 
di li attraverso l'Europa centrale fino in Italia. 
Toccando l’Africa, Corwin procedette, pas¬ 
sando per l'India, fino alla Cina e al Giap¬ 
pone, quindi in Australia e nella Nuova Ze¬ 
landa, e i>rima di tornare in terra americana 
visitò le isole del Pacifico, le Filippine, Bali e 
le Hawai. 

In Inghilterra egli ottenne la prima intervista 
esclusiva registrata che il Primo Ministro Cle- 
ment Attlee abbia mai concesso, grazie all'im¬ 
portanza della sua missione. Fra le voci regi¬ 
strate in Francia, ci fu quella del poeta Louis 
Aragon. Si possono udire uomini di Stato, edu¬ 
catori e scrittori danesi, svedesi e norvegesi, 
come pure la voce di Pandit Nehru dell'India. 
Ci sono registrazioni di capi polacchi ed egi¬ 
ziani; ed abbiamo un ampio resoconto dall’Au¬ 
stralia e dalla Nuova Zelanda, che tanto hanno 
interessato Corwin. 

Ma le persone che egli intervistava di prefe¬ 
renza erano gli uomini comuni. Spesso c’era 
bisogno di un interprete, e, cosa strana, ciò 
sembra aumenti l’interesse degli ascoltatori. 
A Stoccolma il governo mise a disposizione un 
autocarro specialmente attrezzato, per fare in¬ 
terviste in giro. In Russia egli andò nelle scuole 
a parlare coi bambini. Entrò in case private ed 
andò fuori nelle fattorie, e il risultato di tutto 
ciò è una straordinaria messe di impressioni 
che giungono all’ascoltatore di prima mano. 

I problemi di produzione per questa serie di 
trasmissioni sono stati enormi. Fu necessario 
scegliere ed esaminare 100 ore di interviste re¬ 
gistrate — un milione di parole trascritte da 
commenti In 34 lingue e dialetti. Tutte queste 
opinioni dovettero essere disposte in modo da 
armonizzare con le conclusioni a cui era per¬ 
venuto lo stesso Corwin. Si dovettero prepa¬ 
rare dei commenti drammatici all’altezza della 
sua reputazione come miglior scrittore e pro¬ 
duttore dèlia radio. E fu creata una musica 


Pubblicano»* autorizzata dal A P.B. . N° P 812 


Spedizione in abbonamento postale . U Gruppo 


Valdocco, 2 • Tonno